Amministratore di sostegno in condominio: come comportarsi?

Un condomino ha l’amministratore di sostegno. La guida su come gestire i rapporti tra amministratore di condominio, amministratore di sostegno e beneficiario: quali sono le regole da seguire. L’amministratore di sostegno è una figura giuridica che assiste le persone che, a causa di infermità o menomazioni fisiche o mentali, hanno difficoltà a gestire i propri […] Continua A Leggere Amministratore di sostegno in condominio: come comportarsi?

Testamento all’amministratore di sostegno è valido?

Una guida sul testamento a favore dell’amministratore di sostegno quando questi è un parente convivente o la badante del defunto: la validità dipende dal rapporto tra i due. Non poche volte capita, di fronte a una persona anziana con un forte decadimento psichico, che un nipote, un figlio, un lontano parente o persino la badante […] Continua A Leggere Testamento all’amministratore di sostegno è valido?

Entro quanto tempo deve rispondere il giudice tutelare alle istanze?

Il giudice ha un termine massimo per rispondere alle istanze del tutore o dell’amministratore di sostegno con cui chiede l’autorizzazione a compiere atti per conto dell’assistito? Un nostro lettore è tutore legale del padre malato di Alzheimer. Spesso succede che, dopo aver depositato in tribunale un’istanza per chiedere l’autorizzazione al giudice per il compimento di […] Continua A Leggere Entro quanto tempo deve rispondere il giudice tutelare alle istanze?

Amministratore sostegno mente davanti al giudice: è reato?

L’ADS che racconta fatti errati davanti ad un giudice è punibile penalmente. L’amministratore di sostegno (ADS) svolge un ruolo delicato, tutelando gli interessi di persone fragili che necessitano di assistenza nella gestione del proprio patrimonio e nella cura della propria persona.  Ma cosa succede se un amministratore di sostegno mente davanti al giudice e racconta […] Continua A Leggere Amministratore sostegno mente davanti al giudice: è reato?

Amministratore di sostegno: può essere nominato erede dal beneficiario?

Il soggetto incapace, beneficiario dell’amministrazione di sostegno, può fare testamento in favore del proprio ADS? L’amministratore di sostegno è una figura introdotta nel 2004 per proteggere le persone che, a causa di infermità o menomazioni fisiche o mentali, non sono in grado di gestire autonomamente i propri interessi. Ma cosa succede se il beneficiario dell’amministrazione […] Continua A Leggere Amministratore di sostegno: può essere nominato erede dal beneficiario?

Amministratore di sostegno e prelievo non autorizzato

Integra reato la condotta dell’amministratore di sostegno che si appropri di somme di denaro giacenti su conti correnti intestati alle perone sottoposte alla sua amministrazione? Non è raro purtroppo assistere a vicende, processuali e sostanziali, nelle quali l’amministratore di sostegno, di fatto un pubblico ufficiale, provveda a effettuare numerosi prelievi di contanti giacenti sui conti […] Continua A Leggere Amministratore di sostegno e prelievo non autorizzato

Quando serve l’amministratore di sostegno?

La disciplina relativa alla nomina, alle funzioni ed alla retribuzione dell’amministratore di sostegno Non è raro, purtroppo, che parenti in tarda età o in situazioni di precarietà non possano più essere autosufficienti e necessitino di un aiuto anche per le cose più semplici. Im questi casi può essere necessaria la nomina di un amministratore di […] Continua A Leggere Quando serve l’amministratore di sostegno?

Responsabilità amministrazione di sostegno

È configurabile a carico dell’amministratore di sostegno il delitto di abbandono di persone incapaci?  Tra i delitti contro la persona ne figura uno che oltre al carattere dell’illiceità contiene certamente una buona dose di immoralità. Mi riferisco al reato di abbandono di persone incapaci. Di esso risultano il più delle volte responsabili i familiari più […] Continua A Leggere Responsabilità amministrazione di sostegno

Come gestire le finanze se un genitore spende in modo irresponsabile?

Quello che c’è da sapere sull’amministrazione di sostegno e sulla sua utilità per aiutare persone anziane a gestire il proprio denaro.  Un lettore si trova alle prese con un problema serio e comune in presenza di genitori anziani. Suo padre spende il denaro in modo futile, facendo acquisti costosi e inutili. Purtroppo utilizza anche la […] Continua A Leggere Come gestire le finanze se un genitore spende in modo irresponsabile?

Come aiutare una persona che ha problemi mentali?

Come attivare le misure previste dalla legge a sostegno di persone che, a causa di disagi psichici, non possono provvedere alla gestione della loro vita quotidiana.  Un lettore è preoccupato per un amico che, lasciato dalla compagna, non è in grado di provvedere a sé stesso a causa di una situazione di disagio psichico. Ci […] Continua A Leggere Come aiutare una persona che ha problemi mentali?

image_pdfimage_print