La cassetta di sicurezza in banca è pignorabile?

Quale procedura deve seguire il creditore per potersi rivalere sui beni custoditi all’interno delle cassette di sicurezza che si trovano in banca? La cassetta di sicurezza in banca è spesso percepita come un luogo inviolabile, dove depositare i propri beni con la certezza che resteranno al sicuro da occhi indiscreti. È proprio così? In caso […] Continua A Leggere La cassetta di sicurezza in banca è pignorabile?

Si può costringere una persona ad accettare l’eredità?

I creditori possono accettare l’eredità per conto del proprio debitore? Cosa fare se il chiamato non accetta né rifiuta la successione? L’accettazione dell’eredità comporta solitamente un incremento del patrimonio, in quanto alle proprie originarie sostanze si aggiungono quelle del defunto. Può tuttavia accadere che il chiamato a succedere non voglia accettare l’eredità, ad esempio perché […] Continua A Leggere Si può costringere una persona ad accettare l’eredità?

Si può pignorare la casa per un debito di piccolo importo?

La legge stabilisce un limite minimo al di sotto del quale il valore del credito non consente di procedere al pignoramento dei beni del debitore? Se il debitore non paga spontaneamente il suo creditore può agire con l’esecuzione forzata; si tratta della procedura che consente di ottenere l’adempimento di una prestazione anche contro la volontà […] Continua A Leggere Si può pignorare la casa per un debito di piccolo importo?

Debiti col Fisco: si può pignorare la prima casa?

La prima casa è generalmente pignorabile dai creditori. Esistono però eccezioni importanti; soprattutto per debiti con il Fisco. Guida alle regole e alle tutele legali. Il timore di perdere la propria abitazione a causa di debiti non pagati è una delle preoccupazioni più profonde e sentite. La “prima casa”, intesa non solo come tetto sotto […] Continua A Leggere Debiti col Fisco: si può pignorare la prima casa?

Non riesco a pagare una cartella esattoriale: cosa posso fare?

Hai ricevuto una cartella che non riesci a pagare? Se vuoi evitare sanzioni e pignoramenti, ecco tutte le soluzioni possibili oltre alla rateizzazione, spiegate in modo chiaro. Un lettore ci scrive allarmato dicendo: «Non riesco a pagare una cartella esattoriale: cosa posso fare?» Si tratta di una cartella di pagamento ricevuta dall’Agenzia Entrate Riscossione, che […] Continua A Leggere Non riesco a pagare una cartella esattoriale: cosa posso fare?

Uso beni defunto: quando è accettazione tacita eredità?

Quando l’utilizzo di beni (auto, soldi, oggetti) del defunto comporta l’accettazione tacita dell’eredità (art. 476 c.c.) e le sue conseguenze. Guida pratica. Quando una persona viene a mancare, coloro che sono chiamati all’eredità (i cosiddetti “chiamati” ossia i potenziali eredi) si trovano di fronte a una scelta delicata: accettare l’eredità, con tutto ciò che comporta […] Continua A Leggere Uso beni defunto: quando è accettazione tacita eredità?

Cosa succede se il perito della banca trova un abuso?

Abuso edilizio e mutuo: cosa succede se lo scopre il perito della banca: il prestito può essere sospeso o rifiutato. Analisi delle conseguenze, ruolo del perito e responsabilità del richiedente. L’acquisto di una casa tramite mutuo ipotecario è un percorso che prevede diverse tappe, una delle quali è la perizia tecnica sull’immobile, un passaggio fondamentale […] Continua A Leggere Cosa succede se il perito della banca trova un abuso?

Cosa fare prima di chiudere un conto corrente?

Guida completa ai passaggi da seguire prima di chiudere un conto corrente: verifica saldo, trasferimento servizi, richiesta formale e conservazione documenti. Come evitare problemi. Chiudere un conto corrente può sembrare un’operazione semplice, quasi una mera formalità. Tuttavia, per evitare intoppi, addebiti imprevisti, la perdita di servizi essenziali o, peggio, future contestazioni, è fondamentale seguire una […] Continua A Leggere Cosa fare prima di chiudere un conto corrente?

Quanto lasciare sul conto corrente prima della chiusura?

Guida alla chiusura del conto corrente: scopri quanti soldi lasciare, la gestione del saldo (debitore o creditore), le spese legittime e quelle non dovute dopo il recesso. Chiudere un conto corrente è un diritto di ogni correntista. Trattandosi infatti di un contratto a tempo indeterminato, la cessazione non può essere negata o sottoposta a condizioni. […] Continua A Leggere Quanto lasciare sul conto corrente prima della chiusura?

Il Fisco può controllare un bonifico tra conti propri?

I bonifici tra conti della stessa persona (giroconti) sono visibili al Fisco. Guida ai controlli, alla presunzione di reddito e a come giustificare le movimentazioni. Nell’era della trasparenza bancaria, ogni movimento bancario, anche quello più apparentemente banale, lascia sempre una traccia. Molti contribuenti si interrogano sulla visibilità e sulle possibili implicazioni fiscali di operazioni che […] Continua A Leggere Il Fisco può controllare un bonifico tra conti propri?

Chiama