Un coniuge può vendere un immobile in comunione senza consenso?

Anche in comunione dei beni, il marito o la moglie può vendere casa senza consenso dell’altro, ma l’atto è annullabile entro un termine prestabilito. Ecco cosa rischia l’acquirente. Immaginate la scena: siete felicemente (o magari meno felicemente) sposati in regime di comunione legale dei beni e, un giorno, scoprite quasi per caso che vostro marito […] Continua A Leggere Un coniuge può vendere un immobile in comunione senza consenso?

È possibile cambiare il regime patrimoniale dopo il matrimonio?

Ecco come passare dalla comunione dei beni alla separazione e viceversa anche dopo essersi sposati: è necessario l’atto pubblico notarile. Serve l’annotazione per l’efficacia verso terzi.   Al momento del matrimonio, i coniugi si trovano di fronte alla scelta del regime patrimoniale che regolerà i loro acquisti e la gestione dei beni durante la vita […] Continua A Leggere È possibile cambiare il regime patrimoniale dopo il matrimonio?

Cosa succede alle cose in comunione dei beni in caso di divorzio?

Divorzio e comunione dei beni: cosa succede? Scioglimento, divisione (consensuale o giudiziale), beni inclusi ed esclusi, comunione de residuo. Un nostro lettore ci chiede cosa succede alle cose in comunione dei beni in caso di divorzio. Il divorzio, come noto, pone fine al matrimonio, ma cosa accade al patrimonio accumulato insieme? Se i coniugi avevano […] Continua A Leggere Cosa succede alle cose in comunione dei beni in caso di divorzio?

Agevolazioni prima casa: devono firmare entrambi i coniugi?

Per ottenere il bonus “prima casa” in comunione dei beni, entrambi i coniugi devono firmare l’atto notarile di compravendita e rendere le dichiarazioni previste dalla legge. In Italia, la legge prevede agevolazioni fiscali per chi acquista la prima abitazione, ma è fondamentale conoscere i requisiti per accedervi. In questo articolo, approfondiremo il caso specifico dell’acquisto […] Continua A Leggere Agevolazioni prima casa: devono firmare entrambi i coniugi?

Posso ottenere il 50% dell’immobile di mia moglie?

Come diventare unico proprietario di una casa cointestata: la guida sulla donazione, vendita e sugli accordi di separazione e divorzio. Un nostro lettore è proprietario del 50% di un immobile mentre l’altra metà è intestata alla moglie. Ci scrive attraverso la nostra piattaforma di consulenza gratuita “Chiedilo all’avvocato” per sapere come diventare proprietario esclusivo della […] Continua A Leggere Posso ottenere il 50% dell’immobile di mia moglie?

Come vedere se sono sposato in comunione o separazione dei beni?

Cosa devono fare i coniugi per sapere quale regime patrimoniale hanno scelto quando hanno contratto matrimonio? Cos’è l’estratto che si può chiedere in Comune? Anche dopo diversi anni dal matrimonio è difficile dimenticare i momenti più significativi di quel particolare giorno: la festa, la celebrazione, gli auguri degli amici e dei parenti, per qualcuno anche […] Continua A Leggere Come vedere se sono sposato in comunione o separazione dei beni?

Di chi è la casa acquistata da un coniuge prima del matrimonio?

Cosa succede dopo la separazione: chi rimane proprietario degli immobili comprati o ricevuti prima di sposarsi e quali pretese può vantare su di essi l’altro coniuge. Un quesito pratico molto frequente e che genera apprensione nelle coppie di sposi è questo: di chi è la casa acquistata da un coniuge prima del matrimonio? Molti lettori […] Continua A Leggere Di chi è la casa acquistata da un coniuge prima del matrimonio?

Acquistare casa con debiti del coniuge: rischi?

 Come proteggere l’abitazione dai debiti del coniuge. Una nostra lettrice ci scrive perché vorrebbe comprare un appartamento e intestarlo a sé stessa; tuttavia teme di perderlo a causa dei debiti contratti dal marito con la sua ditta individuale, nonostante questa sia stata chiusa da diversi anni. Di conseguenza, ci chiede come possa proteggersi dalle possibili […] Continua A Leggere Acquistare casa con debiti del coniuge: rischi?

Chi eredita la casa e il conto in separazione di beni?

Cosa spetta alla moglie alla morte del marito con separazione dei beni? Una lettrice ci chiede chi eredita la casa e il conto in separazione di beni. La coppia ha un figlio, un immobile cointestato e un conto corrente invece di cui è titolare solo il marito. In questo articolo vedremo cosa spetta alla vedova […] Continua A Leggere Chi eredita la casa e il conto in separazione di beni?

Convocazione assemblea condominio coniugi comunione beni

Il Tribunale di Messina stabilisce che entrambi i coniugi debbano essere convocati in assemblea condominiale. In caso contrario, si rischia l’annullamento della delibera assembleare. È noto che l’avviso di convocazione dell’assemblea di condominio va inviato a tutti i condomini entro cinque giorni dalla data della prima seduta. Le modalità con cui tale adempimento deve essere […] Continua A Leggere Convocazione assemblea condominio coniugi comunione beni

Chiama