Compravendita tra privati: quando c’è truffa?

Nelle compravendite tra privati, il confine tra inadempimento contrattuale e truffa è sottile. La truffa richiede artifici e raggiri che inducano in errore la vittima, non un semplice inadempimento. Le compravendite tra privati, soprattutto per beni di scarso valore, possono nascondere insidie e rischi. Uno dei pericoli più ricorrenti e temuti è quello di incappare […] Continua A Leggere Compravendita tra privati: quando c’è truffa?

Moto difettosa: riparazione o sostituzione?

Se la moto nuova presenta un difetto che si ripresenta nonostante le riparazioni, il consumatore può chiedere la sostituzione o la risoluzione del contratto (Dlgs 206/2005). Come per le auto, anche per i motocicli e i ciclomotori la legge prevede una tutela del consumatore che si sostanzia nella cosiddetta “garanzia”. Sicché, se il veicolo presenta […] Continua A Leggere Moto difettosa: riparazione o sostituzione?

Gratta e Vinci: regole per l’incasso

Quali vincite si possono incassare direttamente presso l’esercente, come il tabaccaio? Come e dove si possono riscuotere le grosse vincite? Cosa fare in caso di problemi nel pagamento. Diversi lettori ci segnalano problemi e disguidi nella riscossione delle vincite al gioco del Gratta e Vinci, specialmente nei piccoli esercizi e nei punti vendita aperti in […] Continua A Leggere Gratta e Vinci: regole per l’incasso

Truffe online: come fare ricorso all’ABF

Come recuperare i soldi persi a causa delle frodi telematiche quando la banca non è disposta a stornare i pagamenti non autorizzati. Molti lettori ci segnalano di aver subito addebiti di pagamenti non autorizzati, a causa di truffe online. Siccome le banche tendono a non rimborsare queste somme prelevate indebitamente dai conti correnti (dando tutta […] Continua A Leggere Truffe online: come fare ricorso all’ABF

Difetto al motore: cosa fare e come agire contro il venditore?

Autovettura difettosa: quando il consumatore ha diritto al rimborso dei soldi o alla sostituzione del pezzo rotto. Un nostro lettore ha acquistato un’auto diverso tempo fa. Dopo alcuni anni è apparso un problema del motore (già riscontrato su altri modelli della medesima casa costruttrice) che, verosimilmente, potrebbe ripresentarsi anche in futuro, nonostante gli interventi di […] Continua A Leggere Difetto al motore: cosa fare e come agire contro il venditore?

Quando si può disdire un contratto senza penali?

Diritto di recesso: quali sono i casi in cui il contratto può essere sciolto senza pagare alcuna penale? Chi vuole svincolarsi da un contratto appena firmato e vuol farlo senza rimetterci avrà un grosso dubbio: quando si può disdire un contratto senza penali? Ci si può sottrarre all’adempimento di un accordo già preso senza dover […] Continua A Leggere Quando si può disdire un contratto senza penali?

Se non faccio il tagliando perdo la garanzia?

Quando omettere la manutenzione periodica dell’auto fa decadere la garanzia legale e il diritto alle riparazioni gratuite. Diversi lettori ci chiedono se, in caso di mancata esecuzione del tagliando entro le scadenze previste dalla casa produttrice, si perde la garanzia sul veicolo. I problemi che ci vengono rappresentati sono diversi, ma tutti accomunati dalla medesima, […] Continua A Leggere Se non faccio il tagliando perdo la garanzia?

Sigarette elettroniche usa e getta: sono legali?

Com’è regolamentato lo svapo in flaconi monouso, detti anche “Puff”; quanto liquido e nicotina possono contenere; dove si possono vendere e chi può acquistarli. Diversi lettori ci hanno interpellato per sapere se le sigarette elettroniche usa e getta sono legali, e in caso affermativo se ci sono limiti alla vendita, anche per il quantitativo di […] Continua A Leggere Sigarette elettroniche usa e getta: sono legali?

Cliente non si presenta al ristorante prenotato: conseguenze

Come l’esercente può tutelarsi dal diffuso e deprecabile fenomeno del no show: si possono applicare penali, chiedere risarcimenti e fare denunce? Parecchi esercenti ci scrivono in redazione per segnalare il diffuso fenomeno del no show: il cliente che aveva prenotato i posti al ristorante non si presenta all’orario concordato, e non si preoccupa affatto di […] Continua A Leggere Cliente non si presenta al ristorante prenotato: conseguenze

Come disconoscere una firma falsa

La querela di falso e il disconoscimento della firma sono due istituti giuridici distinti, utilizzati per contestare l’autenticità di un documento, ma con finalità e procedure diverse. La firma è un elemento essenziale di ogni documento che serve dargli valore legale. Con essa, infatti, una persona si assume la paternità (e quindi anche la responsabilità) […] Continua A Leggere Come disconoscere una firma falsa

image_pdfimage_print