Parlar male dei genitori davanti ai figli è reato?

Una panoramica sul reato di diffamazione in contesti familiari, esaminando i casi in cui i genitori parlano male di altri parenti davanti ai figli. In ambito familiare, le parole dette davanti ai bambini possono avere conseguenze psicologiche importanti ma anche legali, specialmente quando riguardano commenti negativi su altri membri della famiglia. Questo articolo esamina il […]

Offese in presenza di bimbi piccoli: è diffamazione?

Accuse, ingiurie e maldicenze dinanzi a bambini piccoli: si configura la comunicazione con più persone ai fini del reato di diffamazione? Ipotizziamo che una persona parli male di un’altra in presenza di un paio bambini di poco più di quattro anni. Si potrebbe configurare la diffamazione? Il dubbio sorge per via del fatto che tale […]

Canale YouTube: serve informativa privacy?

Voglio aprire un canale Youtube e una pagina Facebook dedicati ad approfondimenti politici e sociali. Il mio dubbio è se devo inserire qualche informativa privacy e se devo moderare gli eventuali commenti altrui. Rischio una denuncia per diffamazione? Aprire un canale YouTube o una pagina Facebook non impone all’amministratore di preparare un’apposita informativa privacy da […]

Aggressione verbale: si può agire per vie legali?

Ingiuria, diffamazione e minaccia: come agire legalmente in via civile e penale. Le aggressioni verbali possono lasciare cicatrici invisibili ma profonde. Saper riconoscere e difendersi da un’aggressione verbale è fondamentale, soprattutto quando si trascorre molto tempo in contesti come il condominio o il luogo di lavoro, dove le tensioni possono facilmente sfociare in scontri poco […]

Diffamazione: il gestore del sito risponde dei commenti?

Il titolare o l’amministratore di una pagina web può essere condannato per i commenti denigratori pubblicati da altre persone? Insultare chi è assente, in presenza di altre persone, costituisce il reato di diffamazione. La legge punisce il danno alla reputazione altrui, soprattutto se l’offesa è effettuata attraverso strumenti che consentono facilmente di diffondere l’ingiuria, come […]

Come evitare una condanna per calunnia?

Cos’è la calunnia, quando scatta e quando non può essere punita. Abbiamo spesso parlato della calunnia, quel reato che si commette quando si accusa ingiustamente un innocente e lo si fa dinanzi alle pubbliche autorità (polizia, carabinieri, giudici, altri pubblici ufficiali). L’aspetto più importante che caratterizza la calunnia è la malafede di chi agisce: la […]

Diffamazione su WhatsApp: cosa dice la Cassazione?

La Cassazione stabilisce condizioni di non punibilità per diffamazione su chat WhatsApp con pochi iscritti. Scopriamo cosa ne dice la sentenza. Quando l’offesa in chat è diffamazione e quando ingiuria? E, nel caso in cui si debba parlare di ingiuria, si applica l’aggravante del mezzo della pubblicità? Diffamare qualcuno in una chat con pochi partecipanti […]

Come viene punita la calunnia?

La calunnia è un reato che ha gravi conseguenze legali: ma cosa costituisce calunnia e quali sono le pene previste per chi la commette? Anche se nel gergo comune quando si parla di calunnia si intendono le maldicenze, nel linguaggio giuridico la calunnia è un’altra cosa. Non è la diffamazione (che consiste nel parlare male […]

Chiamare un avvocato azzeccagarbugli è reato di diffamazione?

Definire una persona “azzeccagarbugli” è diritto di critica o un’offesa? La Cassazione stabilisce i limiti alla libertà di parole. Se ne dicono tante degli avvocati, ma quando davvero li si vuole offendere li si definisce come Manzoni chiamò uno dei suoi personaggi più noti: azzeccagarbugli. Con questo termine si richiama un concetto di persona ignorante […]

Quando un messaggio in chat è diffamatorio?

Comprendere la differenza tra diffamazione e ingiuria nelle chat di gruppo può essere complicato. Ecco una guida chiara basata su una recente sentenza della Cassazione. Hai mai inviato un messaggio in una chat di gruppo e poi ti sei preoccupato delle possibili conseguenze legali? Qual è la differenza tra diffamazione e ingiuria in questo contesto? […]

image_pdfimage_print
%d