Frazionamento del mutuo: cos’è e come funziona?

In cosa consiste la divisione del prestito bancario in tante quote corrispondenti ciascuna a una singola unità immobiliare? Il mutuo è il contratto con cui un soggetto presta a un altro una certa somma di denaro in cambio della sua restituzione maggiorata degli interessi. Nella prassi il mutuo è diventato un contratto bancario, nel senso […]

Rate del mutuo in aumento. Cosa posso fare?

Io nel 2009 ho surrogato il mutuo con liquidità, il valore dell’immobile era di 100.000 mila euro, mi hanno concesso un mutuo di 192.000, nel 2015 ho messo in moratoria per 24 mesi poi ho sempre pagato fino ad oggi. La rata è aumentata del 45%; il residuo ad oggi e di 135.000. Cosa posso […]

Come verificare l’usura del mutuo

Ai fini della verifica dell’usura bisogna considerare non solo gli interessi ma tutti i costi legati al mutuo come le spese di istruttoria, quelle amministrative, l’assicurazione, le penali. Ti sei mai chiesto se il tuo mutuo è usurario, ossia se gli interessi sono superiori rispetto ai limiti legali e, in quanto tali, non dovuti? La […]

È reato non pagare il mutuo?

Cosa succede se il debitore non restituisce i soldi ricevuti in prestito? Quando scatta il reato di appropriazione indebita? Riuscire a sostenere le rate di un mutuo bancario è sempre più difficile a causa del continuo rialzo dei tassi d’interesse. Può quindi succedere che il debitore non riesca ad onorare il proprio impegno. Quali sono […]

Mutuo al 100%: tutto ciò che c’è da sapere

Quando richiedi un mutuo, la banca può finanziare fino all’80% del valore dell’immobile. Ma cosa succede quando superi questa percentuale? Scopriamo insieme le ultime novità giuridiche. L’acquisto di una casa rappresenta un momento fondamentale nella vita di molti. Per finanziare tale operazione, molte persone si rivolgono alle banche per ottenere un mutuo. Si parla, a […]

Quando il mutuo è illegittimo e si può fare opposizione all’asta?

Dopo la sentenza 9479/23 della Cassazione, è bene comprendere quali sono le clausole abusive che consentono di bloccare il pignoramento della casa. La recente sentenza n. 9479/2023 delle Sezioni Unite della Cassazione ha restituito un barlume di speranza in chi ha la casa all’asta per un debito con la banca o la finanziaria. La Corte […]

Quanti prestiti contemporaneamente?

Ottenere più mutui e finanziamenti insieme può sembrare allettante, ma ci sono rischi e limiti. Scopri come gestire molteplici finanziamenti e quali precauzioni prendere. È facile che, quando si chiede un prestito a una banca, ci si veda opporre un secco rifiuto. Apparentemente immotivata, la decisione viene poi giustificata per via dell’esistenza di altri finanziamenti […]

Cosa succede se non ci sono i soldi sul conto per una rata?

Cosa può fare la banca nel caso di ritardo o mancato pagamento del debito: dopo quanto tempo può essere revocato il mutuo e cosa succede in caso di segnalazione? Hai contratto un debito con la banca e hai concordato un piano di pagamento rateale con addebito diretto sul conto? Hai firmato il RID e mensilmente […]

7 cose da sapere quando si ricevono soldi in prestito

Prestiti, restituzione del denaro e rischi fiscali: tutte le questioni legali da sapere. Spesso si erogano prestiti informalmente e in contanti, specie quando si tratta di amici o parenti. Anche tra privati, però, il prestito è un contratto: il cosiddetto contratto di mutuo. E come tutti i contratti, esso genera effetti giuridici sia tra le […]

Mutuo: clausole abusive e opposizione al pignoramento

La Corte di Giustizia dell’UE si pronuncia sulle clausole abusive nei mutui ipotecari, gettando luce sul rapporto tra le clausole e la protezione del consumatore. La presenza di clausole abusive in un contratto di mutuo consente al debitore, anche a termini ormai scaduti, di presentare opposizione al pignoramento e bloccare così la casa all’asta. Questo […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: