Cosa succede alle ferie se mi licenzio?

Chi si dimette perde le ferie non godute o ha diritto al pagamento?   Il dipendente non può mai rinunciare alle ferie: si tratta cioè di un diritto “indisponibile”. Neanche dietro pagamento il lavoratore potrebbe abdicare al riposo annuale che gli riconosce l’articolo 36 della Costituzione. Ma che succede se il rapporto di lavoro cessa […]

Quante volte il datore di lavoro può rifiutare le ferie?

Guida sulle regole e limiti per la concessione e negazione delle ferie da parte del datore di lavoro, con riferimenti legali. Anche se, per prassi, è quasi sempre il dipendente a presentare la richiesta di ferie con l’indicazione dei giorni in cui intende andare in vacanza, la legge attribuisce solo al datore di lavoro il […]

Dimissioni imposte al lavoratore sotto minaccia: sono valide?

Dimissioni forzate in seguito a minacce di licenziamento: quando sono valide e quando invece possono essere revocate. Le dimissioni sono spesso un atto non voluto. A volte avvengono “per giusta causa”, ossia per gravi violazioni del datore di lavoro (come l’omesso pagamento dello stipendio o una situazione di mobbing). In tal caso è dovuta l’indennità […]

Addio disoccupazione per chi si assenta dal lavoro

Assenza ingiustificata: dopo 5 giorni si perde il diritto alla Naspi Una rivoluzione significativa sta per essere approvata nel mondo del lavoro. Un recente Disegno di Legge (Ddl) in materia di licenziamento per giusta causa, presentato alla Camera dei deputati il 6 novembre 2023, si appresta a introdurre misure drastiche contro le assenze ingiustificate sul […]

Novità lavoro: licenziamenti più facili e nuove regole sulla prova

Assenza ingiustificata non più ammessa. Fissato un limite massimo al periodo di prova per i contratti a termine. Un’importante riforma in materia di lavoro sta per arrivare. Il Disegno di Legge (Ddl) sul lavoro, presentato alla Camera dei deputati il 6 novembre 2023, si prepara a introdurre significative modifiche riguardanti il licenziamento per assenze ingiustificate […]

Dimissioni: quando si possono impugnare?

In quali casi il lavoratore può chiedere l’annullamento delle dimissioni rassegnate in precedenza? Quando il dipendente subisce violenza morale? Sia il datore che il dipendente possono recedere dal contratto che li lega: nel primo caso, si avrà l’ipotesi che prende comunemente il nome di “licenziamento”, mentre nel secondo quello di “dimissioni”. Tra le due tipologie […]

Dimissioni lavoro: come provare la giusta causa?

In quali casi il datore può licenziare il proprio dipendente? Chi si dimette ha diritto alla Naspi? Come dimostrare in giudizio la giusta causa? Il rapporto di lavoro che si instaura tra datore e dipendente vincola entrambe le parti al rispetto di determinati obblighi. Uno di questi riguarda quello di fornire un congruo preavviso nel […]

Condominio: assemblea può rifiutare dimissioni amministratore?

L’amministratore condominiale può rinunciare all’incarico in ogni momento, anche senza preavviso? L’assemblea può imporgli di continuare a lavorare? L’assemblea nomina l’amministratore con deliberazione adottata col voto unanime della maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio (500 millesimi). Con lo stesso quorum i condòmini decidono anche la revoca. Ma cosa succede se […]

Naspi in caso di dimissioni per giusta causa per trasferimento

Scopri se hai diritto a percepire la Naspi se ti dimetti a causa di un trasferimento. Un recente verdetto del tribunale cambia le carte in tavola. Ti stai chiedendo se hai diritto alla disoccupazione se ti dimetti a causa di un trasferimento? Ebbene, la risposta è stata recentemente rivista grazie a una sentenza del Tribunale […]

Cosa spetta al dipendente che si dimette per giusta causa?

Come “licenziarsi” per giusta causa: ecco tutti i diritti che spettano al lavoratore e gli errori da non commettere. Nel mondo del lavoro, la decisione di dimettersi può derivare da diverse motivazioni. Ci possono essere ragioni personali, una sopravvenuta disabilità, la volontà di dedicarsi alla famiglia o a sé stessi, la ricerca di posizioni lavorative […]

image_pdfimage_print
%d