Debiti coerede: come preservare asse ereditario?

Avrei bisogno di preservare una futura eredità dai debiti di mio fratello. Possiamo far scrivere un testamento in cui nostra madre lascia i beni a me e mio fratello rinuncia? In passato, io e mia madre, ci siamo trovati a vendere un locale commerciale per estinguere un mutuo che mio fratello aveva. Possiamo fare riferimento […] Continua A Leggere Debiti coerede: come preservare asse ereditario?

Chi paga i debiti tributari di una società estinta?

Su chi ricade la responsabilità del pagamento di imposte e tasse dopo che la società è stata cancellata; quando e a quali condizioni devono risponderne i soci. Capita spesso che l’Agenzia Entrate Riscossione continui ad inviare cartelle e ingiunzioni ad una società ed ai suoi soci anche dopo l’avvenuta cessazione dell’attività, con la chiusura della […] Continua A Leggere Chi paga i debiti tributari di una società estinta?

Si può chiudere una società con debiti?

Come cancellare una società dal Registro delle Imprese ed estinguerla se vi sono ancora dei debiti non saldati; quando ne rispondono personalmente gli ex soci; cosa succede se i debiti sono fiscali. Ci è stata posta questa domanda, interessantissima e ricca di implicazioni pratiche: si può chiudere una società con debiti?  La risposta è tendenzialmente […] Continua A Leggere Si può chiudere una società con debiti?

Eredità con debiti fiscali: cosa rischiano gli eredi?

Le sanzioni tributarie non si trasmettono agli eredi in caso di accettazione dell’eredità. Analisi della normativa civilistica e tributaria. Alla morte di una persona, i debiti di questa si trasferiscono sui suoi eredi. Ciò vale anche per le pendenze con l’Agenzia Entrate e l’Agenzia Entrate Riscossione. Tuttavia non tutto è dovuto. Ad esempio, le sanzioni […] Continua A Leggere Eredità con debiti fiscali: cosa rischiano gli eredi?

Si può rinunciare all’eredità prima della morte?

È possibile fare alla rinuncia all’eredità prima della scomparsa di un genitore? Tutti i consigli utili per non essere chiamati a rispondere dei suoi debiti. Quando si ha un parente che, in età avanzata, ha accumulato così tanti debiti da non poter estinguerli, è normale chiedersi se esista un modo per tutelarsi in anticipo ed […] Continua A Leggere Si può rinunciare all’eredità prima della morte?

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

Esecuzione forzata immobiliare: quanto costa e quando non può essere avviata sulla casa del debitore. Il limite imposto dalla legge e dalla convenienza economica. Quando si parla di pignoramento della casa i debitori tremano. In realtà a tremare sono anche i creditori, un po’ per i costi elevati che la procedura comporta, un po’ per […] Continua A Leggere Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

La moglie eredita i debiti se riceve la pensione reversibilità?

Debiti a carico del coniuge con separazione dei beni: quali sono le regole. Ci scrive un lettore per porci il seguente problema: «Con mia moglie sono sposato in regime di separazione dei beni. Alla mia morte lei prenderà comunque la pensione di reversibilità. In tal caso i miei eventuali debiti diventeranno a suo carico? E […] Continua A Leggere La moglie eredita i debiti se riceve la pensione reversibilità?

Debiti per tasse: rischio il pignoramento della prima casa?

Cartelle di pagamento: come evitare il pignoramento immobiliare da parte di Agenzia Entrate Riscossione. Quando si possiede una casa e si hanno debiti con il fisco per tasse non pagate, si teme spesso che l’Agenzia delle Entrate Riscossione possa procedere al pignoramento dell’immobile e alla sua vendita all’asta. Tuttavia, questa paura è spesso infondata: esistono […] Continua A Leggere Debiti per tasse: rischio il pignoramento della prima casa?

Quando un genitore muore i debiti chi li paga?

I figli rispondono delle tasse, delle cartelle esattoriali e degli altri debiti non pagati da un genitore? Come tutelarsi con la rinuncia all’eredità. Un tema che spesso preoccupa i figli è quello della responsabilità per i debiti dei genitori: debiti di natura fiscale (imposte, cartelle esattoriali, ecc.), amministrativa (multe stradali, ecc.), penale (sanzioni come multe […] Continua A Leggere Quando un genitore muore i debiti chi li paga?

Morte del padre e richiesta di pagamento di banche e finanziarie

Come gestire i debiti lasciati da un genitore dopo il suo decesso e quando si può evitare di pagarli. Il padre di un nostro lettore, alla propria morte, ha lasciato alcuni debiti con tre banche (per mutui e scoperti di conto corrente) ed altrettante finanziarie (per prestiti personali). Ci viene chiesto come gestire tale situazione […] Continua A Leggere Morte del padre e richiesta di pagamento di banche e finanziarie