Reato di devastazione: quando si configura?

Quali sono le caratteristiche del delitto; in quali casi e situazioni si manifesta; quante persone servono per commetterlo (ne basta una soltanto?); come è punito. Con l’aumentare delle tensioni sociali e degli episodi di violenza che connotano molte manifestazioni, parecchi lettori ci chiedono quando si configura il reato di devastazione, che da qualche tempo viene […] Continua A Leggere Reato di devastazione: quando si configura?

Patteggiamento: come funziona?

Applicazione delle pena su richiesta delle parti: in quali casi all’imputato conviene trovare un accordo con il pubblico ministero? Il patteggiamento (o meglio, l’applicazione della pena su richiesta delle parti) è un rito speciale che consente all’imputato di accordarsi con il pubblico ministero sull’entità della pena finale da scontare. In pratica, l’imputato rinuncia a difendersi […] Continua A Leggere Patteggiamento: come funziona?

Che succede a chi commette per la prima volta un reato?

Sospensione condizionale della pena: cos’è e come funziona? Quali sono i reati ostativi e cosa comportano? Cosa sono le misure alternative alla detenzione? Gli illeciti penali si differenziano da tutti gli altri per le gravissime conseguenze in cui possono incorrere i loro autori: chi commette un reato rischia infatti di finire in prigione. La reclusione […] Continua A Leggere Che succede a chi commette per la prima volta un reato?

Reclusione: dopo quanti anni si estingue la pena?

Chi si sottrae volontariamente all’esecuzione della pena detentiva è tenuto a scontare la condanna anche se sono trascorsi molti anni? Un lettore pone il seguente quesito: «Mi chiedevo cosa dicesse la legge riguardo a un fuggitivo che viene catturato dopo che sono passati gli anni di carcere che doveva scontare più quelli dovuti all’evasione». La […] Continua A Leggere Reclusione: dopo quanti anni si estingue la pena?

Rapina commessa da minorenne: quali sono le sanzioni?

Cosa succede legalmente se un minorenne commette una rapina? Quanti anni di reclusione si rischiano? Quando si può chiedere la messa alla prova? La rapina è un reato molto grave, punito con diversi anni di reclusione. Si tratta purtroppo di un delitto sempre più diffuso, a volte commesso anche da minorenni: in molte città imperversa […] Continua A Leggere Rapina commessa da minorenne: quali sono le sanzioni?

Che succede se viene commessa una truffa di pochi euro?

Frode da quattro soldi: il responsabile deve sempre essere condannato? Come si sceglie la pena adeguata al caso concreto? Quando c’è esclusione della punibilità? Non tutti i reati sono uguali: alcuni sono talmente lievi da essere puniti solo con una multa (si pensi alla diffamazione o alle percosse) mentre altri sono così gravi da meritare […] Continua A Leggere Che succede se viene commessa una truffa di pochi euro?

Quali sono le pene sostitutive delle pene detentive brevi?

La Costituzione stabilisce che la pena è volta alla rieducazione del condannato: la  reclusione come forma di extrema ratio. Per tale ragione, il nostro ordinamento prevede delle specifiche pene, le quali si pongono come sostitutive alle pene detentive brevi. Chi commette un reato rischia il carcere: la pena detentiva è la conseguenza tipica della violazione […] Continua A Leggere Quali sono le pene sostitutive delle pene detentive brevi?

Qual è la differenza tra pena detentiva e pena pecuniaria?

Quali sono le sanzioni a cui può essere condannata una persona giudicata colpevole di un reato? Ergastolo, reclusione, arresto, multa e ammenda: differenze. L’ordinamento penale prevede due tipologie di sanzioni: la pena detentiva e la pena pecuniaria. Entrambe possono essere comminate all’imputato responsabile di un reato, sempreché la legge lo consenta. A volte è perfino […] Continua A Leggere Qual è la differenza tra pena detentiva e pena pecuniaria?

Come posso ottenere la sospensione della pena?

Cos’è e come funziona la sospensione condizionale della pena? A quali condizioni il giudice può concedere il blocco dell’esecuzione della condanna? Non tutte le condanne penali vanno scontate: la legge consente di evitare il carcere nel caso in cui la colpevolezza sia stata accertata per fatti tutto sommato lievi. Per esser più precisi, è possibile […] Continua A Leggere Come posso ottenere la sospensione della pena?

I criteri per misurare la pena

I criteri per determinare la pena in caso di reato afferiscono alla gravità del reato o alla capacità a delinquere del colpevole  Il nostro codice penale appartiene al novero di quei codici che prendono esplicita posizione sui criteri di commisurazione della pena. Tali criteri, indicati dall’articolo 133 del codice penale, vengono differenziati dal legislatore a […] Continua A Leggere I criteri per misurare la pena

Chiama