Gli eredi devono pagare le bollette del defunto?

Quando e come i fornitori possono richiedere agli eredi il pagamento di fatture intestate a una persona deceduta e non saldate prima del decesso. Quando una persona muore non lascia solo ricordi e affetti, ma anche contratti in essere, come quelli delle utenze idriche, di energia elettrica e di gas per uso domestico. E talvolta […] Continua A Leggere Gli eredi devono pagare le bollette del defunto?

Bollette non pagate dal precedente intestatario: cosa rischio?

Morosità lasciate dal precedente inquilino nei pagamenti di acqua, luce e gas: chi ha fatto la voltura o il subentro risponde di questi debiti o può stare tranquillo? Diversi lettori ci chiedono: cosa rischio in caso di bollette non pagate dal precedente intestatario della fornitura dell’acqua, della luce o del gas? In realtà il quesito […] Continua A Leggere Bollette non pagate dal precedente intestatario: cosa rischio?

Spese per la luce nelle scale: chi deve pagare

Bollette condominiali: come si dividono. Chi non abita nel palazzo deve pagare? Un lettore, proprietario di un appartamento in un condominio di tre piani dove non risiede da diversi anni, ci scrive per chiederci un chiarimento in merito a chi deve pagare le spese per la bolletta della luce nelle scale. Fino ad oggi, nonostante […] Continua A Leggere Spese per la luce nelle scale: chi deve pagare

Amministratore ostacola la visione delle fatture

L’amministratore del condominio non vuole fare vedere le fatture del condominio. Come comportarsi? Un nostro lettore ci scrive: «L’amministratore del condominio ostacola la visione delle fatture del gas condominiale. Mi ha detto che posso consultarle nel suo studio semestralmente o a chiusura anno. Posso chiederle per tutte le utenze?». La risposta è affermativa. Ogni condomino […] Continua A Leggere Amministratore ostacola la visione delle fatture

I Comuni possono controllare le bollette di acqua luce e gas?

Come si svolgono i controlli comunali sulle utenze domestiche per scovare le finte residenze e le false dichiarazioni per l’esenzione dal pagamento IMU e TARI. Molti lettori ci domandano se i Comuni possono controllare le bollette di acqua, luce e gas delle abitazioni situate nei loro territori, e, in caso affermativo, quando e perché. In […] Continua A Leggere I Comuni possono controllare le bollette di acqua luce e gas?

Bollette non pagate: si finisce alla CRIF?

Temi di finire nel CRIF per bollette non pagate? Sfatiamo un mito: il CRIF gestisce solo informazioni su finanziamenti, non su utenze domestiche. Il timore di essere segnalati al CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria) è un’arma spesso utilizzata dalle società di recupero crediti per indurre i debitori a saldare le proprie insolvenze. Ma questa […] Continua A Leggere Bollette non pagate: si finisce alla CRIF?

Casa ereditata: paga le bollette anche chi non ci vive?

Le utenze dell’immobile caduto in successione vanno pagate anche dall’erede che non vi abita? Che succede, invece, se ci vive un solo coerede? Un lettore pone il seguente quesito: «Ho ereditato una casa per un terzo. Non ho modo di poterla usare e non ho il permesso di affittare. Sono comunque obbligato a pagare le […] Continua A Leggere Casa ereditata: paga le bollette anche chi non ci vive?

Bollette condominio saldate in ritardo: chi paga la mora?

I condòmini possono costringere l’amministratore a farsi carico delle spese di mora applicate sulle bollette pagate tardivamente per sua colpa? Un lettore pone il seguente quesito: «Se l’amministratore paga le fatture della luce in ritardo più volte e il fornitore applica degli oneri aggiuntivi, i condòmini sono obbligati a pagare questi costi?». Il quesito può […] Continua A Leggere Bollette condominio saldate in ritardo: chi paga la mora?

Bollette con zero consumi: quali sono i costi fissi?

Seconda casa sfitta: perché le bollette sono variabili nonostante il canone sia fisso? Per chi possiede una seconda casa, è inevitabile pagare le bollette di luce e gas anche con consumi pari a zero. Questo accade perché le fatture dei contratti elettrici e del riscaldamento includono sempre dei costi fissi, che non dipendono direttamente dall’uso […] Continua A Leggere Bollette con zero consumi: quali sono i costi fissi?

Lecito in bolletta il contributo spese per l’invio della lettera?

È legale l’addebito in bolletta delle spese postali? Si può chiedere il rimborso? Se hai spulciato nella tua bolletta ti sarai accorto che la compagnia del telefono ti addebita un contributo spese postali per l’invio della lettera. Ti sarai certamente chiesto se un comportamento del genere sia legittimo: è mai possibile che, in un’epoca dove […] Continua A Leggere Lecito in bolletta il contributo spese per l’invio della lettera?