Essere pagati per mettere like sui social: è legale?

È un sistema molto diffuso, ma in realtà il meccanismo dei facili guadagni nasconde quasi sempre una truffa: ti spieghiamo come difenderti e cosa fare se ci sei già cascato. Parecchi lettori ci chiedono se essere pagati per mettere dei like sui social, come Facebook, Instagram, TikTok e YouTube, è legale. Il fenomeno è molto […] Continua A Leggere Essere pagati per mettere like sui social: è legale?

Like su Facebook in cambio di soldi: è reato?

Mettere “mi piace” o seguire un profilo Instagram dietro promessa di pagamento è legale? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Mi hanno proposto un lavoro: mettere like ai video sui social in cambio di denaro. È legale? Se effettivamente mi pagano posso trattenere quanto ricevuto o devo restituirlo?». La domanda può essere riassunta in […] Continua A Leggere Like su Facebook in cambio di soldi: è reato?

Messaggi e like sui social a minorenne: è reato?

Un maggiorenne che mette “mi piace” a un post o una storia condivisa da un minorenne sui social network (Facebook, Instagram) commette qualche tipo di reato? La legge tutela i minorenni prevedendo severe sanzioni per chi attenta alla loro integrità, sia fisica che morale. Quando la vittima è un minore, poi, la legge stabilisce che […] Continua A Leggere Messaggi e like sui social a minorenne: è reato?

Il like sui post razziali integra il reato di istigazione all’odio?

Il gradimento non solo dimostra l’adesione al gruppo virtuale, ma contribuisce alla maggiore diffusione di un messaggio, già di per sé idoneo a raggiungere un numero indeterminato di persone. In epoca social, è facile nascondersi dietro una tastiera e, invece di esporre il proprio pensiero, giusto o sbagliato che sia, apporre un commento, condividere un […] Continua A Leggere Il like sui post razziali integra il reato di istigazione all’odio?