Come imporre a un comproprietario di vendere la sua quota?

Quando è praticabile la soluzione dello scioglimento forzoso della comunione; come funziona la divisione giudiziale dell’immobile e che risultati porta. Un lettore ci rappresenta una situazione piuttosto frequente e ci pone un quesito di rilevante interesse pratico. Si tratta di una villa di cui risultano comproprietari tre soggetti. Due di essi, che sono titolari complessivamente […] Continua A Leggere Come imporre a un comproprietario di vendere la sua quota?

Un comproprietario può commettere violazione di domicilio?

Convivenza, coabitazione, comunione, coniugi separati, coeredi: in quali casi scatta il reato e in quali, invece, la punibilità è esclusa. Un lettore che ha visto il video dell’Avv. Angelo Greco sull’ingresso in un giardino altrui ci pone una domanda particolare: si può configurare o no il reato di violazione di domicilio quando l’immobile è in […] Continua A Leggere Un comproprietario può commettere violazione di domicilio?

Casa cointestata e separazione: si può vendere la quota?

Casa cointestata e separazione senza figli: un coniuge può vendere la sua parte di proprietà? Quali diritti ha l’altro? Ti stai separando e la casa è cointestata con il tuo coniuge. Ti chiedi se si può vendere la quota per non avere ulteriori rapporti con lui, o con lei. La risposta è affermativa, ma la […] Continua A Leggere Casa cointestata e separazione: si può vendere la quota?

È possibile vendere se un comproprietario si oppone?

Terreno o casa in comproprietà: se uno dei comproprietari per ripicca non vuole vendere, cosa può fare l’altro? Come comportarsi e come costringerlo a cedere la quota? Succede spesso, dopo l’apertura di una successione, che due o più eredi diventino comproprietari dello stesso bene. In questi casi si forma ciò che tecnicamente si definisce una […] Continua A Leggere È possibile vendere se un comproprietario si oppone?

Si può vendere la quota di una casa ereditata?

Se sussiste la comunione ereditaria su un immobile, per la vendita della semplice quota sussiste il diritto di prelazione dei coeredi? Come noto, quando un immobile viene lasciato in eredità a più soggetti, tra questi ultimi si forma una “comunione”. La comunione ereditaria implica che ciascuno dei coeredi è titolare solo di una quota ideale […] Continua A Leggere Si può vendere la quota di una casa ereditata?

Manutenzione straordinaria di beni comuni: quale iter?

L’immobile di cui sono uno dei due comproprietari necessita di interventi straordinari di manutenzione (tetto da rifare). Che iter seguire per approvare l’intervento? La situazione di comproprietà relativa ad un immobile viene disciplinata dalle norme del Codice civile relative alla comunione (articoli 1100 e seguenti del Codice civile). Queste norme stabiliscono diritti e doveri dei […] Continua A Leggere Manutenzione straordinaria di beni comuni: quale iter?

Come rimuovere un comproprietario da un immobile?

È possibile togliere un intestatario da una casa in comunione tra più persone? Una casa potrebbe trovarsi in una situazione di comproprietà quando, ad esempio, più persone ereditano lo stesso bene o quando moglie e marito, una volta separati, passano dalla comunione legale dei beni a quella ordinaria. Per eliminare la comunione ci sono due […] Continua A Leggere Come rimuovere un comproprietario da un immobile?

Comproprietario: può vendere la quota senza dire nulla agli altri?

Comproprietà di un immobile: il titolare di una quota può cedere la propria parte del bene senza rispettare la prelazione degli altri comproprietari? La proprietà di un immobile può costituire un problema se è condivisa con altre persone: la contitolarità, infatti, potrebbe vanificare l’utilità del bene trasformandolo in un inutile onere, soprattutto se gli altri […] Continua A Leggere Comproprietario: può vendere la quota senza dire nulla agli altri?

Garage in comproprietà: lo posso occupare?

Come si divide un garage cointestato a due persone? È possibile occuparlo tutto o bisogna lasciare la metà all’altro comproprietario? Un nostro lettore ha un garage in comproprietà con il fratello. Ci chiede testualmente:« Lo posso occupare tutto oppure devo lasciare libera la sua metà?». Quando un immobile come un garage è in comproprietà, i […] Continua A Leggere Garage in comproprietà: lo posso occupare?

Cosa fare se un comproprietario usa solo per sé la casa

Il giudice può costringere il coerede a vendere la casa in comproprietà? Se una persona dovesse essere proprietaria al 50% di un immobile insieme a un parente (ad esempio il fratello o la sorella) e quest’ultimo dovesse occupare il bene, impedendo all’altro di utilizzarlo, quali strumenti giuridici possono essere utilizzati per impedire che si perpetui […] Continua A Leggere Cosa fare se un comproprietario usa solo per sé la casa