Il professionista non pagato può interrompere il lavoro?

Il lavoratore autonomo che non viene retribuito dal cliente può rifiutarsi di eseguire la prestazione inizialmente concordata? I lavoratori autonomi devono essere pagati dai loro clienti per le prestazioni eseguite. Si pensi all’onorario dei liberi professionisti (avvocati, commercialisti, ingegneri, ecc.) o al compenso dei lavoratori manuali (muratori, idraulici, ecc.). Cosa succede nel caso di inadempimento […] Continua A Leggere Il professionista non pagato può interrompere il lavoro?

Se sbaglia per quanti anni è responsabile un professionista?

Più di dieci anni fa incaricai un professionista di realizzarmi un box interrato. Dopo diversi anni  sono emersi vari errori di progettazione a seguito del verificarsi di infiltrazioni con conseguenti danni. Posso rivalermi sul professionista? Il rapporto che intercorse tra lei ed il professionista incaricato di redigere il progetto per la realizzazione del box (e […] Continua A Leggere Se sbaglia per quanti anni è responsabile un professionista?

Partita IVA: cos’è, come funziona, quando aprirla e come fare?

Guida alla partita IVA per lavoratori autonomi e professionisti: dagli adempimenti per l’apertura fino alla chiusura, passando per la scelta del regime fiscale. L’apertura della partita IVA è fondamentale per quanti esercitano un’attività lavorativa autonoma, cioè non subordinata. Molti però sono preoccupati in ragione degli adempimenti che bisogna affrontare per poterne diventare titolari. In realtà, […] Continua A Leggere Partita IVA: cos’è, come funziona, quando aprirla e come fare?

Si può pignorare il compenso dovuto da un cliente?

Anche senza emissione di fattura, il creditore del lavoratore autonomo può rivalersi nei confronti dei clienti di quest’ultimo prima che paghino. Ipotizziamo il caso di un lavoratore autonomo con Partita Iva che non abbia pagato alcuni debiti. I creditori potrebbero rivalersi nei confronti dei suoi clienti pignorando i compensi da questi ultimi dovuti in forza […] Continua A Leggere Si può pignorare il compenso dovuto da un cliente?

Sanatoria edilizia: cosa deve fare il tecnico incaricato?

Decreto Salva casa: ruolo e funzioni dei professionisti di fiducia delle parti. Attestazioni, documenti e perizie da allegare alla domanda da presentare al Comune. Il decreto Salva Casa, entrato in vigore a fine maggio 2024, offre interessanti possibilità di regolarizzazione di molti piccoli abusi compiuti negli immobili, come i tramezzi, le verande, le finestre e […] Continua A Leggere Sanatoria edilizia: cosa deve fare il tecnico incaricato?

Il termine di prescrizione del credito di un professionista

Entro quanto tempo un professionista può chiedere il pagamento di una parcella? Se, in generale, i crediti derivanti da contratto cadono in prescrizione dopo 10 anni, per quelli dei professionisti la legge prevede un termine più breve. E ciò perché – si presume – un professionista come un avvocato, un medico, un ingegnere, un architetto […] Continua A Leggere Il termine di prescrizione del credito di un professionista

Morte del cliente: l’incarico conferito al professionista lo pagano gli eredi?

Chi paga la parcella dell’avvocato se il suo assistito è deceduto? Il processo si interrompe automaticamente? È valido il decreto ingiuntivo contro gli eredi? A causa della lentezza della giustizia italiana può capitare che la parte che abbia intrapreso una causa muoia prima che il giudizio si sia concluso definitivamente. In ipotesi del genere, l’avvocato […] Continua A Leggere Morte del cliente: l’incarico conferito al professionista lo pagano gli eredi?

La punibilità del professionista nei reati tributari

Il concorso del professionista nel rilascio del visto di conformità leggero nei reati tributari non dovrebbe sussistere nei casi di negligenza formale In ambito fiscale, la figura del professionista (in questo caso il commercialista), che un tempo poteva considerarsi utile al fine del corretto adempimento degli oneri maturati dal contribuente in favore dell’Erario, oggi è […] Continua A Leggere La punibilità del professionista nei reati tributari

Il fondo patrimoniale del professionista si attacca più facilmente?

I debiti professionali sono obbligazioni riconducibili alle esigenze familiari? In quali casi il fondo patrimoniale è attaccabile dai creditori? Il fondo patrimoniale è uno strumento che serve a proteggere il patrimonio familiare: con questo strumento, infatti, si imprime un vincolo giuridico su determinati beni, i quali vengono destinati esclusivamente al soddisfacimento delle esigenze familiari. Dunque, […] Continua A Leggere Il fondo patrimoniale del professionista si attacca più facilmente?