Posso criticare il mio datore di lavoro online senza rischiare il licenziamento?

La Cassazione ha stabilito che i dipendenti hanno il diritto di criticare la propria azienda online, purché le critiche non siano volgari o diffamatorie e siano legate a un interesse legittimo, come le condizioni di lavoro. Sei davanti a una tastiera, le dita pronte a riversare online il tuo malcontento verso l’azienda in cui lavori. […] Continua A Leggere Posso criticare il mio datore di lavoro online senza rischiare il licenziamento?

Recensione negativa: posso essere denunciato?

Quando si può sporgere querela per diffamazione nei confronti di chi ha pubblicato un giudizio non positivo riguardante un’attività commerciale o professionale? La Costituzione tutela il diritto di critica come particolare espressione del diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Secondo il nostro ordinamento, quindi, ciascuno può esprimere il proprio giudizio su un fatto, un […] Continua A Leggere Recensione negativa: posso essere denunciato?

Recensioni negative: come distinguere critica da diffamazione?

Giudizi e pareri critici condivisi in internet e sui social network: quando una recensione negativa online diventa diffamazione? Può accadere che due diritti, ugualmente riconosciuti dalla legge, entrino in contrasto tra loro, nel senso che l’esercizio di uno di essi può ledere l’altro. È quanto accade quando un giudizio negativo offende la reputazione di un’altra […] Continua A Leggere Recensioni negative: come distinguere critica da diffamazione?

Licenziamento per un post online o su Facebook: cosa dice la legge

Tutti i casi in cui i post sui social possono costare il posto di lavoro: quali sono i confini del diritto di critica.   Esprimere la propria opinione online, anche se in modo aspro, può comportare il rischio di perdere il posto di lavoro se l’oggetto della critica è il proprio capo? La Cassazione ha […] Continua A Leggere Licenziamento per un post online o su Facebook: cosa dice la legge

Lettera dell’amministratore: quando c’è diffamazione?

L’amministratore ha trasmesso a tutti i condòmini una lettera in cui, preannunciando le sue dimissioni, si è rivolta ad alcuni proprietari definendoli “polemici, ostruzionisti, malfidenti e paranoici”. C’è diffamazione? Le espressioni utilizzate potrebbero essere ricondotte all’interno del diritto di critica, per le seguenti ragioni. Innanzitutto, esse non sono riferite direttamente alle persone bensì al loro […] Continua A Leggere Lettera dell’amministratore: quando c’è diffamazione?

Diritto di critica verso il datore di lavoro

In che modo il diritto di critica è compatibile con i doveri del lavoratore? I limiti per sindacalisti e rappresentanti per la sicurezza. Se anche la libertà di pensiero e di espressione sono diritti inalienabili, sanciti dalla nostra Costituzione, la critica nei confronti del datore di lavoro deve rispettare limiti più stringenti. E ciò perché, […] Continua A Leggere Diritto di critica verso il datore di lavoro

Criticare una religione su blog e social network: è legale?

Si può disapprovare pubblicamente una confessione religiosa? Quando c’è diritto di critica e quando invece scatta il reato di vilipendio? Ogni persona ha il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. A dirlo è la Costituzione. È altrettanto vero, però, che non è possibile […] Continua A Leggere Criticare una religione su blog e social network: è legale?

Si possono pubblicare le registrazioni di telefonate?

Diritto di cronaca e libertà di espressione: dove finisce la libertà individuale e inizia il rispetto della privacy altrui. Non è raro, specie quando si ha a che fare con persone che fanno cronaca o hanno profili social particolarmente seguiti, che vengano pubblicate le registrazioni di conversazioni telefoniche fatte all’insaputa dell’altro conversante. Il tutto con […] Continua A Leggere Si possono pubblicare le registrazioni di telefonate?

Facebook, commentare la notizia e criticare il giornalista: diffamazione

Condividere un post e poi criticare la testata giornalistica o l’autore del pezzo può integrare il reato di diffamazione se le parole offensive sono generiche? Facebook è diventato una rassegna stampa; tuttavia, tra bufale, notizie poco attendibili, smentite e falsi allarmi, è difficile, per gli utenti del social network, orientarsi nel caotico mare dell’informazione. Se […] Continua A Leggere Facebook, commentare la notizia e criticare il giornalista: diffamazione

Scrivere sui social contro l’azienda: si rischia il licenziamento?

Quali conseguenze per un post diffamatorio contro il datore di lavoro: dal licenziamento alla reintegra sul posto. Si può essere licenziati per un semplice post su Facebook contro il proprio datore di lavoro? La risposta è abbastanza banale: dipende da cosa si scrive. Difatti, se da un lato il diritto di critica è riconosciuto dalla […] Continua A Leggere Scrivere sui social contro l’azienda: si rischia il licenziamento?