Divisione dell’eredità tra fratelli: come procedere?

Come si scioglie la comunione ereditaria quando non si trova un accordo tra gli eredi? La divisione dell’eredità crea spesso divergenze e contestazioni, anche tra fratelli. Il problema si pone principalmente quando il defunto muore senza lasciare testamento. In assenza infatti di una ripartizione dei beni tra i vari eredi, si forma una “comunione ereditaria” […]

Condominio: divisione spese terrazza

Una terrazza che insiste parzialmente su un appartamento sottostante è stata rifatta per infiltrazioni di acqua piovana che hanno portato danni all’appartamento suddetto. Questo in un condominio di cinque abitazioni. Si chiede come vanno divise le spese per questa manutenzione. Se il terrazzo è condominiale, la spesa si divide tra tutti i condòmini secondo millesimi. […]

Come costringere un comproprietario a vendere?

Una guida pratica per la vendita di immobili cointestati quando uno dei proprietari non è d’accordo. La vendita di una casa cointestata può diventare complicata quando uno dei comproprietari non è d’accordo con gli altri. Questa situazione si verifica comunemente in caso di comunioni ereditarie o separazioni tra coniugi. Potresti chiederti allora come costringere un […]

Come si impugna la divisione ereditaria?

I modi attraverso cui è possibile contestare la divisione dell’eredità fatta amichevolmente dal notaio Quando si raggiunge un accordo tra gli eredi, ci si reca dal notaio e si mette nero su bianco il patto relativo alla divisione dei beni che fanno parte dell’eredità del parente scomparso. Ma come si impugna la divisione ereditaria?  Se […]

Come prorogare la data di stipula di un contratto definitivo

E’ possibile prorogare la data pattuita per la stipula di un contratto di divisione di una eredità? Come mi posso tutelare? Se le parti che hanno stipulato il contratto preliminare di divisione di un compendio ereditario sono d’accordo nel posticipare la data in cui presentarsi davanti al notaio per la sottoscrizione del contratto divisionale, è […]

Come si esce da un condominio?

In quali casi è possibile distaccarsi dall’edificio condominiale per sottrarsi agli obblighi tipici del condominio? Vivere in condominio comporta degli oneri che non tutti sono disposti a sostenere. Il principale è, ovviamente, quello di dover contribuire al pagamento delle spese riguardanti le parti comuni, come ad esempio il tetto, le scale, il cortile, ecc. È […]

È possibile dividere le parti comuni del condominio?

Si può ricorrere al giudice per ottenere la divisione di un bene comune e l’assegnazione frazionata ai singoli condòmini? Il condominio è l’edificio caratterizzato dalla compresenza di parti comuni e di proprietà esclusive. Sono comuni tutti i beni e i servizi che: sono essenziali per l’esistenza stessa del fabbricato (il suolo su cui sorge l’immobile, […]

Cornicione condominiale: ripartizione spese

Come si dividono le spese di conservazione e manutenzione della cornice sporgente in cima all’edificio? I cornicioni dei balconi sono di proprietà privata? In condominio ci sono parti comuni che si affiancano alle unità immobiliari di proprietà esclusiva. Si pensi, solo per fare un esempio, alle scale, al cortile, al parcheggio, all’androne, ecc. Questi beni […]

Posso comprare la cantina condominiale?

Il singolo condomino può acquistare una cosa di proprietà comune? Nei nostri condomini la vita non scorre quasi mai in modo pacifico. Le liti ed i dissapori sono purtroppo all’ordine del giorno. Ogni questione può diventare fonte di discussioni anche accese. Anche semplicemente chiedersi se, come condomino, posso comprare la cantina condominiale può innescare tensioni […]

Come si divide un cortile condominiale?

Tre soli condomini sono proprietari di un cortile condominiale. Che maggioranza occorre in assemblea per identificare con precisione le aree corrispondenti ai millesimi di ognuno dei tre? Dal punto di vista legale, se per “identificazione dei millesimi” lei intende dire individuare e delimitare, in via definitiva, all’interno del cortile comune tre aree di estensione corrispondente […]

image_pdfimage_print
%d