Conto corrente cointestato: a chi appartengono i soldi?

I soldi depositati su un conto corrente cointestato si presumono di proprietà di entrambi gli intestatari in parti uguali, ma questa presunzione può essere superata dalla prova contraria. Il conto corrente cointestato è una soluzione pratica per gestire le finanze in comune, ma può generare dubbi e controversie in caso di separazione, divorzio o decesso […] Continua A Leggere Conto corrente cointestato: a chi appartengono i soldi?

La moglie eredita i debiti se riceve la pensione reversibilità?

Debiti a carico del coniuge con separazione dei beni: quali sono le regole. Ci scrive un lettore per porci il seguente problema: «Con mia moglie sono sposato in regime di separazione dei beni. Alla mia morte lei prenderà comunque la pensione di reversibilità. In tal caso i miei eventuali debiti diventeranno a suo carico? E […] Continua A Leggere La moglie eredita i debiti se riceve la pensione reversibilità?

Cessione del quinto dello stipendio: vale anche sulla tredicesima?

In caso di finanziamento, il creditore può chiedere la trattenuta anche sulla tredicesima e sulla quattordicesima mensilità? Il calcolo della rata tiene conto di tutte le mensilità percepite? Un nostro lettore ci chiede se la cessione del quinto dello stipendio vale anche sulla tredicesima. Il datore di lavoro può fare quindi la trattenuta anche su […] Continua A Leggere Cessione del quinto dello stipendio: vale anche sulla tredicesima?

Come proteggersi dai debiti della ditta individuale?

Decreto ingiuntivo e pignoramento del conto corrente: i creditori della ditta individuale possono rivalersi sul patrimonio personale del debitore. Un nostro lettore, titolare di una ditta individuale, ha ricevuto un decreto ingiuntivo da un suo creditore. Successivamente gli è stato pignorato il conto corrente che, in conseguenza di ciò, è stato completamente svuotato. Ci chiede […] Continua A Leggere Come proteggersi dai debiti della ditta individuale?

Vincolo di destinazione a tutela del figlio avuto da convivente

A cosa serve il vincolo di destinazione e come tutelare il patrimonio familiare di una coppia di fatto non sposata. Un lettore ci chiede se si può usare il vincolo di destinazione sulla casa a tutela del figlio avuto dalla convivente. Nel caso di specie, la coppia non sposata è cointestataria dell’immobile. Il figlio è […] Continua A Leggere Vincolo di destinazione a tutela del figlio avuto da convivente

Un amico mi deve soldi: cosa fare?

Si può denunciare chi finge di aver fatto un bonifico con uno screenshot falso? Un nostro lettore ha subito quella che, a prima vista, potrebbe configurarsi come una truffa. Un amico gli ha chiesto un prestito e, in seguito, ha simulato la restituzione dell’importo mostrando uno screenshot falso di un bonifico. Con questa messa in […] Continua A Leggere Un amico mi deve soldi: cosa fare?

Debiti per tasse: rischio il pignoramento della prima casa?

Cartelle di pagamento: come evitare il pignoramento immobiliare da parte di Agenzia Entrate Riscossione. Quando si possiede una casa e si hanno debiti con il fisco per tasse non pagate, si teme spesso che l’Agenzia delle Entrate Riscossione possa procedere al pignoramento dell’immobile e alla sua vendita all’asta. Tuttavia, questa paura è spesso infondata: esistono […] Continua A Leggere Debiti per tasse: rischio il pignoramento della prima casa?

Si può contestare per prescrizione una cartella non impugnata?

Come liberarsi da un debito prescritto con il fisco o per multe stradali. Quando si riceve una cartella esattoriale, la legge stabilisce termini precisi per presentare ricorso, oltre i quali non è più possibile appellarsi al giudice. Cosa accade, però, se la pretesa di pagamento si prescrive dopo molto tempo? Si può contestare per prescrizione […] Continua A Leggere Si può contestare per prescrizione una cartella non impugnata?

Cartella per multe prescritte: si può impugnare?

Prescrizione e cartella di pagamento per multe stradali: come fare ricorso? Che fare se la cartella non viene impugnata? Un nostro lettore ha ricevuto una cartella esattoriale per multe di diversi anni addietro. Ritiene pertanto che sussistano gli estremi per far valere la prescrizione e per contestare quindi la richiesta di pagamento. Ci chiede tuttavia […] Continua A Leggere Cartella per multe prescritte: si può impugnare?

Quando un genitore muore i debiti chi li paga?

I figli rispondono delle tasse, delle cartelle esattoriali e degli altri debiti non pagati da un genitore? Come tutelarsi con la rinuncia all’eredità. Un tema che spesso preoccupa i figli è quello della responsabilità per i debiti dei genitori: debiti di natura fiscale (imposte, cartelle esattoriali, ecc.), amministrativa (multe stradali, ecc.), penale (sanzioni come multe […] Continua A Leggere Quando un genitore muore i debiti chi li paga?

image_pdfimage_print