Spese condominiali: sono obbligatorie?

Proprietari, inquilini, usufruttuari e costruttori: chi è tenuto a pagare le spese di condominio, come si dividono e quando possono essere contestate. La condomina del piano di sopra sostiene che, se lava da sé la rampa di scale, non deve pagare la quota di spese condominiali per la ditta di pulizie. Il titolare del negozio […] Continua A Leggere Spese condominiali: sono obbligatorie?

Appartamento in costruzione: si pagano le spese condominiali?

Categoria catastale F3: i proprietari di immobili non ancora ultimati devono contribuire al pagamento degli oneri condominiali? È dovuta l’Imu? Ciascun condomino contribuisce alle spese di gestione e manutenzione delle parti comuni, in proporzione ai millesimi di cui è titolare. Cosa succede, però, se l’unità immobiliare non è ancora ultimata? Si pagano le spese condominiali […] Continua A Leggere Appartamento in costruzione: si pagano le spese condominiali?

Prescrizione spese condominiali del conduttore verso il locatore?

Prescrizione oneri condominiali del locatore verso il conduttore: l’art. 24 DL 112/2008, convertito in Legge n. 133/2008, ha riportato il termine di durata della prescrizione da due a cinque anni. Nel corso della locazione, l’inquilino è tenuto a corrispondere non solo il canone di affitto, ma anche le spese condominiali per l’ordinaria gestione (consumi, pulizia, […] Continua A Leggere Prescrizione spese condominiali del conduttore verso il locatore?

Spese condominiali: chi paga se il proprietario è incapace?

A chi deve rivolgersi l’amministratore per il pagamento degli oneri nel caso in cui il condomino sia persona incapace di intendere e di volere? Ogni condomino deve contribuire alla gestione dei beni comuni pagando i necessari oneri. L’obbligo sorge per il solo fatto di essere titolare di un appartamento o di altro locale sito all’interno […] Continua A Leggere Spese condominiali: chi paga se il proprietario è incapace?

A cosa serve la liberatoria condominiale?

Come funziona la responsabilità solidale dell’acquirente e del venditore per le spese condominiali maturate nell’atto della compravendita e in quello precedente. Quando si vende un appartamento, è precauzione del notaio richiedere al venditore la presentazione di una liberatoria, firmata dall’amministratore di condominio, che attesti la regolarità dei pagamenti dei contributi condominiali maturati fino a quel […] Continua A Leggere A cosa serve la liberatoria condominiale?

Bollette, ricevute e fatture: per quanto tempo conservarle?

Per quanto tempo devo conservare i documenti di pagamento, le ricevute delle bollette del telefono, della luce, dell’acqua e del gas, gli estratti conto? Questione di ordine ma anche e soprattutto di prudenza: è sempre bene conservare bollette, ricevute, fatture, documentazione contabile per un certo numero di anni. Ciò come prova dell’avvenuto pagamento a fronte […] Continua A Leggere Bollette, ricevute e fatture: per quanto tempo conservarle?

Se l’amministratore non versa tutte le somme sul conto del condominio

Condominio: l’utilizzo del contante da parte dell’amministratore, trattenuto dagli oneri mensili dei condòmini, non è illegale se in minima parte. Se un amministratore non versa sul conto corrente condominiale l’importo totale delle quote incassate dai proprietari per gli oneri mensili, ma ne trattiene una parte in contanti per un uso di necessità, non può essere […] Continua A Leggere Se l’amministratore non versa tutte le somme sul conto del condominio

Vendita casa: chi paga gli arretrati col condominio?

La responsabilità solidale di venditore e acquirente vale per l’anno in corso e per quello precedente: per il passato risponde solo il primo proprietario. Quando si acquista una casa, c’è il timore che il venditore abbia lasciato arretrati non pagati con il condominio e che, pertanto, un giorno possa bussare alla porta l’amministratore con una […] Continua A Leggere Vendita casa: chi paga gli arretrati col condominio?

Usucapione: se paghi le rate del condominio?

Pago le rate del condominio anche se in casa consento a mio fratello di abitarci: posso temere che quest’ultimo, un giorno, possa rivendicare l’usucapione? La possibilità di perdere la proprietà del proprio terreno o di qualsiasi altro immobile a seguito del decorso del termine di usucapione è un po’ lo spauracchio di ogni proprietario che […] Continua A Leggere Usucapione: se paghi le rate del condominio?

Usufruttuario e recupero delle spese condominiali: che dice la legge?

In questo articolo, analizziamo le responsabilità dell’usufruttuario, del conduttore e del titolare del diritto di abitazione riguardo al pagamento delle spese condominiali e come recuperare tali somme in caso di mancato pagamento. Ipotizziamo il caso di una persona che abbia in usufrutto un appartamento e che ci viva con la propria famiglia. La coppia si […] Continua A Leggere Usufruttuario e recupero delle spese condominiali: che dice la legge?

Chiama