L’inquilino può vedere i giustificativi delle spese condominiali?

Il conduttore che vive in affitto può chiedere all’amministratore di vedere le pezze d’appoggio? Quali sono le spese che deve pagare l’inquilino? Non tutti i soggetti che vivono in un condominio sono necessariamente condòmini. Questi ultimi, infatti, sono soltanto coloro che vantano un diritto di proprietà sulle singole unità immobiliari. Tecnicamente, quindi, non sono condòmini […]

Condominio: divisione spese terrazza

Una terrazza che insiste parzialmente su un appartamento sottostante è stata rifatta per infiltrazioni di acqua piovana che hanno portato danni all’appartamento suddetto. Questo in un condominio di cinque abitazioni. Si chiede come vanno divise le spese per questa manutenzione. Se il terrazzo è condominiale, la spesa si divide tra tutti i condòmini secondo millesimi. […]

Ripartizione spese ascensore: esempio pratico

Come funziona, concretamente, il criterio di ripartizione delle spese di manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori in condominio? L’articolo 1124 del codice civile stabilisce che le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi: per metà in ragione […]

Se la scala condominiale si deteriora, chi paga?

Come stabilire a chi appartengono le scale di un edificio condominiale e in che modo vanno suddivise le relative spese I condomini italiano sono una fonte inesauribile per le cronache quotidiane. Le aule dei tribunali poi sono piene di liti che hanno origine in discussioni nate all’interno degli stabili condominiali.  Se la scala condominiale si […]

Spese condominiali: si applicano gli interessi moratori?

Rate condominiali pagate in ritardo: la mora è legittima? Il regolamento può prevedere una penale per ritardato pagamento? Ogni condomino è tenuto a partecipare alle spese riguardanti la manutenzione, la conservazione e il rifacimento delle parti comuni, cioè di quei beni e servizi di cui ogni proprietario può servirsi. Il mancato pagamento di tali oneri […]

Casa in affitto: quali spese deve rimborsare il proprietario?

Come si dividono le spese tra inquilino e locatore? Chi copre i guasti importanti nell’immobile? Quando scatta il diritto alla restituzione dei soldi? Chi vive in locazione all’interno dell’abitazione altrui deve occuparsi della manutenzione dell’immobile: è infatti giusto che il soggetto che utilizza il bene sia anche tenuto a effettuare le necessarie riparazioni. Non tutti […]

Il condomino distaccato paga l’impianto di riscaldamento?

Il condomino distaccato dal riscaldamento centralizzato deve comunque pagare alcune spese dell’impianto? E nel caso in cui non sia comproprietario dell’impianto? Bisogna prima di tutto partire dall’articolo 1117, 1° comma, n. 3) del Codice civile. In base a questa norma anche i sistemi centralizzati per il riscaldamento ed il condizionamento dell’aria si presumono di proprietà […]

Pulizia scale condominio: scelta della ditta e ripartizione spesa

Chi sceglie l’impresa di pulizie in condominio? La spesa va ripartita tra tutti i proprietari in ragione dei millesimi posseduti? Gli interventi di manutenzione ordinaria e gli atti di conservazione dell’edificio condominiale rientrano tra i compiti affidati dalla legge all’amministratore che può agire in totale autonomia, senza il necessario consenso dell’assemblea, la quale non deve […]

Case popolari: come si dividono le spese condominiali?

Alloggi dell’edilizia residenziale pubblica: come si ripartiscono le spese tra gli assegnatari? In quali casi può essere coinvolto anche l’ente proprietario? Chi vive negli alloggi dell’edilizia residenziale pubblica (erp) sa bene di dover pagare non solo una somma a titolo di canone di locazione ma anche le spese necessarie per la conservazione e la manutenzione […]

Lavanderia condominiale: cos’è e come funziona?

Come si dividono le spese del servizio di lavanderia presente nell’edificio condominiale? Pagano anche coloro che non si avvalgono delle lavatrici? Il condominio è quell’edificio in cui coesistono parti comuni e proprietà esclusive, con le prime che sono spesso indispensabili per le seconde; basti pensare a un palazzo privo di scale e di ascensore: sarebbe […]

image_pdfimage_print
%d