Comprare casa prima o durante il matrimonio: quali differenze

Comprendere le differenze tra comunione e separazione dei beni nell’acquisto di una casa. L’acquisto di una casa rappresenta un momento cruciale nella vita di molte persone, simbolo di stabilità e realizzazione personale. Tuttavia, scegliere a chi intestare la proprietà, specialmente se si è in una relazione di coppia, può risultare complicato e a volte pericoloso. […]

Come costringere un comproprietario a vendere?

Una guida pratica per la vendita di immobili cointestati quando uno dei proprietari non è d’accordo. La vendita di una casa cointestata può diventare complicata quando uno dei comproprietari non è d’accordo con gli altri. Questa situazione si verifica comunemente in caso di comunioni ereditarie o separazioni tra coniugi. Potresti chiederti allora come costringere un […]

Si può donare la quota di un bene in comunione indivisa?

È possibile dare in donazione una cosa indivisa tra più proprietari? Come funziona la donazione obbligatoria? Può capitare che un bene appartenga contemporaneamente a più persone. Si pensi ai coniugi che comprano casa insieme oppure ai figli che ereditano dal genitore scomparso. In casi del genere si costituisce una comunione, cioè una situazione di contitolarità […]

Convocazione assemblea della comunione

Come va notificato l’avviso di convocazione agli altri proprietari? Quali sono le maggioranze per deliberare validamente in assemblea? L’assemblea è la riunione di più persone indetta per discutere e deliberare su affari di interesse comune. Classico esempio è l’assemblea condominiale oppure quella societaria, in cui si decide delle sorti dei beni o del capitale comune. […]

Come si calcolano le quote dei partecipanti alla comunione?

Cos’è e come funziona la comunione? A cosa servono le quote ideali sul bene comune? Come delibera l’assemblea? È possibile che lo stesso bene appartenga a più persone. Si pensi alla casa ereditata dai figli oppure all’appartamento acquistato dai coniugi. In queste ipotesi, la legge ritiene che sussista una “comunione”, cioè una situazione di contitolarità […]

Regolamento della comunione: cos’è e come funziona?

Cos’è e quali sono le caratteristiche della comunione? Quale maggioranza serve per approvare il regolamento in caso di beni in comproprietà? Può succedere che lo stesso bene appartenga contemporaneamente a più persone. È il caso, ad esempio, della casa acquistata da marito e moglie, oppure dell’appartamento ereditato dai figli dell’originario proprietario. In circostanze del genere […]

Palazzo e condominio: differenza

Quali sono le caratteristiche del condominio? Qual è la differenza con la comunione ordinaria? Cos’è il condominio orizzontale? Quando si parla di condominio si immagina sempre l’edificio composto da più piani che si sviluppa in verticale, alzandosi verso il cielo. In realtà esistono anche altri modi in cui un condominio può configurarsi: è il caso, […]

Chi amministra un bene in comunione?

In quali casi un bene è in comune tra più persone? Come funziona l’assemblea e quali maggioranze servono per deliberare? La comunione si verifica ogni volta che un bene appartiene a più proprietari. Si pensi alla casa ereditata da tutti i figli oppure all’appartamento acquistato dai coniugi dividendo a metà il mutuo. Ma non solo: […]

Che cosa si intende per condomino?

Quali sono le caratteristiche del condominio e che differenze ci sono con la comunione ordinaria? L’inquilino deve rispettare il regolamento? È sbagliato dare per scontato il significato delle parole, soprattutto quando hanno un preciso valore giuridico. Nel linguaggio di ogni giorno sono spesso utilizzati in modo improprio molti termini, tra i quali anche quello di […]

Quando si può innalzare il muro di confine?

Cos’è e chi può costruire un muro divisorio? Chi è tenuto a pagare le spese? Si può rinunciare alla comunione? Come funziona la sopraedificazione? I rapporti tra vicini sono sempre difficili; basta davvero poco perché possa innescarsi una lite, anche per questioni di scarso valore. È per questo motivo che la legge ha predisposto una […]

image_pdfimage_print
%d