La poligamia è reato in Italia?

Il reato di bigamia: caratteristiche e condizioni. La guida generale.   La bigamia è quella situazione che si verifica quando una persona contrae un matrimonio pur essendo già legata da un altro matrimonio che abbia effetto e validità in Italia. Quindi è bigamo anche chi, pur essendo sposato nel proprio Paese e avendo tale matrimonio […]

Come annullare un matrimonio

La procedura da seguire per ottenere l’annullamento del matrimonio civile e religioso. Ti sei separata dopo soli due anni di matrimonio. Hai sempre voluto un figlio ma tuo marito ti ha nascosto il fatto di non poterne avere. Eppure, durante il fidanzamento avete parlato spesso di quanto sarebbe stato bello avere dei bambini e lui […]

Un minorenne può sposarsi?

A partire da quale età ci si può sposare? A 16 anni, solo in presenza di gravi motivi, è possibile chiedere l’autorizzazione al Tribunale dei minorenni. Non saranno molte le persone a chiedersi oggi se un minorenne può sposarsi. I matrimoni si stanno riducendo vorticosamente a vantaggio delle convivenze. Qual è la ragione? Ci si […]

The post Un minorenne può sposarsi? first appeared on La Legge per tutti.

Quali sono i termini per azione di nullità del matrimonio?

Quali sono i requisiti per sposarsi? Cosa sono gli impedimenti? Quando un matrimonio è nullo? Cos’è il matrimonio putativo? Per sposarsi non è sufficiente amarsi: la legge impone delle condizioni precise affinché il matrimonio sia valido. Ad esempio, è evidente come un matrimonio sia nullo se uno dei due sposi è già coniugato. Con questo […]

The post Quali sono i termini per azione di nullità del matrimonio? first appeared on La Legge per tutti.

Matrimonio concordatario: cos’è e come funziona?

In quali casi il matrimonio religioso ha effetti civili? Cosa succede in caso di divorzio? Cosa sono e che valore hanno i matrimoni acattolici? Quando c’è l’amore, tutte le unioni sono uguali. Non la pensa proprio così la legge, visto che non solo riserva il matrimonio alle coppie eterosessuali ma distingue anche tra matrimonio religioso […]

The post Matrimonio concordatario: cos’è e come funziona? first appeared on La Legge per tutti.

Quando si possono chiedere gli alimenti ai figli?

Sono invalido e senza lavoro, mentre mio figlio guadagna bene. Posso chiedergli gli alimenti? Visto il peggioramento delle mie condizioni economiche, posso chiedere l’assegno divorzile al mio ex coniuge che ora non mi versa più nulla? È senz’altro possibile chiedere gli alimenti ai figli. Secondo l’art. 433 del Codice civile, i soggetti obbligati a versare […]

The post Quando si possono chiedere gli alimenti ai figli? first appeared on La Legge per tutti.

Matrimonio senza pubblicazioni: è valido?

Cosa succede se i coniugi si sposano senza dare notizia del matrimonio all’interno dell’albo pretorio del Comune di residenza? Si dice che il matrimonio sia il giorno più bello della vita degli sposi; di sicuro, è uno dei più impegnativi e faticosi, se solo si pensa a tutti i preparativi di cui bisogna occuparsi in […]

The post Matrimonio senza pubblicazioni: è valido? first appeared on La Legge per tutti.

Quando non c’è addebito in caso di separazione

Separazione e divorzio: la colpa per la fine del matrimonio non è sempre causa di addebito.  Quando marito e moglie decidono di lasciarsi e i due non riescono a raggiungere un accordo, è il giudice che pronuncia la separazione su ricorso di uno dei due. Nella richiesta di separazione, il coniuge che ritiene l’altro responsabile […]

The post Quando non c’è addebito in caso di separazione first appeared on La Legge per tutti.

Cosa spetta alla moglie in caso di comunione dei beni?

Per i coniugi in comunione ogni acquisto è di entrambi, a prescindere da chi abbia pagato il prezzo.  Quando una coppia si sposa senza dichiarare espressamente di voler aderire al regime della separazione dei beni, entra automaticamente nella comunione dei beni. La comunione potrebbe essere sintetizzata con la seguente massima: «Quel che è mio è […]

The post Cosa spetta alla moglie in caso di comunione dei beni? first appeared on La Legge per tutti.

Rapporti patrimoniali tra coniugi: ultime sentenze

Comunione legale dei beni; obbligazioni assunte da uno dei coniugi per soddisfare i bisogni familiari; regolamento dei rapporti patrimoniali tra coniugi separati o divorziati. Il tribunale può ordinare a terzi obbligati nei confronti del coniuge debitore di pagare direttamente al coniuge A norma dell’articolo 156, comma 6, del Cc, il tribunale può ordinare a terzi, obbligati […]

The post Rapporti patrimoniali tra coniugi: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: