Provvigione mediatore: quando scatta (e quando no)?

Bisogna pagare l’agente immobiliare se affare viene concluso grazie a lui. Niente provvigione se i vizi impediscono l’attuazione (es. immobili non finiti o inagibili). L’agente immobiliare, o mediatore, svolge un ruolo fondamentale nel mercato immobiliare, mettendo in contatto domanda e offerta e facilitando la conclusione di compravendite, locazioni o altri affari. Il compenso per questa […] Continua A Leggere Provvigione mediatore: quando scatta (e quando no)?

Mediatore e mediazione: come funziona

Chi è e cosa fa il mediatore? Cos’è il diritto alla provvigione? Come si diventa mediatori? Quali sono i suoi compiti? Cos’è la mediazione civile? Il legislatore italiano ha da tempo introdotto l’istituto della mediazione nelle controversie civili e commerciali con lo scopo di evitare che i contendenti giungano in tribunale. A ben vedere, però, […] Continua A Leggere Mediatore e mediazione: come funziona

Quando è dovuta la provvigione a due agenti immobiliari?

Se una persona si avvale di due o più mediatori, quando è tenuta a pagare più di un’agenzia immobiliare? Un nostro lettore è venuto a conoscenza di situazioni in cui alcune persone, dopo aver conferito contestuale mandato a più agenzie immobiliari, per comprare o vendere casa, si sono ritrovate a dover pagare una provvigione per […] Continua A Leggere Quando è dovuta la provvigione a due agenti immobiliari?

Il mediatore ha diritto alla provvigione dopo la scadenza del contratto?

L’agente immobiliare va pagato se l’affare si conclude quando l’incarico che gli è stato conferito è terminato? Sono valide le clausole che lo prevedono? Ogni mandato rilasciato all’agenzia immobiliare ha una data di scadenza: è, quindi, sempre a tempo determinato, sia se si tratta di un mandato a vendere sia se l’incarico è riferito all’affitto […] Continua A Leggere Il mediatore ha diritto alla provvigione dopo la scadenza del contratto?

Credito di imposta mediazione: come funziona?

Incentivi fiscali per il ricorso alle procedure di conciliazione: cosa deve fare la parte che ha partecipato a una mediazione per ottenere un credito d’imposta? La mediazione è la procedura di conciliazione che si svolge davanti a un soggetto terzo e imparziale. In alcuni casi essa è obbligatoria, nel senso che non è possibile promuovere […] Continua A Leggere Credito di imposta mediazione: come funziona?

Cosa dichiarare al notaio quando si compra casa

Quali informazioni bisogna inserire nel rogito e quali dichiarazioni bisogna rendere al notaio affinché la compravendita sia regolare; cosa succede se si mente. L’acquisto di un immobile è un atto impegnativo dal punto di vista economico e solenne per quanto riguarda le forme: il cosiddetto rogito di compravendita viene redatto dal notaio, dopodiché viene trascritto […] Continua A Leggere Cosa dichiarare al notaio quando si compra casa

Mediazione: quando interrompe la prescrizione?

Come funziona la procedura di conciliazione davanti al mediatore? A partire da quale giorno la domanda di mediazione interrompe la prescrizione? La mediazione è la procedura conciliativa che si svolge davanti a un mediatore, cioè a un soggetto terzo e imparziale, che funge da arbitro della controversia. Tutte le volte in cui essa è prevista […] Continua A Leggere Mediazione: quando interrompe la prescrizione?

Consulenza tecnica durante la mediazione: chi paga?

Il mediatore può nominare un consulente per favorire la conciliazione tra le parti? Chi deve pagare l’onorario del professionista? La mediazione è una procedura conciliativa che serve a risolvere le controversie affinché non si finisca in giudizio. Caratteristica principale della procedura è la presenza di un mediatore, terzo e imparziale. Altro aspetto fondamentale è l’obbligatorietà: […] Continua A Leggere Consulenza tecnica durante la mediazione: chi paga?

Cosa succede quando scade il mandato dell’agenzia immobiliare?

Va pagata la provvigione all’agente dopo la scadenza del mandato se il contratto lo firma il coniuge del precedente cliente? Il rapporto di mediazione che si instaura tra l’agente immobiliare e il cliente non necessita di un contratto, né di un mandato formale. Il semplice fatto che le parti (venditore e acquirente oppure locatore e […] Continua A Leggere Cosa succede quando scade il mandato dell’agenzia immobiliare?

Si può non pagare l’agenzia immobiliare se la casa ha abusi edilizi?

Abusi edilizi e mancanza di informazione possono influenzare il diritto alla provvigione di un mediatore immobiliare. Quando si tratta di compravendita immobiliare, la figura dell’agente immobiliare è di cruciale importanza. Questi infatti deve garantire all’acquirente che l’immobile è privo di ipoteche e pignoramenti. Deve cioè assicurare la bontà dell’affare. Ma che succede se, dopo la […] Continua A Leggere Si può non pagare l’agenzia immobiliare se la casa ha abusi edilizi?