Uso esclusivo di un bene in comproprietà: c’è usucapire?

Non basta che uno dei comproprietari dell’immobile in comunione ne abbia il possesso esclusivo. In ambito immobiliare, l’usucapione rappresenta una modalità di acquisizione della proprietà attraverso il possesso prolungato di un bene. Tuttavia, non sempre il l’uso esclusivo è sufficiente a garantire l’usucapire quando si tratta di comproprietà. Questo principio è stato ribadito da una […]

Chi decide se vendere o affittare una casa in comproprietà?

Nella comproprietà di un immobile, le decisioni relative all’affitto, vendita o utilizzo possono creare conflitti. Esaminiamo le risposte ai quesiti più frequenti. Quando più individui posseggono un bene immobile in comune, possono sorgere questioni complesse riguardanti la gestione della proprietà. In questi casi chi decide se vendere o affittare l’immobile in comproprietà? E se un […]

Immobile con più proprietari: come funziona il rapporto col condominio

Capire i diritti e i doveri nei condomini con più proprietari di una casa: analisi delle recenti sentenze della Cassazione sulla solidarietà. Se ti è capitato di dover dividere la proprietà di un’abitazione con altre persone, e quindi di essere titolare di una semplice quota, avrai notato che questa situazione ha ripercussioni in ambito condominiale. […]

Convocazione assemblea condominio coniugi comunione beni

Il Tribunale di Messina stabilisce che entrambi i coniugi debbano essere convocati in assemblea condominiale. In caso contrario, si rischia l’annullamento della delibera assembleare. È noto che l’avviso di convocazione dell’assemblea di condominio va inviato a tutti i condomini entro cinque giorni dalla data della prima seduta. Le modalità con cui tale adempimento deve essere […]

Appartamento in comunione: chi paga le spese?

Come si dividono le spese che bisogna sostenere per la conservazione e la manutenzione di un bene di proprietà comune? Spesso accade che la proprietà di un immobile appartenga a due oppure a più persone. È il caso dell’abitazione acquistata dai coniugi oppure ereditata dai figli dell’originario titolare. In casi del genere, come si dividono […]

Casa in comproprietà: come si usa e si gestisce

Amministrazione della comproprietà pro indiviso: ecco le regole che i comproprietari devono seguire e i relativi diritti. Ti sei mai trovato a condividere la proprietà di un immobile con qualcun altro? Sai come funziona la comproprietà e quali sono i tuoi diritti e doveri? Questo articolo ti aiuterà a capire meglio come si usa e […]

Cosa comporta il pignoramento di un immobile in comproprietà?

Scopriamo insieme come funziona il pignoramento di un immobile in comunione tra più persone quando uno dei proprietari è debitore. Analizziamo i diritti dei comproprietari, le procedure legali e le possibili soluzioni. Hai mai pensato a cosa succede se, in presenza di un immobile in comproprietà tra più persone, una di queste dovesse avere dei […]

Il comproprietario che sta nella casa deve pagare un affitto?

In tema di comunione, non può essere condannato a pagare indennità il comproprietario che utilizza in via esclusiva un immobile comune. L’obbligo, infatti, scatta solo quando il godimento del bene è impedito agli altri aventi diritto. Se una persona ha una casa in comunione con altre persone e ci vive dentro, gli altri comproprietari possono […]

Usucapione casa cointestata

Il titolare di un immobile in comproprietà può usucapire la quota altrui? Esempi, casi e giurisprudenza rilevante. Quando una persona usa, per almeno 20 anni ininterrotti, un immobile altrui e si comporta su di esso come se fosse proprio (ad esempio modificandone la destinazione, facendo degli interventi edilizi senza chiedere permesso, cambiando chiavi e serrature), […]

Casa cointestata: come uscirne

Comunione su immobile: cosa fare se i comproprietari non vogliono vendere?  Hai una casa cointestata con alcuni familiari: potrebbero essere i tuoi fratelli e sorelle, a seguito della morte dei genitori, o altri parenti, come zii e cugini. In ogni caso, la gestione dell’immobile è diventata difficile per via di incomprensioni e attriti tra parenti […]

image_pdfimage_print
%d