Come forzare la divisione ereditaria?

Casa cointestata tra fratelli e disaccordo sulla divisione? Scopri come tutelare i tuoi diritti con la divisione giudiziale. “Casa dolce casa”… a meno che non sia cointestata con un fratello che non ne vuole sapere di dividere o di vendere. Se ti trovi in questa situazione, probabilmente ti starai chiedendo come forzare la divisione ereditaria. […] Continua A Leggere Come forzare la divisione ereditaria?

Cosa fare se un fratello non vuole firmare l’atto divisorio?

Come si divide un’eredità tra comproprietari: il frazionamento in natura e la vendita all’asta. Spesso capita che due o più fratelli siano comproprietari dello stesso immobile, che, pur essendo divisibile, rimane cointestato. Avviene, il più delle volte, a seguito di successione ereditaria. Ebbene, in tali situazioni, può accadere che uno dei fratelli desideri vendere o […] Continua A Leggere Cosa fare se un fratello non vuole firmare l’atto divisorio?

Casa cointestata e separazione: si può vendere la quota?

Casa cointestata e separazione senza figli: un coniuge può vendere la sua parte di proprietà? Quali diritti ha l’altro? Ti stai separando e la casa è cointestata con il tuo coniuge. Ti chiedi se si può vendere la quota per non avere ulteriori rapporti con lui, o con lei. La risposta è affermativa, ma la […] Continua A Leggere Casa cointestata e separazione: si può vendere la quota?

Quota ereditaria senza accordo: quali soluzioni?

Che fare se una persona eredita una quota di un immobile ma non c’è un accordo tra gli eredi sulla divisione, sulla eventuale vendita, affitto 0 uso? Un nostro lettore ha ricevuto, in eredità, la quota di un immobile. Senonché, dopo che è stata presentata la dichiarazione di successione, gli eredi non hanno trovato un […] Continua A Leggere Quota ereditaria senza accordo: quali soluzioni?

La divisione dal notaio si può impugnare?

In quali casi si può contestare una divisione fatta dal notaio dopo che è stata sottoscritta? La divisione contrattuale o amichevole è quella che si concretizza, sulla base di un accordo tra i comproprietari, in un atto notarile che successivamente viene trascritto nei registri immobiliari. Successivamente alla sua sottoscrizione è possibile che sorgano dei dubbi […] Continua A Leggere La divisione dal notaio si può impugnare?

Si può contestare la divisione ereditaria?

L’iter per impugnare la divisione dell’eredità che sia stata effettuata in modo amichevole rivolgendosi ad un notaio Se c’è intesa tra gli eredi, è possibile recarsi da un notaio per stipulare l’accordo raggiunto sulla divisione del patrimonio che apparteneva al congiunto venuto a mancare. Ma si può contestare la divisione ereditaria?  Se accade che un […] Continua A Leggere Si può contestare la divisione ereditaria?

Come rimuovere un comproprietario da un immobile?

È possibile togliere un intestatario da una casa in comunione tra più persone? Una casa potrebbe trovarsi in una situazione di comproprietà quando, ad esempio, più persone ereditano lo stesso bene o quando moglie e marito, una volta separati, passano dalla comunione legale dei beni a quella ordinaria. Per eliminare la comunione ci sono due […] Continua A Leggere Come rimuovere un comproprietario da un immobile?

Comproprietario non vuole vendere: cosa fare?

Quando si può chiedere e come funziona la divisione immobiliare giudiziale in mancanza di accordo tra le parti. Una situazione molto frequente, specialmente per chi ha ricevuto beni in eredità insieme ad altri, è quella del comproprietario che non vuole vendere la sua quota di immobile, né è disposto ad acquistare le quote rimanenti. Cosa […] Continua A Leggere Comproprietario non vuole vendere: cosa fare?

Immobile abusivo in comunione: è possibile la divisione giudiziale?

La guida su come dividere un immobile, di proprietà di più eredi, con abusi e irregolarità. In passato, gli abusi edilizi erano piuttosto frequenti, sia all’interno che all’esterno delle abitazioni. I controlli da parte delle autorità erano sporadici e talvolta i Comuni chiudevano un occhio. Oggi, tuttavia, con il passaggio generazionale del patrimonio immobiliare e […] Continua A Leggere Immobile abusivo in comunione: è possibile la divisione giudiziale?

Separazione consensuale: come dividere i beni in comune

In caso di separazione consensuale, la divisione dei beni in comunione può essere regolata direttamente nell’accordo di separazione, con vantaggi fiscali e semplificazioni procedurali. Quando una coppia si separa consensualmente, uno degli aspetti da affrontare è la divisione dei beni comuni, acquistati durante il matrimonio in regime di comunione legale. A chi spetta il divano? […] Continua A Leggere Separazione consensuale: come dividere i beni in comune