Come funziona il preavviso per le dimissioni?

Le dimissioni devono essere date con preavviso, altrimenti il datore di lavoro può effettuare una trattenuta sull’ultima busta paga del lavoratore.  L’art. 2118 del Codice Civile prevede che il lavoratore, in caso di contratto di lavoro a tempo indeterminato, prima di dimettersi deve dare al datore di lavoro un preavviso. Infatti, in mancanza di tale […] Continua A Leggere Come funziona il preavviso per le dimissioni?

Dimissioni senza preavviso: quando sono legali?

Un dipendente può licenziarsi senza rispettare il periodo di preavviso stabilito dal contratto? Come evitare la trattenuta sulla busta paga? Il datore può licenziare i propri dipendenti solo al ricorrere di un giustificato motivo oggettivo o soggettivo. Questa regola non si applica alle dimissioni, le quali possono essere rassegnate sostanzialmente in qualsiasi momento, salvo l’obbligo […] Continua A Leggere Dimissioni senza preavviso: quando sono legali?

Dimissioni: al lavoratore non spetta l’indennità sostitutiva del preavviso

La rinuncia del datore al preavviso non fa sorgere il diritto al conseguimento dell’indennità sostitutiva Hai dato le dimissioni dal lavoro e l’azienda ha rinunciato al periodo di preavviso previsto dalla legge. Hai chiesto quindi il pagamento dell’indennità sostitutiva e il datore te lo ha negato. Forse non sai che, in caso di dimissioni, al […] Continua A Leggere Dimissioni: al lavoratore non spetta l’indennità sostitutiva del preavviso

Licenziamento per superamento del comporto: si ha diritto al preavviso?

 Si ha diritto al preavviso di licenziamento, quindi ad avere il pagamento e relativi contributi dall’ex datore di lavoro, nel caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto? In questa guida risponderemo a una domanda abbastanza frequente: si ha diritto al preavviso nel caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto? Se hai fatto […] Continua A Leggere Licenziamento per superamento del comporto: si ha diritto al preavviso?

Recesso inquilino per giusta casa e preavviso

Affitto: cosa rischia l’inquilino se non dà il preavviso prima di lasciare l’appartamento? Oltre alla possibilità di disdire l’affitto alla scadenza del contratto – prima cioè del suo tacito rinnovo – l’inquilino può farlo in qualsiasi altro momento se ricorre una giusta causa e salvo il rispetto del preavviso di sei mesi. Scopo di questo […] Continua A Leggere Recesso inquilino per giusta casa e preavviso

Autovelox: normativa

Strumenti di rivelazione della velocità: distanza massima dal cartello di preavviso, divieto di controlli sotto i 50 Km/h, dispositivi sulle strade extraurbane. La normativa sull’autovelox è stata a lungo piuttosto risicata e lacunosa. Per questa ragione, nel tempo molte delle norme sono state integrate dalle sentenze della giurisprudenza. In particolare, la Cassazione, a fronte di […] Continua A Leggere Autovelox: normativa

È possibile fruire delle ferie nel periodo di preavviso?

Cosa succede se si fanno le ferie durante il preavviso? Si può concordare la cessazione immediata del rapporto di lavoro? Nel contesto lavorativo, la possibilità di fruire delle ferie durante il periodo di preavviso solleva spesso contestazioni tra dipendenti e datore di lavoro. Supponiamo il caso di un lavoratore che decida di rassegnare le dimissioni, […] Continua A Leggere È possibile fruire delle ferie nel periodo di preavviso?

Multa divieto di sosta: è obbligatoria la notifica sul parabrezza?

Annotazione di accertamento: la polizia comunale deve lasciare il preavviso di multa tra il vetro e il tergicristallo dell’auto del contravventore? Se parcheggi in un posto vietato, sai che rischi una contravvenzione. Ma sai anche come viene accertata e notificata la violazione? In particolare: è obbligatoria la notifica sul parabrezza della multa per divieto di […] Continua A Leggere Multa divieto di sosta: è obbligatoria la notifica sul parabrezza?

Cassa integrazione: per le dimissioni serve il preavviso?

Sono in cassa integrazione ordinaria a zero ore: nel caso trovassi altra occupazione e mi licenziassi, devo dare comunque il preavviso? La legge dice che né il datore né il dipendente possono recedere improvvisamente dal contratto senza rispettare un adeguato preavviso, la cui durata è stabilita dalla contrattazione collettiva. Fanno eccezione i casi in cui […] Continua A Leggere Cassa integrazione: per le dimissioni serve il preavviso?

Preavviso di licenziamento o dimissioni: durata

Il contratto di lavoro può determinare una differente durata del preavviso per il caso di licenziamento rispetto a quello delle dimissioni? A meno che non ricorra una giusta causa, non è possibile recedere dal contratto di lavoro senza rispettare un preavviso, cioè un lasso di tempo prima di porre fine al rapporto. In altre parole, […] Continua A Leggere Preavviso di licenziamento o dimissioni: durata

image_pdfimage_print