Compravendita tra privati: quando c’è truffa?

Nelle compravendite tra privati, il confine tra inadempimento contrattuale e truffa è sottile. La truffa richiede artifici e raggiri che inducano in errore la vittima, non un semplice inadempimento. Le compravendite tra privati, soprattutto per beni di scarso valore, possono nascondere insidie e rischi. Uno dei pericoli più ricorrenti e temuti è quello di incappare […] Continua A Leggere Compravendita tra privati: quando c’è truffa?

Mi hanno fatto firmare con l’inganno un atto dal notaio

Come contestare una scrittura da parte di chi, per ignoranza, non sapeva ciò che stava firmando. Un nostro lettore ci espone di aver subito una truffa da un figlio e dal suo avvocato di fiducia: «Mi hanno fatto firmare con l’inganno un atto dal notaio» esclama, per poi precisare che tale documento era una donazione […] Continua A Leggere Mi hanno fatto firmare con l’inganno un atto dal notaio

Colloquio truffa con firma contratto per corsi: posso non pagare?

Colloquio di lavoro con firma su un contratto per formazione a pagamento: come difendersi? Un nostro lettore, in cerca di prima occupazione, è stato contattato da un’azienda per un colloquio di lavoro ingannevole. Nel corso dell’incontro gli è stato fatto firmare un modulo di iscrizione a corsi di formazione, con la scusa di instradarlo alle […] Continua A Leggere Colloquio truffa con firma contratto per corsi: posso non pagare?

Il dolo nello stalking

L’autore degli atti persecutori deve essere consapevole del fatto che la propria condotta possa causare alla vittima un grave e perdurante stato d’ansia? Lo stalking è il reato che commette chi, con molestie o minacce reiterate, causa alla vittima un grave e perdurante stato d’ansia o un fondato timore per la propria incolumità, oppure la […] Continua A Leggere Il dolo nello stalking

Omicidio d’impeto: cos’è e com’è punito?

Che cos’è il dolo d’impeto? Qual è la differenza con la premeditazione? Quando c’è l’attenuante della provocazione? Si può applicare l’ergastolo? L’omicidio è sicuramente uno dei reati più gravi in assoluto, punito con molti anni di reclusione e, se ricorrono determinate circostanze aggravanti, perfino con l’ergastolo. Una delle circostanze che comportano l’applicazione della reclusione a […] Continua A Leggere Omicidio d’impeto: cos’è e com’è punito?

Quando si commette reato?

Come si riconosce un reato e come si distingue da un illecito civile oppure amministrativo? Cosa sono la colpa e il dolo? Chi può sporgere denuncia? Ci sono persone che commettono reati senza neanche saperlo. Si pensi a chi, chattando in rete, si spaccia per qualcun altro non sapendo che questa condotta integra il reato […] Continua A Leggere Quando si commette reato?

Quando si ha reato colposo?

Quali sono gli elementi piscologici del reato? Qual è la differenza tra dolo e colpa? In quali casi si può punire un’azione imprudente o negligente? Non tutti i reati vengono commessi intenzionalmente: alcuni sono solamente il frutto di disattenzione o imprudenza. Ciononostante, la legge ritiene opportuno sanzionarli ugualmente, anche se soltanto in alcuni casi e […] Continua A Leggere Quando si ha reato colposo?

Dolo civile e dolo penale: differenze

L’elemento psicologico nell’illecito civile e in quello penale: le principali differenze tra la volontarietà e la colpa secondo il diritto. La legge distingue le condotte dolose da quelle colpose. In ambito penale, si tratta di una differenza importantissima, molto meno rilevante, invece, nel settore civile. Con il presente articolo ci occuperemo proprio di questo argomento: […] Continua A Leggere Dolo civile e dolo penale: differenze

Che cos’è il dolo eventuale?

Quali sono gli elementi psicologici del reato? Qual è la differenza tra dolo eventuale e colpa cosciente o con previsione? Secondo la legge civile, chi danneggia un bene è tenuto a pagare il risarcimento, a prescindere dal fatto che abbia agito intenzionalmente o meno. Ad esempio, chi, facendo manovra per uscire dal parcheggio, per sbaglio […] Continua A Leggere Che cos’è il dolo eventuale?

Diffamazione: quali condizioni?

Guida breve alla diffamazione: reputazione, frase o scritto lesivo, volontà e consapevolezza, dolo ed elemento psicologico del reo, pluralità di persone. La diffamazione offende la reputazione della vittima, cioè la stima e la considerazione che la stessa ha tra le altre persone. Perché questo reato possa integrarsi occorre però che ricorrano alcune condizioni. Prima di […] Continua A Leggere Diffamazione: quali condizioni?