Reati comuni e reati propri: differenza

Quali sono i delitti che possono essere commessi soltanto da alcune particolari categorie di soggetti? Chi commette un illecito penale rischia di essere condannato alla reclusione. Si pensi all’autore di un furto, di una rapina oppure di un’aggressione fisica. Non tutte le persone, però, sono in grado di commettere gli stessi crimini. Se è vero […]

Selezione pubblica e concorso: qual è la differenza?

Modalità di reclutamento nella pubblica amministrazione: le principali differenze tra selezione e concorso pubblico. Nel mondo delle pubbliche amministrazioni sono due le modalità principali utilizzate per reclutare nuovo personale: la selezione pubblica e il concorso pubblico. Diventare dipendente pubblico in altro modo (ad esempio, per chiamata diretta) resta un’eccezione. Pur avendo lo stesso scopo di […]

Ladro e rapinatore: qual è la differenza?

Chi scassina una cassaforte oppure forza la portiera di un’auto è un ladro oppure un rapinatore? Quali sono le differenze? Appropriarsi volontariamente del bene altrui senza il consenso di chi legittimamente può disporne costituisce un reato. Le pene previste per questo delitto, però, sono diverse a seconda del tipo di condotta che ha portato a […]

Imprenditore e lavoratore autonomo: differenza

Quali sono le caratteristiche dell’attività d’impresa? Qual è la differenza tra lavoro autonomo manuale e intellettuale? Chi intende guadagnare con il proprio lavoro può scegliere diverse strade: c’è chi si fa assumere come dipendente, chi decide di mettersi in proprio sfruttando le sue abilità personali e chi, invece, sceglie di svolgere un’attività economica organizzata. È […]

Che differenza c’è tra segnalazione e denuncia?

Come si comunicano gli illeciti alle autorità competenti? Come si scrive una querela? È valida una segnalazione anonima? Chi è vittima di un reato può sporgere denuncia presso le competenti autorità. Lo stesso può fare chi assiste alla commissione di un crimine, purché non si tratti di reato perseguibile a querela di parte: in tal […]

Palazzo e condominio: differenza

Quali sono le caratteristiche del condominio? Qual è la differenza con la comunione ordinaria? Cos’è il condominio orizzontale? Quando si parla di condominio si immagina sempre l’edificio composto da più piani che si sviluppa in verticale, alzandosi verso il cielo. In realtà esistono anche altri modi in cui un condominio può configurarsi: è il caso, […]

Querela e denuncia: differenze e quando usarle

Guida all’utilizzo della denuncia e della querela: come fare a distinguerle e in quali casi bisogna usare l’una oppure l’altra in base alle loro caratteristiche. Chi è vittima di un reato solitamente sporge denuncia ai carabinieri o alla polizia affinché intervengano per punire il responsabile ed, eventualmente, per recuperare ciò che è stato sottratto (una […]

Che differenza c’è tra reato e crimine?

Qual è la differenza tra delitti e contravvenzioni? Cosa sono i crimini? In cosa consiste la tripartizione dei reati? Non tutti i reati sono gravi alla stessa maniera. Basti pensare al furto: una cosa è rubare pochi euro, altra è portare via da un appartamento gioielli dal valore inestimabile. Per non parlare della differenza che […]

Diritto di cronaca e diritto di critica: differenza

Quali sono i limiti al diritto di manifestare il proprio pensiero? Quando c’è diffamazione? In quali casi è possibile esprimere giudizi senza incorrere in reato? La Costituzione garantisce a tutti il diritto di poter esprimere il proprio pensiero, in qualsiasi forma: oralmente, per iscritto e anche attraverso qualsiasi mezzo di diffusione, come ad esempio il […]

Comodato e locazione: differenza

Chi si priva di una cosa per darla in prestito a un’altra persona conclude un contratto, che può essere di comodato o di locazione a seconda delle condizioni. Ci sono contratti apparentemente così somiglianti da poter essere confusi. È il caso del comodato e della locazione. Facciamo un esempio. Nello stesso stabile abitano, sul medesimo […]

image_pdfimage_print
%d