Omessa comunicazione lavori all’amministratore: conseguenze

Quali sono le sanzioni per i condomini che effettuano lavori nell’appartamento o nelle parti comuni senza comunicarlo all’amministratore come prescrive l’art. 1122 del codice civile? Un nostro lettore ci chiede se l’omessa comunicazione all’amministratore di condominio, prevista dall’art. 1122 cod. civ., è elemento dirimente al fine di valutare la regolarità dei lavori effettuati nella proprietà […] Continua A Leggere Omessa comunicazione lavori all’amministratore: conseguenze

Permessi 104: si possono prendere per sé e per un familiare?

Il disabile che già fruisce dei permessi per sé stesso può ottenerli anche per prestare assistenza a un familiare portatore di handicap grave? La nota legge 104 tutela le persone con disabilità accordando loro benefici e agevolazioni di diverso tipo. Tra questi vi rientrano i permessi retribuiti di lavoro, di cui possono avvantaggiarsi tanto le […] Continua A Leggere Permessi 104: si possono prendere per sé e per un familiare?

Lavoro tempo determinato: quanto dura periodo di prova?

Sono stato assunto come impiegato II° livello commercio con mansioni di resp. amministrativo, mai esercitate perché erano già tutte coperte da figure ben precise e relegato a lavori secondari. Contratto a termine di un anno e il periodo di prova era di 60gg di lavoro effettivi.  Vengo licenziato per mancato superamento del periodo di prova […] Continua A Leggere Lavoro tempo determinato: quanto dura periodo di prova?

Condominio: gli ispettori del lavoro possono accedere?

L’Ispettorato del lavoro può inviare il proprio personale sui cantieri condominiali e negli appartamenti dove si svolge lavoro di tipo subordinato? L’Ispettorato del lavoro si occupa di tutelare i diritti dei dipendenti che svolgono mansioni per conto di un datore. Il suo personale può effettuare sopralluoghi, chiedere informazioni, ottenere documenti e raccogliere dichiarazioni. In questo […] Continua A Leggere Condominio: gli ispettori del lavoro possono accedere?

Cos’è compreso nell’orario di lavoro?

Il tragitto casa-lavoro deve essere retribuito? Il tempo impiegato dai dipendenti per raggiungere il posto di lavoro dopo aver timbrato il cartellino va pagato? Il contratto sottoscritto dal datore e dal lavoratore impegna entrambe le parti al rispetto di determinati obblighi, il mancato rispetto dei quali giustifica il recesso da parte del soggetto non inadempiente. […] Continua A Leggere Cos’è compreso nell’orario di lavoro?

Straining sul lavoro: quanti episodi sono necessari?

Lo straining può configurarsi anche con un singolo episodio, se causa un effetto negativo duraturo nell’ambiente di lavoro, come l’isolamento del dipendente. Mobbing e straining sono fenomeni sempre più frequenti negli ambienti di lavoro, complice anche l’estrema competitività del mercato. Le conseguenze per la salute e la dignità dei lavoratori sono di tutta evidenza. Ma […] Continua A Leggere Straining sul lavoro: quanti episodi sono necessari?

Come funzionano le clausole elastiche in un rapporto di lavoro

Cosa si intende per clausole elastiche, o di flessibilità? Quali sono i doveri del dipendente in merito alla modifica dell’orario di lavoro. Se hai un contratto di lavoro part-time avrai probabilmente già sentito parlare di clausole elastiche. Ti sarai allora chiesto cosa può chiederti il datore di lavoro, quali diritti puoi rivendicare e quali sono […] Continua A Leggere Come funzionano le clausole elastiche in un rapporto di lavoro

Posso rifiutarmi di lavorare senza sicurezza adeguata?

Rischi sul lavoro: il dipendente che teme un infortunio o una malattia può sospendere la prestazione senza rischiare il licenziamento per insubordinazione. Tra i doveri del dipendente vi è quello di rispettare, fedelmente e con diligenza, le direttive del proprio datore. Egli quindi non può, arbitrariamente e senza un valido motivo, astenersi dalla prestazione lavorativa. […] Continua A Leggere Posso rifiutarmi di lavorare senza sicurezza adeguata?

Periodo di prova con contratto a tempo determinato

L’apposizione di un patto di prova nel contratto di lavoro è possibile anche in caso di impiego a termine ma con alcuni correttivi. Ti è stato proposto un contratto di lavoro a tempo determinato? Nella lettera di assunzione, hai letto che è previsto un periodo di prova? Ti chiedi cosa significa questa clausola e se […] Continua A Leggere Periodo di prova con contratto a tempo determinato

In Cassa integrazione si può lavorare?

È possibile svolgere un lavoro autonomo o alle dipendenze di un’altra azienda per chi è in Cassa integrazione e percepisce l’integrazione salariale, ma bisogna fare una comunicazione all’INPS. Ci viene spesso chiesto dai lettori: posso lavorare se sono in Cassa integrazione? La materia della compatibilità di un rapporto di lavoro dipendente o autonomo per chi […] Continua A Leggere In Cassa integrazione si può lavorare?

image_pdfimage_print