Condominio ha debiti verso fornitori: cosa deve fare l’amministratore?

Se il condominio ha maturato un grosso debito per lavori, utenze o manutenzioni, l’amministratore attivarsi: ecco cosa prevede la legge, come si può intervenire e chi ne risponde. Se un condominio ha grossi debiti verso fornitori, che giustamente pretendono di essere pagati, cosa deve fare l’amministratore? Ce lo chiedono, preoccupati, molti lettori. Infatti anche coloro […] Continua A Leggere Condominio ha debiti verso fornitori: cosa deve fare l’amministratore?

I figli pagano i debiti dei genitori?

In quali casi i figli devono pagare i danni e le obbligazioni del padre e della madre? Cosa succede se i genitori sono anziani e malati? È noto che i genitori debbano risarcire i danni causati dai figli non ancora maggiorenni: si tratta di un obbligo imposto dalla legge a cui è praticamente impossibile sottrarsi, […] Continua A Leggere I figli pagano i debiti dei genitori?

Se compro un’azienda sono responsabile per i suoi debiti?

Se acquisti un’azienda, devi pagare i debiti del vecchio proprietario? La Corte di Cassazione chiarisce un punto fondamentale: rispondi solo dei debiti che risultano scritti nei libri contabili, anche in caso di frode. Uno dei timori più grandi per chi acquista un’azienda è quello di trovarsi, un giorno, a dover pagare i debiti lasciati dal […] Continua A Leggere Se compro un’azienda sono responsabile per i suoi debiti?

Separazione beni e pignoramento per debiti del coniuge: cosa rischio?

Con la separazione dei beni, i tuoi beni personali sono davvero al sicuro se il tuo coniuge accumula debiti? Analisi completa dei rischi di pignoramento: dalla comproprietà all’azione revocatoria, fino al fondo patrimoniale. Quando due persone decidono di sposarsi, una delle scelte importanti da affrontare riguarda il regime patrimoniale che regolerà i loro beni. Molte […] Continua A Leggere Separazione beni e pignoramento per debiti del coniuge: cosa rischio?

Debitore muore, eredi rinunciano: come recuperare credito?

Come farsi pagare un credito se il debitore è deceduto e tutti i chiamati alla successione rifiutano l’eredità? I rapporti patrimoniali non si estinguono con la morte del loro titolare ma vengono trasmessi in capo agli eredi, cioè ai soggetti che accettano di subentrare nelle sostanze del deceduto. Costoro sono quasi sempre i familiari, ai […] Continua A Leggere Debitore muore, eredi rinunciano: come recuperare credito?

Piano del consumatore: i creditori possono opporsi all’omologa?

Nel piano del consumatore (L. 3/2012) i creditori non votano. Decide il giudice. La Cassazione (9549/2025) chiarisce la falcidia dei crediti privilegiati. Il sovraindebitamento viene definito come la situazione di persistente squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte. Con la conseguente impossibilità di adempiere regolarmente ai propri debiti. Per […] Continua A Leggere Piano del consumatore: i creditori possono opporsi all’omologa?

Srl estinta, i soci rispondono dei debiti anche senza utili

La Cassazione rivoluziona la responsabilità dei soci di srl estinta. Con l’ordinanza 17734/2025, stabilisce che si può essere citati per i debiti anche senza aver incassato soldi dalla liquidazione, in virtù di un interesse “dinamico” del creditore. Una società a responsabilità limitata carica di debiti chiude i battenti, si cancella dal registro delle imprese e […] Continua A Leggere Srl estinta, i soci rispondono dei debiti anche senza utili

Società chiusa: che fine fanno i debiti e chi ne risponde?

Quando una società chiude, i debiti non scompaiono. Scopri come si trasferiscono ai soci nelle società di persone e di capitali e chi ne risponde. Guida completa. La chiusura di un’attività societaria, sia essa una società di persone o una società di capitali, solleva sempre numerosi interrogativi sul destino delle obbligazioni rimaste insolute. Molti potrebbero […] Continua A Leggere Società chiusa: che fine fanno i debiti e chi ne risponde?

Come funziona la separazione dei beni per i debiti del marito?

Se il marito ha debiti, la moglie in comunione dei beni cosa rischia? Guida a separazione giudiziale dei beni (art. 193 c.c.), pignoramento e tutele per il coniuge. Quando una coppia si unisce in matrimonio, una delle decisioni patrimoniali più importanti riguarda la scelta del regime che regolerà i loro beni. In Italia, se i […] Continua A Leggere Come funziona la separazione dei beni per i debiti del marito?

È possibile pignorare il conto aziendale per debiti del socio?

L’Esattore può pignorare il conto corrente aziendale per debiti personali del socio o amministratore? Guida all’autonomia patrimoniale, responsabilità e casi eccezionali. Quando un socio di una società, o un suo amministratore, accumula debiti personali (siano essi di natura fiscale, verso banche, o verso altri creditori privati), una domanda sorge con una certa frequenza e preoccupazione, […] Continua A Leggere È possibile pignorare il conto aziendale per debiti del socio?

Chiama