Che fare affinché l’acquisto non entri in comunione legale?

Devo acquistare un immobile in permuta. Sono in regime di comunione legale ed anche la controparte venditrice. Occorre che all’atto di permuta partecipino i coniugi non acquirenti per impedire che l’acquisto entro in comunione legale?  Ci sono stati differenti orientamenti da parte della giurisprudenza sulla necessità o meno, per i coniugi in regime di comunione […] Continua A Leggere Che fare affinché l’acquisto non entri in comunione legale?

Quali sono i beni personali che non rientrano nella comunione?

Il regime patrimoniale della comunione legale dei beni non include tutti i beni acquisiti dai coniugi durante il matrimonio.  Scopriamo quali beni rimangono personali e non entrano in comunione. Quando due persone si sposano in Italia, se non scelgono diversamente, ad essi si applica il regime patrimoniale della comunione legale dei beni. Questo significa che […] Continua A Leggere Quali sono i beni personali che non rientrano nella comunione?

Pensione invalidità civile su conto cointestato col coniuge

La pensione di invalidità entra a far parte della comunione dei beni? Cosa succede se il conto è cointestato tra i coniugi? La legge riconosce un sussidio economico alle persone che, a causa delle loro patologie, hanno una ridotta capacità lavorativa oppure difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie della loro età. Questa provvidenza deve […] Continua A Leggere Pensione invalidità civile su conto cointestato col coniuge

Il TFR sul conto cointestato cade in comunione?

Il trattamento di fine rapporto si presume conferito alla comunione dei coniugi, e quindi diviso in parti uguali, se depositato sul conto corrente cointestato? TFR è l’acronimo di trattamento di fine rapporto, più comunemente conosciuto come “liquidazione”. Si tratta di una prestazione economica riservata ai lavoratori subordinati, sia a tempo determinato che indeterminato, quando cessa un rapporto di […] Continua A Leggere Il TFR sul conto cointestato cade in comunione?

Comunione legale: cos’è e come funziona?

I beni acquistati dopo il matrimonio rientrano sempre nella comunione tra i coniugi? La moglie risponde dei debiti del marito? La comunione legale è uno dei possibili regimi patrimoniali che regolano i rapporti economici tra i coniugi. In questo articolo, cercheremo di spiegare in modo semplice e chiaro cos’è e come funziona la comunione legale, […] Continua A Leggere Comunione legale: cos’è e come funziona?

Beni personali dei coniugi: quali sono?

Comunione legale dei beni: cos’è e come funziona? A chi appartengono le cose acquistate da marito e moglie dopo il matrimonio? Marito e moglie condividono non solo l’abitazione ma anche il patrimonio: a seguito del matrimonio, infatti, ogni acquisto effettuato da un coniuge si estende automaticamente anche all’altro, con la conseguenza che tutto ciò che […] Continua A Leggere Beni personali dei coniugi: quali sono?

Quali beni sono esclusi dalla comunione legale?

Non tutto ciò che è di proprietà di un coniuge appartiene anche all’altro: ecco che cosa non viene automaticamente condiviso. Che cos’è la comunione di residuo. La comunione legale dei beni è il regime patrimoniale che viene adottato in automatico da chi si sposa in chiesa o in Comune e non opta per la separazione […] Continua A Leggere Quali beni sono esclusi dalla comunione legale?

Quali beni cadono in comunione legale tra coniugi?

Quando è possibile rivendicare la proprietà esclusiva di ciò che è stato acquistato dopo il matrimonio? Chi si sposa e non opta per una soluzione diversa adotta automaticamente il regime patrimoniale della comunione dei beni. Significa che, da quel momento in poi, tutto ciò che viene acquistato da uno dei due diviene automaticamente di comproprietà […] Continua A Leggere Quali beni cadono in comunione legale tra coniugi?

Come escludere un immobile dalla comunione legale?

Acquisto casa dopo il matrimonio: come fare in modo che resti bene personale di un solo coniuge.  Anche in una coppia in comunione dei beni è possibile escludere una casa dalla comunione legale: fare cioè in modo che questa appartenga solo al coniuge che la ha acquistata con il proprio denaro. Tuttavia, a tal fine, […]

The post Come escludere un immobile dalla comunione legale? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Come escludere un immobile dalla comunione legale?

Rapporti patrimoniali tra coniugi: ultime sentenze

Comunione legale dei beni; obbligazioni assunte da uno dei coniugi per soddisfare i bisogni familiari; regolamento dei rapporti patrimoniali tra coniugi separati o divorziati. Il tribunale può ordinare a terzi obbligati nei confronti del coniuge debitore di pagare direttamente al coniuge A norma dell’articolo 156, comma 6, del Cc, il tribunale può ordinare a terzi, obbligati […]

The post Rapporti patrimoniali tra coniugi: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Rapporti patrimoniali tra coniugi: ultime sentenze

Chiama