Impugnazione delibera condominiale: mediazione e termini

Come si calcolano i termini per la mediazione in materia condominiale. Per impugnare una delibera condominiale annullabile ci sono 30 giorni di tempo. Ma prima di agire bisogna effettuare il tentativo di mediazione obbligatoria. Di qui due domande: per bloccare il decorso del termine dei 30 giorni quale adempimento è necessario svolgere? Ed inoltre, se […] Continua A Leggere Impugnazione delibera condominiale: mediazione e termini

Copia verbale mediazione: come ottenerla senza avvocato

Come avere copia verbale mediazione (anche fallita)? Chiedi all’organismo (conserva 3 anni). Richiesta scritta. Se l’avvocato nega, c’è sempre il ricorso in tribunale.  La mediazione civile, specialmente in materie complesse come le divisioni ereditarie, è un passaggio fondamentale, spesso obbligatorio prima di poter avviare una causa. Anche quando la mediazione si conclude con un “nulla […] Continua A Leggere Copia verbale mediazione: come ottenerla senza avvocato

Cosa fa il mediatore familiare

Il mediatore familiare, conosciamo questa nuova figura professionale al servizio delle famiglie, a chi si rivolge, come si svolge il percorso di Mediazione Familiare e quali siano i costi e i benefici. Chi di noi non ha coppie di amici, parenti, conoscenti che non siano in separazione/divorzio, oppure siamo noi stessi ad attraversare questa delicata […] Continua A Leggere Cosa fa il mediatore familiare

Mediazione civile: guida su costi, incentivi, partecipazione

Regole sulla mediazione: materie, spese e costi della mediazione obbligatoria e facoltativa. L’assenza ingiustificata. La mediazione civile è uno strumento utilizzato per risolvere le controversie in modo alternativo al tradizionale processo giudiziario. Offre numerosi vantaggi, ma comporta anche costi e rischi da conoscere. Questo articolo fornisce una panoramica completa sulla mediazione civile, analizzando incentivi fiscali, […] Continua A Leggere Mediazione civile: guida su costi, incentivi, partecipazione

Mediazione condominiale: chi sceglie l’avvocato?

L’amministratore può avviare la mediazione senza delibera, ma la scelta dell’avvocato e le responsabilità restano punti critici. Guida completa. La mediazione è un passaggio necessario per risolvere le controversie condominiali richiesto dalla legge e condizione di procedibilità della successiva azione giudiziale. Ma chi sceglie l’avvocato che rappresenterà il condominio in mediazione? La decisione spetta all’amministratore […] Continua A Leggere Mediazione condominiale: chi sceglie l’avvocato?

Mediazione telematica: competenza territoriale

I principi e le regole sulla sede competente dell’organismo di mediazione in caso di incontro in videoconferenza.  Negli ultimi anni, la pratica della “mediazione a distanza”, tramite cioè sistemi di videoconferenza online, è diventata sempre più diffusa, ma in caso di mediazione telematica, quali sono le regole sulla competenza territoriale? È noto infatti che, di […] Continua A Leggere Mediazione telematica: competenza territoriale

Dove deve svolgersi il tentativo di mediazione?

Competenza territoriale dell’organismo di mediazione: le regole da seguire. Molte cause devono essere obbligatoriamente precedute da un tentativo di mediazione tra le parti, a cui queste ultime devono partecipare personalmente, assistite dal proprio avvocato. L’organismo, che è un soggetto privato tuttavia autorizzato dal Ministero, deve avere una sede territoriale anche se, sempre più spesso, le […] Continua A Leggere Dove deve svolgersi il tentativo di mediazione?

Mediatore e mediazione: come funziona

Chi è e cosa fa il mediatore? Cos’è il diritto alla provvigione? Come si diventa mediatori? Quali sono i suoi compiti? Cos’è la mediazione civile? Il legislatore italiano ha da tempo introdotto l’istituto della mediazione nelle controversie civili e commerciali con lo scopo di evitare che i contendenti giungano in tribunale. A ben vedere, però, […] Continua A Leggere Mediatore e mediazione: come funziona

Mediazione, cos’è e come funziona

Mediazione civile: caratteristiche fondamentali della procedura di conciliazione che si svolge tra le parti assistite dai rispettivi avvocati. La mediazione (d. lgs. n. 28/2010) è una procedura che consente di risolvere una controversia ricorrendo all’aiuto di un soggetto terzo e imparziale. Se la conciliazione riesce, le parti possono risparmiarsi un lungo e costoso contenzioso giudiziario: […] Continua A Leggere Mediazione, cos’è e come funziona

Mediazione civile: cos’è e come funziona?

Quali sono le caratteristiche principali della procedura di conciliazione che si svolge davanti al mediatore con l’assistenza dei rispettivi avvocati? La mediazione è una procedura di conciliazione che, al ricorrere delle condizioni stabilite dalla legge, va necessariamente intrapresa prima di andare in giudizio. Se la controversia viene risolta, le parti sottoscrivono un verbale che costituisce […] Continua A Leggere Mediazione civile: cos’è e come funziona?