Avvocato fa scadere i termini: che fare?

Responsabilità legale dell’avvocato: risarcimento, termini, azione legale e assicurazione obbligatoria.   Se il tuo avvocato fa scadere i termini per impugnare una sentenza, depositare memorie, allegare documenti, richiedere testimonianze o riassumere una causa, hai la possibilità di agire legalmente nei suoi confronti. Tuttavia, ottenere un risarcimento non è né scontato né automatico. Per avanzare richieste […] Continua A Leggere Avvocato fa scadere i termini: che fare?

Furto in appartamento: il condominio deve risarcire?

Il condominio e il suo amministratore possono essere ritenuti responsabili del furto commesso all’interno di una delle unità immobiliari dell’edificio? Il furto in appartamento è un evento traumatico che solleva numerose questioni legali, tra cui quella della responsabilità del condominio e del suo amministratore. È possibile che il condominio debba risarcire i danni subiti dal […] Continua A Leggere Furto in appartamento: il condominio deve risarcire?

Pubblico impiego: quali responsabilità ha il dirigente?

È passibile di sanzione disciplinare il pubblico dirigente che omette di controllare l’operato dei propri sottoposti, cagionando un danno economico all’ente datore Il dirigente pubblico Il dirigente nella pubblica amministrazione è un lavoratore dipendente di un’amministrazione pubblica centrale o locale, incaricato di dirigere un ufficio. Egli può svolgere funzioni ispettive, di vigilanza e controllo, di consulenza, studio […] Continua A Leggere Pubblico impiego: quali responsabilità ha il dirigente?

Incidente stradale: quando la colpa è 50 e 50%?

Come viene stabilito il concorso di colpa paritario e quando invece la responsabilità è tutta o in maggior parte dell’altro conducente? Anche se le norme del Codice della strada sono a tutti note, non sono altrettanto conosciute le regole in base alle quali i giudici decidono la responsabilità in caso di sinistro e quindi la […] Continua A Leggere Incidente stradale: quando la colpa è 50 e 50%?

Sinistro con veicolo truccato: chi è responsabile?

Incidente in cui è coinvolta una vettura modificata: il conducente dell’auto sottoposta a tuning deve risarcire? Chi guida un veicolo truccato ha sempre torto? Gli incidenti stradali sono purtroppo all’ordine del giorno; spesso sono causati dall’imprudenza dei conducenti, altre volte dalle pessime condizioni del manto stradale. È poi possibile scontrarsi con una vettura sottoposta a […] Continua A Leggere Sinistro con veicolo truccato: chi è responsabile?

Quando un minore è punibile?

Un minore può essere punito per il reato che ha commesso? È legale condannare al carcere una persona che non ha ancora compiuto diciotto anni? È risaputo che i minorenni non siano giuridicamente responsabili delle proprie azioni e che, se commettono qualche guaio, a risponderne sono i genitori. Ciò è vero solo fino a un […] Continua A Leggere Quando un minore è punibile?

Il conducente in stato di ebbrezza ha sempre torto?

Qual è la soglia di tasso alcolemico che non occorre superare? Il guidatore ubriaco ha sempre torto in caso di incidente stradale? La guida sotto l’influenza dell’alcol costituisce non solo una condotta pericolosa ma anche illecita: il superamento di una certa soglia di tasso alcolemico fa scattare la sanzione amministrativa e, nei casi più gravi, […] Continua A Leggere Il conducente in stato di ebbrezza ha sempre torto?

Chi è responsabile del minore che sta a casa di amici?

I genitori sono responsabili delle azioni del proprio figlio minorenne anche quando non si trovano con essi e sono affidati ad altre persone adulte? Un lettore pone il seguente quesito: «Mio figlio minorenne vorrebbe andare in vacanza con due amici maggiorenni e i genitori di uno di questi. In caso di problemi, chi è responsabile […] Continua A Leggere Chi è responsabile del minore che sta a casa di amici?

L’amministratore è responsabile dei debiti del condominio?

I creditori possono agire contro l’amministratore ritenuto colpevole di aver ritardato il pagamento dei debiti condominiali? Il condominio deve rispondere dei propri debiti esattamente come chiunque altro. A differenza delle imprese e delle società, però, il condominio è sfornito di una propria personalità giuridica: si dice infatti che esso è un mero ente di gestione. […] Continua A Leggere L’amministratore è responsabile dei debiti del condominio?

Cane ferisce una persona per difendermi: sono responsabile?

Come funziona la legittima difesa se un cane aggredisce un passante che vuole aggredire il suo proprietario? Immaginiamo il caso di una persona che porti a passeggio il proprio cane col guinzaglio. Cosa accadrebbe se, nel tentativo di difendere il proprio padrone dall’aggressione improvvisa di un terzo, il cane mordesse e ferisse gravemente l’estraneo? In […] Continua A Leggere Cane ferisce una persona per difendermi: sono responsabile?

image_pdfimage_print