Reato: è sempre penale?

Nel linguaggio comune “reato” è ogni illecito, ma per la legge italiana non è così. Differenza tra “reato penale” e illecito amministrativo, le loro complesse interazioni e il fenomeno della depenalizzazione. Passare con il semaforo rosso è un reato? E non pagare una multa? Oppure evadere le tasse? Offendere una persona o entrare nel suo […] Continua A Leggere Reato: è sempre penale?

È lecita la penale per la revoca del mandato all’avvocato?

Se revochi il mandato al tuo avvocato, devi pagare una penale onerosa prevista dal contratto? Non sempre. La Corte di Cassazione la considera una clausola vessatoria se non c’è stata una vera trattativa individuale. Chi conferisce mandato a un avvocato e si fa assistere da questi, può revocargli l’incarico in qualsiasi momento, senza dover giustificare […] Continua A Leggere È lecita la penale per la revoca del mandato all’avvocato?

Penale: quantificazione e limiti

Importo minimo e massimo di una clausola penale pattuita per il risarcimento del danno in caso di recesso o inadempimento. Nei contratti, per rafforzare l’impegno delle parti e predeterminare le conseguenze di un eventuale inadempimento, è frequente l’inserimento della cosiddetta “clausola penale”. Questa clausola fissa in anticipo la somma che una parte dovrà pagare all’altra […] Continua A Leggere Penale: quantificazione e limiti

Disdetta corso: devo pagare le rate residue?

Va pagata la penale per chi interrompe la frequenza di un master o di un corso di formazione professionale? Ti sarà certamente capitato di acquistare un corso (in presenza o online) che si è rivelato inferiore alle tue aspettative. In questi casi ti sarai probabilmente chiesto: «Se dò la disdetta dal corso, devo pagare le rate […] Continua A Leggere Disdetta corso: devo pagare le rate residue?

Cancellazione hotel: regole su rimborsi e penali

Disdire una prenotazione alberghiera online può comportare il pagamento di una penale se la cancellazione avviene al di fuori dei termini previsti. La politica di cancellazione varia a seconda dell’hotel e del portale utilizzato. Hai presente quella spiacevole sensazione di dover rinunciare ad una vacanza tanto desiderata, magari all’ultimo momento? Ebbene, se la tua prenotazione […] Continua A Leggere Cancellazione hotel: regole su rimborsi e penali

Estinzione anticipata finanziamento: si pagano gli interessi?

Quali voci di costo non sono più dovute a seguito della chiusura del contratto prima della scadenza: che fine fanno gli interessi calcolati sulle rate residue. Un lettore ci pone questa domanda, dicendoci: «Ho comprato un’ auto nuova con finanziamento. La finanziaria mi ha detto che se decido di terminare il finanziamento dopo un anno […] Continua A Leggere Estinzione anticipata finanziamento: si pagano gli interessi?

Cliente non si presenta al ristorante prenotato: conseguenze

Come l’esercente può tutelarsi dal diffuso e deprecabile fenomeno del no show: si possono applicare penali, chiedere risarcimenti e fare denunce? Parecchi esercenti ci scrivono in redazione per segnalare il diffuso fenomeno del no show: il cliente che aveva prenotato i posti al ristorante non si presenta all’orario concordato, e non si preoccupa affatto di […] Continua A Leggere Cliente non si presenta al ristorante prenotato: conseguenze

Noleggio a lungo termine: si può recedere in anticipo?

Quando e come è possibile dare la disdetta in modo da concludere il contratto NLT prima della scadenza programmata; come far valere i “gravi motivi” . Un lettore che ha perduto improvvisamente il lavoro ci domanda se si può recedere in anticipo da un noleggio a lungo termine. Questo tipo di contratto vincola per diversi […] Continua A Leggere Noleggio a lungo termine: si può recedere in anticipo?

Estinzione anticipata del mutuo: come fare

Quando si può concludere il contratto prima del previsto; cosa bisogna rimborsare; quali spese ci sono; in quali casi è ancora prevista la penale. Diversi lettori ci chiedono chiarimenti su come fare l’estinzione anticipata del mutuo. Il disorientamento nasce da diversi fattori, primo fra tutti l’opposizione di alcune banche, che temono di perdere il cliente […] Continua A Leggere Estinzione anticipata del mutuo: come fare

Penale su contratto d’affitto: tassazione e comunicazione

L’Agenzia delle Entrate si conforma all’orientamento della Cassazione secondo cui la penale sul contratto di locazione non deve essere tassata, ma resta da indicare. Non capita di rado che, in un contratto di affitto, il locatore inserisca una clausola penale a carico del conduttore che non paghi regolarmente il canone o che non restituisca tempestivamente […] Continua A Leggere Penale su contratto d’affitto: tassazione e comunicazione

Chiama