Volo cancellato: quando si ha diritto al danno morale?

Oltre al risarcimento riconosciuto dalla compagnia aerea, il passeggero può ottenere un’ulteriore somma se dimostra che il danno ha leso un diritto costituzionale. La normativa europea (regolamento n. 261/2004) stabilisce una serie di diritti per il passeggero che, a causa di un volo cancellato, è costretto a rinunciare al viaggio o a rimandare la partenza. […]

L’intervento di riparazione del venditore prolunga la garanzia?

Dopo la riparazione, la garanzia inizia a decorrere da capo? Secondo la Cassazione la riparazione interrompe la prescrizione della garanzia. Quali sono i diritti dell’acquirente se, dopo una riparazione in garanzia, il prodotto si guasta nuovamente e nel frattempo la garanzia è scaduta? È possibile richiedere un’altra riparazione senza costi? In altri termini, l’intervento di […]

Quando annullare il contratto concluso da un incapace

Contratti conclusi dall’incapace, dal minorenne, da soggetto infermo di mente, interdetto o inabilitato: come funziona l’azione di annullamento.  Non tutti sanno cos’è l’azione di annullamento di un contratto e spesso si confonde la nullità con l’annullabilità. Cerchiamo di comprendere meglio quando annullare un contratto concluso da un incapace, quali sono le condizioni per agire e […]

Addio al Mercato Tutelato dell’Energia: il Governo stoppa le proroghe

Bollette della luce: si cambia. Tutti dovranno entrare nel mercato libero e scegliere un operatore. Altrimenti la loro utenza verrà messa all’asta.  Qualche ora fa il Consiglio dei Ministri ha approvato un importante decreto legge in materia energetica che segna la fine del mercato tutelato dell’energia in Italia. Questa decisione porta con sé notevoli cambiamenti […]

Diritti di prevendita: come funzionano?

È legale chiedere una maggiorazione sul valore nominale del biglietto di un evento solo perché viene venduto con anticipo? Chi vuole partecipare a un evento organizzato deve solitamente pagare il prezzo del biglietto necessario per accedere. Si pensi a un concerto, a un film al cinema oppure a uno spettacolo teatrale. Quando l’evento è particolarmente […]

Che fare se il bene di consumo presenta difetti?

Ho acquistato un divano che dopo qualche mese ha mostrato seri difetti. Che fare dopo che la ditta venditrice, pur constatando il difetto, vuole sostituirlo ma a mie spese e dandomi poi solo un anno di garanzia? Posso chiedere la risoluzione o il recesso? Occorre subito dire che il diritto di recesso (o di ripensamento) […]

Dress code al ristorante: è legale?

Il titolare di un pubblico esercizio può vietare l’ingresso nel suo locale a un cliente vestito in modo non adeguato? Selezione all’ingresso: è legale? Forse per seguire la moda, forse per darsi un tono, sono sempre più numerosi i locali pubblici che accettano la clientela solo se vestita in un certo modo. Inizialmente pensato per […]

Quanto costa impugnare le multe stradali: conviene davvero?

Contestare una multa stradale non sempre ha un costo elevato: con il ricorso al Prefetto o in autotutela la difesa è gratuita. Una multa per divieto di sosta ammonta a circa 41 euro (82 euro se il parcheggio è su marciapiede): un importo che, per quanto basso, può essere odioso da pagare se la contravvenzione […]

Come utilizzare l’INAD per la comunicazione digitale?

Scopri cos’è l’INAD, il suo impatto sulla comunicazione digitale e come utilizzarlo efficacemente. La comunicazione tra cittadini e pubbliche amministrazioni ha subito un’importante trasformazione con l’introduzione dell’INAD, l’Indice Nazionale degli Indirizzi Digitali. Grazie a questo strumento è possibile dotarsi di un domicilio digitale ove ricevere ogni comunicazione “ufficiale” da parte di enti pubblici e altre […]

Gratuito patrocinio: requisiti e condizioni

Patrocinio a spese dello Stato: come ottenere un avvocato gratis pagato dallo Stato. I limiti di reddito, i diritti dei non abbienti, le spese coperte del beneficio e il caso di sconfitta.  Il cosiddetto gratuito patrocinio (o patrocinio a spese dello Stato) consente a tutti coloro che non hanno i mezzi economici sufficienti per pagare […]

image_pdfimage_print
%d