Diffamazione sui social: cosa si rischia con post e commenti?

Pubblicare o commentare post diffamatori sui social può comportare responsabilità penali anche nel caso in cui ci si limiti a condividere contenuti e meme altrui. Nell’era digitale, i social network sono diventati potenti strumenti di comunicazione, ma anche potenziali veicoli di diffamazione. Esprimere liberamente il proprio pensiero è un diritto fondamentale, ma è importante conoscere […] Continua A Leggere Diffamazione sui social: cosa si rischia con post e commenti?

Licenziamento per un post online o su Facebook: cosa dice la legge

Tutti i casi in cui i post sui social possono costare il posto di lavoro: quali sono i confini del diritto di critica.   Esprimere la propria opinione online, anche se in modo aspro, può comportare il rischio di perdere il posto di lavoro se l’oggetto della critica è il proprio capo? La Cassazione ha […] Continua A Leggere Licenziamento per un post online o su Facebook: cosa dice la legge

È diffamazione l’insulto sui social senza indicare la vittima?

Diffamazione generica e velata: è reato insinuare in modo sottile senza fare nomi e cognomi? Insultare una persona con un post su un social, facendo il suo nome e cognome, anche se il profilo è privato, costituisce reato. Ma si può parlare ugualmente di diffamazione se l’insulto sui social avviene senza indicare la vittima? In […] Continua A Leggere È diffamazione l’insulto sui social senza indicare la vittima?

Sfogo sui social contro il datore: licenziamento illegittimo?

Per la Cassazione, il licenziamento per frasi offensive pubblicate su internet contro il datore di lavoro può essere illegittimo se lo sfogo è causato da un fatto ingiusto subito dal lavoratore. Esprimere la propria opinione, anche in modo critico, è un diritto riconosciuto dalla nostra Costituzione. Tuttavia, quando si tratta di sfoghi sui social media […] Continua A Leggere Sfogo sui social contro il datore: licenziamento illegittimo?

Il datore può costringere un dipendente a fargli pubblicità sui social?

Obbligare il dipendente a creare post promozionali per l’azienda sui social e a “taggare” il capo: cosa dice la legge? Si può costringere il lavoratore a fare pubblicità gratuita? Nell’era dei social media, il confine tra vita privata e professionale si fa sempre più sottile.  Molti datori di lavoro vedono nei profili social dei propri […] Continua A Leggere Il datore può costringere un dipendente a fargli pubblicità sui social?

Essere pagati per mettere like sui social: è legale?

È un sistema molto diffuso, ma in realtà il meccanismo dei facili guadagni nasconde quasi sempre una truffa: ti spieghiamo come difenderti e cosa fare se ci sei già cascato. Parecchi lettori ci chiedono se essere pagati per mettere dei like sui social, come Facebook, Instagram, TikTok e YouTube, è legale. Il fenomeno è molto […] Continua A Leggere Essere pagati per mettere like sui social: è legale?

Errori sui social network: si rischia una querela?

Pubblicare o condividere informazioni sbagliate costituisce reato? Quando c’è diffamazione per aver riportato una notizia inesatta? La sovraesposizione dovuta all’utilizzo dei social comporta una visibilità che non sempre ha conseguenze positive. Chi decide di condividere o di pubblicare qualcosa sul proprio profilo si espone infatti alle critiche – spesso feroci – degli altri utenti. Ciò […] Continua A Leggere Errori sui social network: si rischia una querela?

Offese su Facebook: diffamazione semplice o aggravata?

La diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca Facebook può integrare l’aggravante del mezzo della pubblicità? Tutte le volte in cui ci relazioniamo con il possibile delitto di diffamazione, ragioniamo sugli elementi costitutivi del delitto: quando si ha offesa all’onore, cosa si intende per reputazione, si può parlare di diffamazione nei confronti […] Continua A Leggere Offese su Facebook: diffamazione semplice o aggravata?

Cosa fare se qualcuno mi perseguita sui social

Vittima di stalking sui social: casa fare se una persona si accanisce con post? Un nostro lettore è costantemente preso di mira da un’altra persona che, sui social, non perde occasione per lanciargli “stoccate” e criticarlo. Ci pone dunque la seguente domanda: cosa fare se qualcuno mi perseguita sui social? Si può parlare di stalking […] Continua A Leggere Cosa fare se qualcuno mi perseguita sui social

Se vengo offeso ma ho un account anonimo posso denunciare?

Offese online sui social o sui forum: chi ha un profilo senza nome e cognome può sporgere querela per diffamazione? Offendere una persona su internet integra il reato di diffamazione aggravata. Ma che succede se il destinatario dell’insulto ha un profilo fake o utilizza un nickname? In questi casi ti chiederai probabilmente: se vengo offeso […] Continua A Leggere Se vengo offeso ma ho un account anonimo posso denunciare?

image_pdfimage_print