Chi può fare il mediatore?

Mediazione civile e commerciale: in cosa consiste la procedura di conciliazione obbligatoria per legge? Chi può diventare mediatore? La mediazione è un importante strumento di conciliazione che serve a risolvere pacificamente le controversie grazie all’intervento di un soggetto, terzo ed imparziale, che prende il nome di mediatore. Si tratta di un ruolo molto delicato, per […]

La mediazione interrompe l’usucapione?

In che modo si può impedire che il possessore acquisti la proprietà altrui? La diffida interrompe il tempo necessario a usucapire? La mediazione è quella particolare procedura conciliativa che si svolge davanti a un soggetto terzo e imparziale (il mediatore, appunto) con lo scopo di giungere a una risoluzione pacifica della controversia. La mediazione è […]

Mediazione: durata massima

Cosa succede se la mediazione supera il termine massimo previsto dalla legge? È valido l’accordo raggiunto fuori tempo?   La legge stabilisce che, prima di intraprendere una causa, occorra necessariamente fare un tentativo di conciliazione con la controparte al fine di risolvere bonariamente la controversia. In tal senso, uno dei più importanti strumenti alternativi di […]

La mediazione prevale sulla negoziazione assistita?

Nei casi in cui mediazione e negoziazione concorrono, è possibile ricorrere solo a uno strumento alternativo di risoluzione delle controversie? La legge stabilisce che, in caso di controversie sorte in determinati ambiti, non sia possibile fare immediatamente ricorso al giudice ma occorra per prima cosa tentare di raggiungere un accordo con la controparte. In altre […]

Come risolvere i conflitti con l’amministratore condominio

Come agire contro l’amministratore inadempiente: dalla diffida fino alla causa per responsabilità professionale, passando per la revoca semplice e giudiziale. L’amministratore condominiale ha il gravoso compito di gestire l’edificio nell’interesse collettivo della compagine. È tuttavia facile che tra i proprietari e l’amministratore possano sorgere contrasti, soprattutto per ciò che riguarda la gestione del patrimonio comune. […]

La mediazione interrompe la prescrizione?

Come funziona lo strumento alternativo di risoluzione delle controversie che si svolge davanti a un mediatore terzo e imparziale? Per limitare il numero di cause in tribunale la legge impone il ricorso alla conciliazione obbligatoria quando la controversia riguarda determinate materie. Ad esempio, prima di notificare l’atto di citazione per contestare una delibera condominiale occorre […]

Come si impugna una delibera condominiale?

Vademecum per l’impugnazione della decisione assembleare: dai casi di invalidità al giudice competente, passando per la forma dell’atto introduttivo. La legge consente ai condòmini di impugnare davanti al giudice la decisione adottata dall’assemblea quando si ritiene che abbia violato la legge oppure il regolamento. Per farlo, però, occorre rispettare termini e modalità. Con il presente […]

Incentivi fiscali per la mediazione: i nuovi bonus statali

Nuovi sostegni per mediazione e negoziazione assistita entreranno in vigore. Queste misure mirano a incentivare la risoluzione alternativa delle liti attraverso generosi crediti d’imposta. A partire dal 22 agosto, entreranno in vigore importanti misure a sostegno della mediazione e della negoziazione assistita. Si tratta di procedimenti volti a raggiungere un accordo tra le parti in […]

Mediazione e arbitrato: differenze

Strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio: le caratteristiche fondamentali della mediazione civile e dell’arbitrato. La giustizia italiana è notoriamente lenta. È per questa ragione che spesso le parti in lite decidono di rimettersi al giudizio di soggetti diversi dai magistrati. È ciò che accade con la mediazione e l’arbitrato. Quali sono le differenze? […]

Usucapione parti comuni condominio: chi va citato in giudizio?

Come funziona l’acquisto per usucapione? Ci si può appropriare delle parti condominiali se possedute a lungo e in modo esclusivo? Chi va invitato alla mediazione? L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà derivante dal possesso prolungato di un bene. In pratica, chi mostra di gestire una cosa come se fosse propria anche quando appartiene […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: