Usucapione in mediazione: come fare e quali vantaggi

Come trasferire la proprietà di un immobile con un accordo e senza instaurare una lunga causa in tribunale: quanto si risparmia in termini di tempo e di costi. La legge che lo consente è in vigore da dieci anni, esattamente dal 2013, ma molti ancora non sanno che è possibile appropriarsi di un bene in […]

The post Usucapione in mediazione: come fare e quali vantaggi first appeared on La Legge per tutti.

Usucapione in mediazione: quali imposte si pagano?

Il meccanismo di tassazione dell’accordo conciliativo che trasferisce la proprietà del bene: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime applicabile. Di recente ti abbiamo spiegato come donare un immobile al figlio senza rogito notarile, e una delle strade possibili per ottenere il risultato è quella di fare l’usucapione in mediazione: vale a dire instaurando una […]

The post Usucapione in mediazione: quali imposte si pagano? first appeared on La Legge per tutti.

Mediazione in condominio senza autorizzazione all’amministratore

Procedimento di mediazione in condominio: l’amministratore può partecipare alla mediazione senza prima convocare l’assemblea. La materia condominiale è caratterizzata dalla obbligatorietà della mediazione prima di avviare il giudizio. La causa intentata dal o contro il condominio senza prima passare dalla mediazione è quindi improcedibile, sicché il giudice dispone il rinvio per procedere al tentativo di […]

The post Mediazione in condominio senza autorizzazione all’amministratore first appeared on La Legge per tutti.

Transazione in condominio: quale maggioranza per approvarla?

Quorum deliberativi: per approvare accordi, dilazioni, saldi e stralci, risarcimenti, l’amministratore deve avere il consenso dell’assemblea. Scopo di questo breve articolo è chiarire quale maggioranza è necessaria per approvare una transazione in condominio. L’argomento è particolarmente delicato perché, come vedremo a breve, coinvolge anche il frequente tema della «mediazione», che è condizione di procedibilità delle […]

The post Transazione in condominio: quale maggioranza per approvarla? first appeared on La Legge per tutti.

Contratto di mediazione: ultime sentenze

Conferimento dell’incarico; attività del mediatore e conclusione dell’affare; diritto alla provvigione; inadempimento grave a carico del mediatore; annullamento del contratto di mediazione; mancata conclusione dell’affare.  Stipulazione di un contratto preliminare Nel contratto di mediazione, il diritto alla provvigione di cui all’art. 1755 c.c. sorge nel momento in cui può ritenersi intervenuta la conclusione di un affare, […]

The post Contratto di mediazione: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Strumenti alternativi al processo: quali sono?

Mediazione, negoziazione assistita, arbitrato, conciliazione e transazione: tutti i modi per risolvere una controversia ed evitare di finire in causa. Il vicino di casa non vuole rimuovere il muro che ha costruito oltre il confine; l’inquilino del piano di sopra non la smette di fare rumore; il debitore a cui è stato fatto un prestito […]

The post Strumenti alternativi al processo: quali sono? first appeared on La Legge per tutti.

Mediazione: chi può autenticare la procura speciale?

La procura alle liti rilasciata all’avvocato non è sufficiente per delegarlo a partecipare all’incontro di mediazione in sostituzione del cliente.  La legge dice che, all’incontro di mediazione, devono partecipare necessariamente le parti personalmente assistite dal proprio difensore. Queste non possono cioè delegare terzi o il loro stesso avvocato, a meno che non sussista un’oggettiva impossibilità […]

The post Mediazione: chi può autenticare la procura speciale? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: