Case popolari: quali sono i criteri di assegnazione?

Assegnazione case popolari (ERP) basata su requisiti (reddito, no proprietà, residenza) e punteggi priorità (disagio, disabili). Varia per Regione. L’accesso a un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), comunemente chiamato “casa popolare”, è un supporto fondamentale per molte famiglie e individui che si trovano in condizioni di fragilità economica o sociale. Ma come avviene l’assegnazione […] Continua A Leggere Case popolari: quali sono i criteri di assegnazione?

Pensione: quando si perde la Naspi?

La disoccupazione decade dalla data di maturazione dei requisiti del pensionamento di anzianità oppure dalla concreta percezione del trattamento pensionistico? I dipendenti che perdono il posto di lavoro hanno diritto a un’indennità mensile erogata – su domanda – direttamente dall’Inps. Si tratta di un ammortizzatore sociale che consente a chi non ha più un impiego […] Continua A Leggere Pensione: quando si perde la Naspi?

Quali sono i requisiti per contrarre matrimonio?

Requisiti e impedimenti per chi vuole sposarsi: maggiore età, capacità d’intendere e di volere, libertà di stato, vincolo di parentela, delitto e lutto vedovile. Il matrimonio è l’istituzione giuridica che regola i rapporti tra due persone che intendono unire le loro vite in una comunità familiare. Per poter contrarre matrimonio, però, non basta la volontà […] Continua A Leggere Quali sono i requisiti per contrarre matrimonio?

Pensione anticipata ordinaria: cos’è e come funziona?

In cosa consiste la pensione anticipata? Qual è il requisito contributivo? A quali lavoratori conviene? Qual è il metodo di calcolo? La legge italiana prevede che per poter andare in pensione occorre aver compiuto 67 anni d’età e aver versato almeno 20 anni di contributi. Esistono tuttavia delle “scorciatoie” che consentono di poter percepire la […] Continua A Leggere Pensione anticipata ordinaria: cos’è e come funziona?

Amministratore di condominio: quale titolo di studio serve?

Che requisiti occorre possedere per poter essere amministratore condominiale Nei condomini italiani quasi mai la vita scorre liscia. Le discussioni, come anche la cronaca narra, sono frequenti e talvolta si trasformano in liti dinanzi ai tribunali. Per evitare questo alto tasso di litigiosità, occorrerebbe avere amministratori all’altezza del compito. Per questo spesso ci si domanda […] Continua A Leggere Amministratore di condominio: quale titolo di studio serve?

I vantaggi di un amministratore di condominio professionale

L’amministratore deve iscriversi all’albo? Qual è la differenza tra un amministratore professionale e uno che esercita la libera professione? La legge impone che l’amministratore abbia requisiti di onorabilità e professionalità, in modo da garantire la miglior gestione possibile dell’edificio. Il possesso di tali qualità, però, non garantisce necessariamente l’effettiva capacità dell’amministratore, sia perché i corsi […] Continua A Leggere I vantaggi di un amministratore di condominio professionale

Condominio: regolamento può prevedere che l’amministratore sia laureato?

Il regolamento può stabilire che l’amministratore abbia determinati requisiti e titoli, come ad esempio la laurea o l’iscrizione a un albo professionale? I condomini con almeno nove proprietari devono obbligatoriamente designare un amministratore; in mancanza, può provvedere il giudice, su ricorso anche di un solo condomino. La legge pone alcuni requisiti affinché tale carica possa […] Continua A Leggere Condominio: regolamento può prevedere che l’amministratore sia laureato?

Chi può fare il mediatore?

Mediazione civile e commerciale: in cosa consiste la procedura di conciliazione obbligatoria per legge? Chi può diventare mediatore? La mediazione è un importante strumento di conciliazione che serve a risolvere pacificamente le controversie grazie all’intervento di un soggetto, terzo ed imparziale, che prende il nome di mediatore. Si tratta di un ruolo molto delicato, per […] Continua A Leggere Chi può fare il mediatore?

Condomino: quando può fare l’amministratore?

Quali sono i requisiti di onorabilità e professionalità previsti per la nomina di amministratore condominiale? La legge impone ai condomini con almeno nove proprietari di nominare un amministrare che si occupi della gestione dell’edificio. In mancanza, cioè se l’assemblea non vi provvede, qualunque condomino può rivolgersi al tribunale affinché sia il giudice a procedere alla […] Continua A Leggere Condomino: quando può fare l’amministratore?

Investitori professionali: chi sono?

Tutto ciò che c’è da sapere sulla figura dell’investitore professionale: requisiti ed attività svolte. Gli investitori professionali sono i clienti professionali privati, i clienti professionali pubblici, nonché coloro che su richiesta possono essere trattati come clienti professionali [1]. I clienti professionali privati sono definiti come coloro che possiedono l’esperienza, le conoscenze e la competenza necessarie […] Continua A Leggere Investitori professionali: chi sono?

Chiama