Contatori acqua individuali in condominio: sono obbligatori?

Come si ripartisce la bolletta dell’acqua in condominio: i contatori acqua individuali sono obbligatori in condominio (D.Lgs 152/06)? Guida: non serve delibera assembleare per autorizzare l’installazione (Trib. Milano). La legge prevale sul regolamento. La ripartizione delle spese idriche è da sempre uno degli argomenti più dibattuti nelle assemblee condominiali, specialmente negli edifici più datati dove […] Continua A Leggere Contatori acqua individuali in condominio: sono obbligatori?

Gli eredi devono pagare le bollette del defunto?

Quando e come i fornitori possono richiedere agli eredi il pagamento di fatture intestate a una persona deceduta e non saldate prima del decesso. Quando una persona muore non lascia solo ricordi e affetti, ma anche contratti in essere, come quelli delle utenze idriche, di energia elettrica e di gas per uso domestico. E talvolta […] Continua A Leggere Gli eredi devono pagare le bollette del defunto?

Perdita acqua occulta in condominio: i doveri della società fornitrice

Bolletta dell’acqua astronomica in condominio a causa di una perdita nascosta? Scopri perché il gestore idrico ha l’obbligo di segnalare consumi anomali e come tutelarsi se non lo fa. Guida aggiornata. Aprire la bolletta dell’acqua e trovarsi di fronte a una cifra esorbitante, completamente fuori scala rispetto ai consumi abituali, è un’esperienza che può gettare […] Continua A Leggere Perdita acqua occulta in condominio: i doveri della società fornitrice

Si può staccare l’acqua per morosità?

In caso di mancato pagamento della bolletta dell’acqua o delle spese di condominio si può procedere alla sospensione della fornitura dell’acqua potabile? Ci sono due casi in cui si può staccare la fornitura di acqua potabile: quando non si paga la bolletta al fornitore (in caso di utenza individuale) o quando non si paga il […] Continua A Leggere Si può staccare l’acqua per morosità?

Mancato allaccio acqua: tempi, diritti e risarcimento danni

Niente allaccio acqua dopo mesi? Hai diritto al risarcimento. Come agire, cosa dice la legge e la giurisprudenza. Hai fatto richiesta per l’allaccio dell’acqua alla tua nuova casa, ma sono passati mesi e ancora niente? Ti senti frustrato, impotente, e magari stai spendendo un sacco di soldi per taniche e bottiglie? Non sei solo. Purtroppo, […] Continua A Leggere Mancato allaccio acqua: tempi, diritti e risarcimento danni

Bolletta dell’acqua con consumi stimati: ecco come contestarla

Come contestare una bolletta dell’acqua se non c’è stata lettura del contatore, anche in presenza di autolettura comunicata· i tuoi diritti secondo la regolamentazione ARERA. Quante volte ci siamo trovati a scrutare la bolletta dell’acqua, chiedendoci se i numeri su di essa riportati riflettano davvero il nostro consumo reale! E cosa succede quando, nonostante la […] Continua A Leggere Bolletta dell’acqua con consumi stimati: ecco come contestarla

Bollette non pagate dal precedente intestatario: cosa rischio?

Morosità lasciate dal precedente inquilino nei pagamenti di acqua, luce e gas: chi ha fatto la voltura o il subentro risponde di questi debiti o può stare tranquillo? Diversi lettori ci chiedono: cosa rischio in caso di bollette non pagate dal precedente intestatario della fornitura dell’acqua, della luce o del gas? In realtà il quesito […] Continua A Leggere Bollette non pagate dal precedente intestatario: cosa rischio?

Infiltrazioni appartamento in affitto: quali danni sono risarcibili?

In caso di perdite di acqua dalle tubature, il proprietario di casa è responsabile del ripristino dell’immobile. Scopri chi paga la tinteggiatura e se hai diritto a un alloggio alternativo. Vivere in un appartamento in affitto può riservare spiacevoli sorprese, come nel caso di danni causati da infiltrazioni d’acqua provenienti dall’appartamento sovrastante. Ma chi è […] Continua A Leggere Infiltrazioni appartamento in affitto: quali danni sono risarcibili?

Ripartizione spese acqua in condominio: come funziona?

Come si dividono le spese dei consumi idrici in condominio? Contatori individuali, millesimi o numero di persone? Scopri i criteri di ripartizione. La giurisprudenza ha spesso chiarito come funziona la ripartizione delle spese dell’acqua in un condominio dotato di un contatore centrale. La bolletta difatti, intestata in prima battuta al condominio, viene poi dall’amministratore divisa […] Continua A Leggere Ripartizione spese acqua in condominio: come funziona?

Ripartizione acqua in condominio: chi deve farla?

Il Tribunale di Cagliari chiarisce che la ripartizione dei consumi idrici interni al condominio spetta all’amministratore e non all’ente gestore del servizio idrico. La ripartizione delle spese l’acqua acqua in condominio è spesso fonte di discussioni e controversie. Chi deve occuparsi di dividere i consumi tra i condomini? L’amministratore o l’ente gestore del servizio idrico? […] Continua A Leggere Ripartizione acqua in condominio: chi deve farla?

Chiama