Si possono registrare le conversazioni col proprio coniuge?

Registrare conversazioni in casa col coniuge è legale? Sì, ma solo se partecipi alla conversazione. I file sono prove legali, da non diffondere. Cosa rischia il marito che registra in casa la conversazione della moglie con un altro? Le dinamiche familiari e coniugali possono attraversare momenti di tensione e conflitto, situazioni in cui uno dei […] Continua A Leggere Si possono registrare le conversazioni col proprio coniuge?

Cosa dice la legge sul registrare conversazioni sul lavoro?

Un dipendente può registrare colleghi senza consenso e di nascosto? Un dipendente non testimonia facilmente contro il proprio datore di lavoro, neanche se le informazioni di cui è a conoscenza potrebbero avere un impatto significativo sulla tutela giudiziaria dei diritti di un proprio collega. Quest’ultimo però potrebbe acquisire le dichiarazioni in altro modo: attraverso la […] Continua A Leggere Cosa dice la legge sul registrare conversazioni sul lavoro?

È possibile registrare abusi verbali sul lavoro?

Mobbing e maltrattamenti sul lavoro: come difendersi. Quali prove fornire e come agire. Un collega o un superiore ti umilia in continuazione, ti mette in cattiva luce dinanzi agli altri e ai clienti, evidenzia i tuoi errori e diffonde maldicenze su di te. Ti chiedi come puoi tutelarti da tali continui maltrattamenti. È possibile registrare […] Continua A Leggere È possibile registrare abusi verbali sul lavoro?

Posso usare registrazioni come prova di un prestito?

Come dimostrare un prestito verbale: le prove del mutuo tra privati, la validità delle registrazioni telefoniche e delle mail. Un nostro lettore ci scrive perché ha bisogno di ottenere un consiglio in merito al recupero di un credito per un prestito erogato, ma non ancora restituito. Dell’accordo non è stata redatta alcuna scrittura privata. Ma […] Continua A Leggere Posso usare registrazioni come prova di un prestito?

Si possono pubblicare le registrazioni di telefonate?

Diritto di cronaca e libertà di espressione: dove finisce la libertà individuale e inizia il rispetto della privacy altrui. Non è raro, specie quando si ha a che fare con persone che fanno cronaca o hanno profili social particolarmente seguiti, che vengano pubblicate le registrazioni di conversazioni telefoniche fatte all’insaputa dell’altro conversante. Il tutto con […] Continua A Leggere Si possono pubblicare le registrazioni di telefonate?

Conversazione privata registrata: può essere diffamazione?

Quando una persona parla male di un’altra, in confidenza con amici, senza sapere di essere ascoltata: scatta la diffamazione? Ipotizziamo il caso di una persona che, nell’ambito di una conversazione privata con alcuni amici, lontano da occhi e orecchie indiscrete, parli male di un terzo soggetto in quel momento non presente. Nei suoi confronti ha […] Continua A Leggere Conversazione privata registrata: può essere diffamazione?

Microspie in casa durante la separazione?

Spiare l’ex con dispositivi di ascolto per raccogliere prove ai fini della separazione è considerato reato secondo la Cassazione. In situazioni di separazione coniugale, può sorgere la tentazione di ottenere in modo clandestino, attraverso registrazioni audio o video, elementi di prova contro l’ex coniuge, quali ad esempio comportamenti violenti, infedeltà o tentativi di manipolare il […] Continua A Leggere Microspie in casa durante la separazione?

Quali sono i limiti legali della privacy domestica?

Quando scatta il reato di interferenze illecite nella vita privata: ecco i casi in cui è possibile fare registrazioni o mettere cimici in casa e quelli in cui invece è reato.   La riservatezza e la segretezza all’interno delle mura di casa  sono diritti fondamentali protetti dall’articolo 615 bis del Codice penale. Tale norma mira […] Continua A Leggere Quali sono i limiti legali della privacy domestica?

Quando la registrazione è reato?

Si può registrare una conversazione all’insaputa dei presenti e senza autorizzazione, una telefonata o una discussione con il proprio datore di lavoro? Contrariamente a quanto spesso si pensa, l’uso di cellulari e altri dispositivi per registrare conversazioni o lezioni scolastiche non è vietato. Esistono però dei limiti per evitare che si invada l’altrui vita privata, […] Continua A Leggere Quando la registrazione è reato?

Come testimoniare il mobbing

Le vessazioni sul posto di lavoro possono essere provate mediante certificati medici, registrazioni, email e telefonate, ma le testimonianze sono fondamentali. Il mobbing consiste nei reiterati e prolungati comportamenti ostili del datore di lavoro ai danni del dipendente: si parla, in questo caso, di “mobbing verticale”. Al contrario, quando le pratiche moleste giungono dai colleghi, […] Continua A Leggere Come testimoniare il mobbing

Chiama