Debitore muore, eredi rinunciano: come recuperare credito?

Come farsi pagare un credito se il debitore è deceduto e tutti i chiamati alla successione rifiutano l’eredità? I rapporti patrimoniali non si estinguono con la morte del loro titolare ma vengono trasmessi in capo agli eredi, cioè ai soggetti che accettano di subentrare nelle sostanze del deceduto. Costoro sono quasi sempre i familiari, ai […] Continua A Leggere Debitore muore, eredi rinunciano: come recuperare credito?

Si può rinunciare all’impugnazione della donazione?

Gli eredi possono rinunciare all’azione di riduzione della donazione lesiva della quota di legittima? Cos’è e come funziona l’opposizione? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Mio papà riceve in donazione una casa da mia nonna (oggi viva). Mio zio ha firmato un atto in cui dichiara di rinunciare ad ogni azione di rivalsa. Questa […] Continua A Leggere Si può rinunciare all’impugnazione della donazione?

Rinuncia all’eredità: gli altri eredi possono opporsi?

Chi, quando, come e perché può contestare la scelta di non accettare l’eredità; cosa succede in tali casi. Guida pratica con tutto ciò che occorre sapere per non sbagliare. Una domanda molto importante che sorge a seguito del decesso di un familiare che lascia beni sgraditi – come fabbricati diroccati e inutilizzabili – o addirittura […] Continua A Leggere Rinuncia all’eredità: gli altri eredi possono opporsi?

Patto di rinuncia al mantenimento: è valido?

Quando e come i coniugi possono mettersi d’accordo per evitare che uno debba pagare l’assegno all’altro in caso di separazione e divorzio. Molti coniugi, e non solo quelli in procinto di separarsi e divorziare, ma anche quelli felicemente sposati che però sono previdenti, si domandano se un patto di rinuncia al mantenimento è valido e, […] Continua A Leggere Patto di rinuncia al mantenimento: è valido?

Cosa succede se un erede ha debiti personali pregressi?

Come limitare o escludere la responsabilità patrimoniale dell’erede indebitato nei confronti dei suoi creditori personali: strumenti e condizioni. Diversi lettori ci chiedono cosa succede se un erede ha debiti personali pregressi, ad esempio un mutuo insoluto. In particolare, vorrebbero sapere se i loro creditori (banche, società finanziarie, fornitori di energia, luce e gas o altri […] Continua A Leggere Cosa succede se un erede ha debiti personali pregressi?

Si può rinunciare all’eredità a favore dei fratelli?

È possibile rifiutare l’eredità di un genitore per consentire agli altri familiari di beneficiare di una fetta maggiore dell’asse ereditario? Quando una persona muore le sue sostanze si trasferiscono ai familiari e agli altri eventuali soggetti individuati nel testamento. I chiamati alla successione non sono però obbligati ad accettare l’eredità: quest’ultima, infatti, potrebbe anche essere […] Continua A Leggere Si può rinunciare all’eredità a favore dei fratelli?

Cos’è la rinuncia al legato in sostituzione della legittima

Hai ricevuto un legato in sostituzione della legittima ma non ti conviene? Scopri come rinunciare per ottenere la tua quota legale. Guida semplice su tempi, modi e conseguenze. Quando si affronta l’apertura di una successione testamentaria, entrano in gioco figure e concetti giuridici che possono apparire tecnici e di difficile comprensione. Come sempre, nostro scopo […] Continua A Leggere Cos’è la rinuncia al legato in sostituzione della legittima

Come si rinuncia all’eredità per un figlio minorenne?

L’iter che i genitori devono seguire quando l’eredità è gravata da debiti e non conviene accettarla: come si fa il ricorso al giudice tutelare. Molti lettori ci chiedono ragguagli su come si rinuncia all’eredità per un figlio minorenne: qual è l’iter da seguire? Ci sono atti particolari da compiere? Serve un avvocato o si può […] Continua A Leggere Come si rinuncia all’eredità per un figlio minorenne?

La futura moglie può preventivamente rinunciare all’eredità?

Per evitare  che la mia futura seconda moglie erediti da me, posso farle sottoscrivere una rinuncia alla mia eredità? L’articolo 458 del Codice civile vieta i cosiddetti patti successori. Questo vuol dire che non è possibile rinunciare ad un’eredità futura, cioè non si può rinunciare all’eredità prima della morte della persona della cui eredità si […] Continua A Leggere La futura moglie può preventivamente rinunciare all’eredità?

Si può rinunciare all’eredità dopo un bonifico e un prelievo?

Transazioni sul conto corrente del defunto: cosa succede se, dopo la morte, viene effettuato un bonifico periodico e un prelievo al bancomat? Immaginiamo che una persona, titolare di un conto corrente, muoia lasciando numerosi debiti. I suoi eredi, i figli, stanno considerando la possibilità di rinunciare all’eredità. Tuttavia, si interrogano se ciò sia ancora possibile […] Continua A Leggere Si può rinunciare all’eredità dopo un bonifico e un prelievo?

Chiama