Offese sui social senza fare nomi: c’è diffamazione?

Ho pubblicato un video sui social lamentandomi di una persona a cui ero legato sentimentalmente; non compaiono nomi, foto o elementi che la rendano riconoscibile. La persona in questione si è sentita ugualmente coinvolta e ha iniziato a scrivermi con toni minacciosi. C’è reato? Secondo la giurisprudenza (8 aprile 2024, n. 14345), per la sussistenza […] Continua A Leggere Offese sui social senza fare nomi: c’è diffamazione?

Quali insulti sono diffamazione?

Quando un insulto o una critica molto aspra superano il limite della libera espressione e diventano un reato di diffamazione? Guida completa e aggiornata al 13 giugno 2025, con gli esempi pratici dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione per capire il confine. In una discussione accesa, in un post su un social network o in […] Continua A Leggere Quali insulti sono diffamazione?

È diffamazione chiamare “condannato” un imputato?

Chiamare “imputato” chi è solo “indagato” è diffamazione. Le Sezioni Unite della Cassazione spiegano perché e i limiti del diritto di cronaca. Guida ai termini e alle tutele. Le parole, si sa, hanno un peso. E nel delicato universo della cronaca giudiziaria, questo peso può diventare un macigno capace di schiacciare reputazioni e influenzare la […] Continua A Leggere È diffamazione chiamare “condannato” un imputato?

Uso non autorizzato di una foto in un meme virale: cosa fare

La tua foto è in un meme virale e non hai dato il permesso? Scopri come il diritto d’autore e il diritto all’immagine ti tutelano e quali azioni puoi intraprendere. Nell’era della condivisione istantanea, i meme sono diventati il sale della comunicazione online: immagini o brevi video, spesso fotografie, modificate con scritte umoristiche o irriverenti, […] Continua A Leggere Uso non autorizzato di una foto in un meme virale: cosa fare

Come difendersi legalmente dagli insulti online?

Diffamazione in internet e sui social network come Facebook e Instagram: come ottenere il risarcimento e la cessazione della condotta? I social media consentono di comunicare con tante persone, alcune delle quali però non aspettano altro che sfogare la propria rabbia con commenti irrispettosi. Spesso è difficile risalire alla loro identità in quanto agiscono sotto […] Continua A Leggere Come difendersi legalmente dagli insulti online?

Diffamazione online: l’uso del condizionale evita il reato?

Usare il condizionale per diffondere fake news non basta a evitare la diffamazione: lo chiarisce la Cassazione, spiegando quando il diritto di cronaca non può giustificare l’offesa. Ogni volta che qualcuno, magari sui social o su un blog, scrive un’affermazione offensiva preceduta da un “avrebbe” o un “sarebbe” si pone il dubbio se la forma […] Continua A Leggere Diffamazione online: l’uso del condizionale evita il reato?

Come far togliere una recensione diffamatoria su internet?

Recensione online diffamatoria su Google, TripAdvisor, Facebook o altri siti online: scopri come rimuoverla (contatto piattaforma, querela, azione civile). Quali sono i limiti del diritto di critica. Nell’era digitale, una recensione online può costruire o distruggere la reputazione di un’attività commerciale, di un professionista o persino di una persona. Hotel, ristoranti, negozi, medici, artigiani: tutti […] Continua A Leggere Come far togliere una recensione diffamatoria su internet?

Diffamazione a mezzo email: normativa e giurisprudenza

Il titolare di un’azienda con la quale collaboro ha inviato una mail dal contenuto pesantemente diffamatorio, trasmessa anche al sottoscritto in copia. Vorrei meglio comprendere se e come agire, sia nei confronti della persona che dell’azienda. La diffamazione a mezzo email costituisce un’ipotesi di diffamazione aggravata dall’utilizzo di un mezzo equiparabile alla stampa o ad […] Continua A Leggere Diffamazione a mezzo email: normativa e giurisprudenza

Insulti a politici su Facebook: è sempre diffamazione?  

 Insulti a politici online? Non sempre diffamazione. Termini forti (maledetti, assassini) se usati come critica iperbolica (non letterale) possono rientrare nel diritto di critica (Cass. 11571/25). Nell’era dei social network, criticare l’operato di politici, sindaci, assessori e amministratori pubblici è diventato pane quotidiano. Piattaforme come Facebook, Twitter (X), Instagram permettono a chiunque di esprimere il […] Continua A Leggere Insulti a politici su Facebook: è sempre diffamazione?  

Denuncia infondata: c’è diffamazione?

Si rischia una controquerela per diffamazione se la propria denuncia viene archiviata? Quando si può chiedere il risarcimento dei danni? La segnalazione di un fatto che presenta i connotati del reato deve essere fatta sempre con la massima cautela possibile: sporgere querele temerarie espone infatti al rischio di incorrere in conseguenze legali, come ad esempio […] Continua A Leggere Denuncia infondata: c’è diffamazione?

Chiama