Quanti stipendi non pagati per dimissioni per giusta causa?

Dimissioni per giusta causa per omesso pagamento dello stipendio: a cosa ha diritto il lavoratore dipendente? Come previsto dall’articolo 2119 del Codice civile, quando il datore di lavoro commette un comportamento talmente grave da non consentire la prosecuzione, nemmeno provvisoria, del rapporto di lavoro, il dipendente può dimettersi per giusta causa senza preavviso. Può farlo […] Continua A Leggere Quanti stipendi non pagati per dimissioni per giusta causa?

Quando un dipendente può licenziarsi per giusta causa?

Le dimissioni per giusta causa consentono di ottenere l’assegno di disoccupazione (NASPI) ed eventualmente il risarcimento dall’azienda per la perdita del posto. Così come esiste il licenziamento per giusta causa esistono anche le dimissioni per giusta causa. Nel primo caso, è il datore di lavoro a recedere dal contratto di lavoro con effetto immediato (senza […] Continua A Leggere Quando un dipendente può licenziarsi per giusta causa?

Posso licenziarmi subito per mancato pagamento dello stipendio?

Dopo quante mensilità saltate o ritardo nel pagamento dello stipendio ci si può dimettere per giusta causa? Semmai il datore di lavoro dovesse saltare una mensilità del tuo stipendio e non pagarti potresti dimetterti immediatamente in modo da ottenere la disoccupazione dall’Inps? La questione, per quanto apparentemente semplice, ha generato non poche discussioni in giurisprudenza. […] Continua A Leggere Posso licenziarmi subito per mancato pagamento dello stipendio?

Mobbing: posso licenziarmi per giusta causa senza preavviso?

Quando e come dare le dimissioni per giusta causa: la guida. Un nostro lettore ha subito vessazioni sul luogo di lavoro. Prima di rassegnare le dimissioni, tuttavia, preferirebbe attendere di trovare un nuovo impiego, per evitare di rimanere senza lavoro. Si chiede tuttavia se, in una ipotesi del genere, sia tenuto a dare il preavviso […] Continua A Leggere Mobbing: posso licenziarmi per giusta causa senza preavviso?

Posso licenziarmi per giusta causa senza preavviso?

Il lavoratore può rassegnare le dimissioni in tronco – e dunque senza preavviso – quando si sia verificata una causa che non consenta la prosecuzione nemmeno provvisoria del rapporto.   Se sei vittima di soprusi, maltrattamenti o continui richiami disciplinari da parte dei tuoi superiori che hanno il solo scopo di umiliarti ed emarginarti; se […] Continua A Leggere Posso licenziarmi per giusta causa senza preavviso?

Dopo quanto tempo posso licenziarmi se non mi fanno lavorare?

Quando scattano le dimissioni per giusta causa e il diritto alla disoccupazione (NASPI) se al dipendente viene impedito di lavorare? L’azienda è tenuta a rispettare il contratto di lavoro non solo per quanto riguarda le mansioni, gli orari e i turni stabiliti all’atto dell’assunzione, ma anche evitando ogni forma di inattività o esclusione del lavoratore […] Continua A Leggere Dopo quanto tempo posso licenziarmi se non mi fanno lavorare?

Non pagano da mesi: il lavoratore ha diritto a recedere?

Ci si può dimettere senza preavviso se ci sono molti stipendi in arretrato? Si tende spesso ad addurre mille pretesti per levarsi di torno il dipendente «pusillanime» ed «irriconoscente» che rivendica di continuo il diritto alla retribuzione; in realtà, quest’ultimo – oltre ad essere costituzionalmente garantito – sorge in virtù della stipula del contratto di […] Continua A Leggere Non pagano da mesi: il lavoratore ha diritto a recedere?

Quando è possibile il licenziamento senza preavviso

Quando è possibile il licenziamento e le dimissioni per giusta causa ossia in tronco: spettano il risarcimento di mancato preavviso e la disoccupazione? È possibile licenziare un dipendente in tronco, ossia senza preavviso? A sua volta, il dipendente può licenziarsi senza preavviso oppure è costretto a pagare una penalità? La questione della cosiddetta “risoluzione unilaterale […] Continua A Leggere Quando è possibile il licenziamento senza preavviso

Cosa spetta al dipendente che si dimette per giusta causa?

Come “licenziarsi” per giusta causa: ecco tutti i diritti che spettano al lavoratore e gli errori da non commettere. Nel mondo del lavoro, la decisione di dimettersi può derivare da diverse motivazioni. Ci possono essere ragioni personali, una sopravvenuta disabilità, la volontà di dedicarsi alla famiglia o a sé stessi, la ricerca di posizioni lavorative […] Continua A Leggere Cosa spetta al dipendente che si dimette per giusta causa?

Dimissioni per stress: c’è risarcimento?

La Cassazione sulla salute al lavoro: al dipendente costretto a dimettersi spetta l’indennità sostitutiva del preavviso. Le dimissioni per giusta causa consentono al dipendente di ottenere l’assegno di disoccupazione dall’Inps e l’indennità sostitutiva del preavviso. Ma quando ricorre questa ipotesi? In caso di dimissioni per stress c’è risarcimento? La risposta viene fornita dalla Cassazione con […] Continua A Leggere Dimissioni per stress: c’è risarcimento?