Bollette per piccole imprese e partite IVA: come risparmiare

Scopri come risparmiare sulle bollette luce e gas se hai una partita IVA. Analizza i costi con l’app gratuita Billoo e trova l’offerta giusta per la tua attività. Se sei un piccolo imprenditore, un artigiano, un commerciante o un libero professionista — insomma, se hai una partita IVA — scommetto che ti farebbe piacere avere […] Continua A Leggere Bollette per piccole imprese e partite IVA: come risparmiare

Caro bollette luce e gas: come difendersi?

Le migliori strategie per proteggersi dagli aumenti indiscriminati dei prezzi dell’energia luce e gas: confronta le offerte, trova la più conveniente e scegli se conviene cambiare fornitore. Come difendersi dal caro bollette che sta colpendo molte famiglie e imprese italiane? Gli aumenti indiscriminati delle tariffe di luce e gas le stanno mettendo a dura prova. […] Continua A Leggere Caro bollette luce e gas: come difendersi?

Rinnovo automatico dei contratti luce e gas: come difendersi

Tariffe maggiorate all’insaputa degli utenti: come evitare l’auto-rinnovo che fa salire il costo dell’energia e il prezzo finale addebitato in bolletta; i metodi più efficaci per bloccare gli aumenti e risparmiare. Chi fa un qualsiasi contratto di luce e gas non dorme mai sonni tranquilli e adesso ti spiego perché. Dopo un breve periodo di calma […] Continua A Leggere Rinnovo automatico dei contratti luce e gas: come difendersi

Come risparmiare sulle bollette del riscaldamento

Un modo efficace per capire se stai spendendo troppo di energia luce e gas e per abbassare le bollette senza dover ridurre i consumi. Non ti conosco personalmente, ma sono sicuro che la tua bolletta di luce e gas è molto alta: ogni bimestre paghi parecchio, e forse troppo per l’energia domestica che consumi. Probabilmente […] Continua A Leggere Come risparmiare sulle bollette del riscaldamento

Ripartizione acqua in condominio: chi deve farla?

Il Tribunale di Cagliari chiarisce che la ripartizione dei consumi idrici interni al condominio spetta all’amministratore e non all’ente gestore del servizio idrico. La ripartizione delle spese l’acqua acqua in condominio è spesso fonte di discussioni e controversie. Chi deve occuparsi di dividere i consumi tra i condomini? L’amministratore o l’ente gestore del servizio idrico? […] Continua A Leggere Ripartizione acqua in condominio: chi deve farla?

Ricalcolo bolletta acqua: quando chiederlo e come fare

Errori di calcolo e di tariffazione dei consumi: come individuarli, verificarli e comunicarli al gestore idrico per ottenere la rettifica della fattura. Un lettore ci espone di aver notato un errore di tariffazione applicatogli dal suo gestore idrico, e ci domanda quando si può chiedere il ricalcolo della bolletta acqua e come fare. In particolare, […] Continua A Leggere Ricalcolo bolletta acqua: quando chiederlo e come fare

Bolletta non pervenuta: cosa fare?

Come comportarsi se non arriva la fattura periodica dei consumi di acqua, luce e gas; i rimedi per evitare le conseguenze dei mancati pagamenti. Alcuni lettori ci segnalano che non gli è pervenuta la bolletta della luce, dell’acqua o del gas e ci chiedono cosa fare in queste situazioni, che a quanto pare sono abbastanza […] Continua A Leggere Bolletta non pervenuta: cosa fare?

Fringe benefit per utenze domestiche non intestate al dipendente

Il rimborso delle utenze domestiche è un fringe benefit che non concorre a formare reddito, anche se la bolletta è intestata al coniuge o a un familiare del dipendente, purché convivente. I fringe benefit sono beni e servizi che il datore di lavoro può offrire ai propri dipendenti in aggiunta alla retribuzione. La Legge di […] Continua A Leggere Fringe benefit per utenze domestiche non intestate al dipendente

Cosa fare in caso di bolletta troppo alta?

Come contestare le fatture della luce e del gas: la guida su come difendersi. Hai ricevuto una bolletta esorbitante della luce o del gas: la fatturazione è sproporzionata rispetto ai consumi dei mesi precedenti. Ti chiedi come contestarla e quali prove ti servono per vincere il ricorso. In questa breve guida ti spiegheremo cosa fare […] Continua A Leggere Cosa fare in caso di bolletta troppo alta?

Modifica contratto luce e gas: come va comunicata?

Condizioni di validità delle variazioni di prezzo applicate dai fornitori di energia ai consumatori: modalità di comunicazione, termini di invio e facoltà di recesso del cliente. Capita a moltissime persone di ricevere – o, per meglio dire, di subire – una modifica del contratto di fornitura luce e gas. Il problema sta nel fatto che, […] Continua A Leggere Modifica contratto luce e gas: come va comunicata?

Chiama