Debiti tra ex conviventi

Sono stato convivente con la mia ex per 2 anni. Cosa succede ai debiti che ho contratto durante la convivenza? La cosiddetta convivenza more uxorio è l’unione stabile e duratura tra due persone che liberamente scelgono di intrattenere una relazione affettiva vissuta in comunione di vita materiale e spirituale ma in mancanza di un atto […]

Cosa rischia il condomino moroso?

Scopriamo cosa succede quando un condomino non paga le quote condominiali e quali sono le azioni che l’amministratore può intraprendere per risolvere la situazione. Cosa succede se un condomino non paga le sue quote condominiali? Quali sono i rischi e le conseguenze di tale comportamento? E cosa può fare l’amministratore del condominio per riscuotere le […]

Condominio: come funziona il beneficio di preventiva escussione?

Cosa devono fare i condòmini in regola con i pagamenti per difendersi dalle pretese dei creditori della compagine? In ambito condominiale, è fondamentale comprendere il funzionamento del beneficio di preventiva escussione e i suoi effetti sui proprietari. Questo particolare meccanismo regolamentato dalla legge italiana mira a proteggere i condòmini in regola con i pagamenti dagli […]

Aspetti legali della gestione dei pagamenti per conto del defunto

Chi deve pagare e quanto; come si ripartiscono i debiti tra gli eredi; quali debiti non devono essere saldati dagli eredi; come escludere o ridurre la responsabilità per i debiti lasciati dal defunto. Quando muore una persona, i suoi eredi devono fronteggiare una serie di adempimenti riguardanti i beni, mobili ed immobili, ed i crediti […]

Gestione dei debiti condominiali: diritti dei condomini solventi

Come si tutela un condomino puntuale nei pagamenti di fronte ai debiti del condominio? Esiste il beneficio dell’escussione preventiva dei condòmini morosi? La gestione dei debiti condominiali è un tema centrale per la buona convivenza e la corretta gestione di un condominio. Ma cosa succede quando alcuni condòmini non pagano le loro quote? Come si […]

Eredità e debiti fratelli

Rinuncia eredità a favore di altriSuccessione ereditaria: cosa accade se ci sono debiti? I fratelli sono sempre eredi l’uno dell’altro? Come evitare i debiti lasciati in eredità da un parente? Un vecchio adagio tutto italiano parla di “parenti serpenti e fratelli coltelli” per riferirsi a quei vincoli familiari che dovrebbero essere di solidarietà e fratellanza ma che spesso si trasformano […]

Viene prima l’assegno di mantenimento, poi i debiti

Separazione e divorzio: anche se in crisi e col rischio pignoramenti, il genitore deve comunque versare il mantenimento all’ex coniuge e ai figli. Il padre che non versa il mantenimento ai figli non può invocare, a propria discolpa, la crisi economica e i debiti incombenti col rischio di pignoramenti: hanno, infatti, la precedenza le obbligazioni […]

La disfatta delle banche sui pignoramenti: una sentenza rivoluzionaria

Scopri come la recente sentenza della Cassazione può aiutare i debitori a bloccare il pignoramento immobiliare e salvare la loro casa dall’asta. La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione [1] ha creato un vero e proprio terremoto nel mondo delle aste immobiliari, offrendo una nuova speranza ai debitori in difficoltà che hanno la casa […]

Cosa succede in caso di debiti con la comunione dei beni?

Cosa rischia un coniuge se l’altro ha debiti? Impatto della comunione legale sulle responsabilità finanziarie Anche se avviene meno frequentemente rispetto al passato, c’è ancora chi si sposa optando per il regime di comunione dei beni. In tale circostanza, come noto, tutti i beni acquistati da un coniuge dopo il matrimonio, sebbene con il proprio […]

Cosa rischia chi non ha ancora accettato l’eredità?

Il chiamato all’eredità risponde dei debiti lasciati dal defunto? Il Fisco può iscrivere un’ipoteca sui suoi beni? L’accettazione dell’eredità, come noto, è un atto che, una volta manifestato, non può più essere revocato e che, tuttavia, implica delle conseguenze piuttosto rilevanti: si subentra, infatti, tanto nell’attivo quanto nel passivo del cosiddetto de cuius. Il che […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: