Quali sono i diritti per i soci non amministratori SAS?

I soci non amministratori di una SAS godono di specifici diritti di informazione e controllo sull’attività sociale, pur non partecipando alla gestione dell’impresa.   La Società in Accomandita Semplice (SAS) è una forma societaria che prevede due categorie di soci: gli accomandatari, che amministrano la società e rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, […] Continua A Leggere Quali sono i diritti per i soci non amministratori SAS?

Qual è la differenza tra soci accomandanti e accomandatari?

Le società in accomandita semplice (SAS) sono caratterizzate dalla presenza di due categorie di soci: accomandanti e accomandatari. Questa guida illustra le differenze tra le due figure in termini di responsabilità, gestione e poteri. La società in accomandita semplice (SAS) è una forma societaria che prevede la presenza di due categorie di soci con diritti […] Continua A Leggere Qual è la differenza tra soci accomandanti e accomandatari?

Cosa rischia un socio accomandante di una sas?

Qual è la differenza tra società di persone e di capitali? In quali casi il fallimento della sas si estende anche agli accomandanti? Chi vuole partecipare a un’attività economica può versare la propria quota e diventare socio di una società. La società non è altro, infatti, che un’impresa esercitata in modo collettivo, la cui gestione […] Continua A Leggere Cosa rischia un socio accomandante di una sas?

Quando si può sciogliere una sas?

Qual è la differenza tra accomandatari e accomandanti? Quali sono le cause di scioglimento di una società in accomandita semplice? La società in accomandita semplice (sas) è una società di persone caratterizzata dalla particolare condizione dei soci: una parte di essi risponde infatti illimitatamente delle obbligazioni sociali, mentre l’altra gode del beneficio della responsabilità limitata […] Continua A Leggere Quando si può sciogliere una sas?

Cosa rischia un socio accomandante se la sas chiude?

Quali sono le caratteristiche fondamentali della società in accomandita semplice? Cos’è la responsabilità illimitata dei soci accomandatari? L’attività d’impresa può essere esercitata in forma individuale oppure collettiva; in quest’ultimo caso si parla di “società”. La legge ne disciplina diversi tipologie, distinguendole in due grandi famiglie: le società di persone e quelle di capitali. Queste ultime […] Continua A Leggere Cosa rischia un socio accomandante se la sas chiude?

Società semplice: quali requisiti?

Differenze e similitudini tra s.s., s.a.s. e s.n.c. Chi la può costituire e quando è obbligatorio l’atto scritto. Una delle tipologie più particolari di società di persone è la società semplice. Può essere erroneamente scambiata con la s.a.s., cioè la società in accomandita semplice, ma ha delle differenze importanti. Per costituire una società semplice, quali […] Continua A Leggere Società semplice: quali requisiti?

Le tasse sulle società di persone: come funzionano

Il meccanismo di imputazione fiscale degli utili ai soci di Snc e Sas avviene in base al principio di trasparenza: come si calcola l’Irpef da pagare. Se hai una Srl o fai parte di una Snc o di una Sas, ti interesserà molto sapere come funzionano le tasse sulle società di persone. C’è chi pensa […] Continua A Leggere Le tasse sulle società di persone: come funzionano

image_pdfimage_print