Garanzia per evizione: che cos’è?

Evizione totale o parziale: come difendersi dalla rivendicazione di diritti da parte del terzo sul bene che abbiamo acquistato. Quando si acquista un bene il venditore è tenuto a prestare due tipi di garanzia: quella contro i vizi della cosa e quella contro la sua evizione. Quest’ultima consiste nella “protezione” che il venditore deve offrire […]

Vizi occulti: il termine di prescrizione da quando decorre?

Cos’è e come funziona la garanzia per i vizi e le difformità dei beni acquistati o appaltati? Tutti sanno che l’acquirente ha diritto alla riparazione o alla sostituzione del bene nel caso in cui questo sia difettoso. Si tratta della famosa “garanzia”. Questa spetta non solo al compratore ma anche al committente nel caso di […]

Cos’è la clausola vista e piaciuta?

Compravendita: come funziona la limitazione della garanzia del venditore per vizi della cosa. Capita spesso che, in un contratto, sia inserita la cosiddetta “clausola vista e piaciuta”. Di cosa si tratta e come funziona? Possiamo già dire che tale patto, di norma inserito in un atto di compravendita, serve a impedire che l’acquirente possa, in […]

Si può vendere una casa con il mutuo?

Come eliminare l’ipoteca sull’immobile acquistato con prestito bancario? In cosa consiste la sostituzione di garanzia? Acquistare casa non è semplice; per tale ragione molte persone ricorrono a un mutuo, cioè a un prestito bancario da estinguere ratealmente nel corso degli anni. Solitamente la somma data col finanziamento è pari all’80% del valore del bene, così […]

Manleva: definizione e ambito applicativo

In cosa consiste il patto di manleva? Qual è la differenza con la fideiussione e il contratto di assicurazione della responsabilità civile? Chi rompe paga ed è tenuto anche al risarcimento. Così potrebbe essere definita, in maniera molto sintetica, la responsabilità civile. La legge consente tuttavia di farsi sostituire da qualcun altro nel pagamento dei […]

Cosa può fare l’avvocato durante l’interrogatorio?

Quali sono le regole dell’interrogatorio penale? Cosa succede se l’indagato si avvale della facoltà di non rispondere? L’interrogatorio penale consiste nel confronto tra l’indagato e l’autorità giudiziaria, in persona del pubblico ministero oppure della polizia giudiziaria. Mediante l’interrogatorio gli inquirenti cercano di saperne di più circa il fatto per cui si sta investigando; dall’altro lato, […]

Smartphone a rate malfunzionante: si può restituire?

Cos’è e come funziona la vendita con riserva di proprietà? In cosa consiste la garanzia del consumatore? Quando si può chiedere il rimborso? Sempre più spesso si ricorre a un vero e proprio finanziamento per acquistare un nuovo smartphone. Ciò è dovuto sostanzialmente a due ragioni: ai prezzi molto alti di cellulari che, in buona […]

Cos’è la garanzia di conformità?

In quali casi il consumatore può ottenere tutela per i difetti dei beni acquistati Tutti siamo consumatori. Tutti, ogni giorno, acquistiamo beni di consumo. Ed in quanto consumatori possiamo andare incontro a problemi quando la merce che abbiamo acquistato manifesta dei vizi o difetti. Cos’è la garanzia di conformità? E’ questa la domanda che il […]

Quando scatta il rimborso?

I principali casi in cui si ha diritto alla restituzione integrale del prezzo pagato: dalla garanzia per prodotto difettoso alla risoluzione per inadempimento. Ci sono termini molto generici che però hanno il pregio di essere più efficaci di tante espressioni tecniche. Una di queste è la parola “rimborso”, impiegata in modo piuttosto comune per riferirsi […]

Rottura di parti in plastica: cosa prevede la garanzia?

Scopri se la garanzia copre le parti in plastica dei prodotti e come far valere i tuoi diritti come consumatore in caso di rottura. Non capita di rado che le condizioni di vendita prevedano l’esclusione della garanzia biennale nel caso di rottura di parti di plastica. Così l’acquirente si trova a non poter cambiare un […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: