Si possono avere due amministratori di condominio?

In un condominio, è possibile avere un amministratore diverso per i garage rispetto a quello delle abitazioni?   In molti condomìni, oltre alle abitazioni, sono presenti anche garage o box auto, spesso collocati al piano interrato o in un’area separata. Questa situazione può generare dubbi in merito alla gestione condominiale, in particolare per quanto riguarda […] Continua A Leggere Si possono avere due amministratori di condominio?

Qual è la scadenza del mandato dell’amministratore di condominio?

Come mandare via l’amministratore di condominio e quanto dura il suo incarico: è necessaria una votazione dell’assemblea per destituirlo? Un nostro lettore ci chiede qual è la scadenza del mandato dell’amministratore di condominio che non risponde alle raccomandate e che, dalla propria nomina, non ha mai convocato alcuna assemblea condominiale. Quanto dura la sua carica? […] Continua A Leggere Qual è la scadenza del mandato dell’amministratore di condominio?

Amministratore ostacola la visione delle fatture

L’amministratore del condominio non vuole fare vedere le fatture del condominio. Come comportarsi? Un nostro lettore ci scrive: «L’amministratore del condominio ostacola la visione delle fatture del gas condominiale. Mi ha detto che posso consultarle nel suo studio semestralmente o a chiusura anno. Posso chiederle per tutte le utenze?». La risposta è affermativa. Ogni condomino […] Continua A Leggere Amministratore ostacola la visione delle fatture

L’amministratore di condominio non risponde: cosa fare?

Ho fatto tre racc. A.R. all’ amministratore di condominio pro tempore in cui chiedo di convocare un’ assemblea condominiale in quanto vorrei fare una pergotenda sopra il mio tetto piano. L’amministratore non risponde e fa riunioni segrete con gli altri condomini. Cosa posso fare? L’articolo 1130 elenca i doveri dell’amministratore di condominio, tra cui quello […] Continua A Leggere L’amministratore di condominio non risponde: cosa fare?

Amministratore di condominio: è responsabile dei lavori dati in appalto?

Riveste la posizione di garanzia propria del datore di lavoro quando affida in appalto determinate opere assumendo la posizione di committente? Spesso si ritiene, in maniera errata o meglio infondata, che l’amministratore di condominio che affidi determinate opere a una ditta specializzata sia esonerato da determinati obblighi. Non sia tenuto a verificare l’idoneità tecnico professionale […] Continua A Leggere Amministratore di condominio: è responsabile dei lavori dati in appalto?

Che fare se l’amministratore dà un incarico autonomamente?

Se l’amministratore conclude un contratto senza autorizzazione dell’assemblea, sarà lui a dover pagare il creditore. L’amministratore di condominio svolge un ruolo fondamentale nella gestione degli edifici, ma la legge fissa dei limiti alle sue competenze per evitare che questi possa intromettersi in scelte economiche e di opportunità spettanti solo all’assemblea. Ebbene, che fare se il […] Continua A Leggere Che fare se l’amministratore dà un incarico autonomamente?

Come sfiduciare l’amministratore di condominio

Revoca dell’amministratore con o senza giusta causa: maggioranze e procedimento in tribunale. L’amministratore di condominio dura in carica un anno ma, alla prima scadenza, il mandato si rinnova in automatico. Non c’è, tuttavia, bisogno di attendere tale momento per revocarlo: l’assemblea può sfiduciare l’amministratore di condominio in qualsiasi momento. Lo potrà fare, anche nel corso […] Continua A Leggere Come sfiduciare l’amministratore di condominio

L’amministratore deve mostrare gli estratti conto?

L’obbligo di esibire gli estratti conto, i bilanci e le pezze giustificative non sussiste se non viene fatta richiesta: ciascun condomino ha il diritto di visionare la documentazione contabile. Un nostro lettore ci chiede se l’amministratore deve mostrare gli estratti del conto corrente condominiale prima della delibera di approvazione del “bilancio consuntivo”, ossia del cosiddetto […] Continua A Leggere L’amministratore deve mostrare gli estratti conto?

La responsabilità penale dell’amministratore di condominio

Casi e condizioni di responsabilità penale dell’amministratore di condominio per mancata attivazione volta a prevenire l’aggravarsi di danni alle parti comuni e per omessa verifica dello stato dell’edificio. Oltre alle ipotesi di sottrazione e mancata restituzione della documentazione condominiale, di falsità nei bilanci, di confusione delle somme riscosse per conto del condominio e appropriazione indebita […] Continua A Leggere La responsabilità penale dell’amministratore di condominio

Ristrutturazioni e obblighi dell’amministratore per le detrazioni

L’amministratore di condominio, in caso di lavori di ristrutturazione sulle parti comuni, ha l’obbligo di eseguire gli adempimenti fiscali per consentire ai condomini di beneficiare delle detrazioni fiscali previste dalla legge. Nel caso in cui, in condominio, vengano eseguiti lavori di ristrutturazione per i quali sono previste le detrazioni fiscali, l’amministratore deve svolgere alcuni adempimenti […] Continua A Leggere Ristrutturazioni e obblighi dell’amministratore per le detrazioni

image_pdfimage_print