L’ex convivente può richiedere i soldi prestati durante la relazione?

Prestiti tra conviventi: è legale chiederne la restituzione al termine della relazione? Cosa sono le obbligazioni naturali? Una lettrice pone il seguente quesito: «Ho da poco chiuso una convivenza non registrata al termine della quale il mio ex compagno ha chiesto indietro i soldi investiti sulla casa di proprietà dei miei genitori. È dovuto?». La […] Continua A Leggere L’ex convivente può richiedere i soldi prestati durante la relazione?

Si può restituire una donazione ricevuta?

Una persona ha diritto a ridare indietro una somma avuta in regalo? E che succede se invece si era trattato di un prestito e il creditore non vuole più i propri soldi? Immagina di aver ricevuto una somma di denaro da un parente o da un amico, il quale poi ha deciso di non volerla […] Continua A Leggere Si può restituire una donazione ricevuta?

Come recuperare il prestito fatto dal padre defunto alla sorella

Prestiti tra familiari: cosa succede se il creditore muore? Come fare per farsi rimborsare i soldi dati in prestito dal defunto?  Un nostro lettore ci espone il seguente problema. La sorella ha ricevuto, in più occasioni, dei prestiti dal padre prima che questi morisse. Tale denaro non è mai stato restituito. Il fratello sostiene di […] Continua A Leggere Come recuperare il prestito fatto dal padre defunto alla sorella

Soldi al coniuge: come tutelarsi in caso di separazione?

Può un coniuge farsi restituire i soldi usati per comprare l’auto o la casa all’altro coniuge nel caso in cui tra i due subentri un divorzio? Ipotizziamo, come spesso succede, che nell’ambito di un matrimonio in regime di “separazione dei beni”, un coniuge versi sul conto dell’altro una sostanziosa somma di denaro per consentirgli di […] Continua A Leggere Soldi al coniuge: come tutelarsi in caso di separazione?

Si può avere un prestito senza un contratto a tempo indeterminato?

Come ottenere un prestito personale con un contratto di lavoro a termine e senza averne uno a tempo indeterminato: le garanzie richieste e le alternative. Nell’attuale contesto economico, caratterizzato da una crescente flessibilità del mercato del lavoro, molte persone si trovano a svolgere lavori a tempo determinato o con contratti atipici, spesso precari. Tale situazione […] Continua A Leggere Si può avere un prestito senza un contratto a tempo indeterminato?

Ho prestato soldi: ho diritto al rimborso con una fotocopia?

Ho prestato dei soldi, ma oggi ho solo la fotocopia del documento che stabiliva le condizioni del prestito. E’ sufficiente per ottenere la restituzione se finissimo davanti ad un giudice? Per la legge (cioè per l’articolo 2719 del Codice civile) la copia fotografica o fotostatica (cioè la fotocopia) di un documento ha la stessa efficacia […] Continua A Leggere Ho prestato soldi: ho diritto al rimborso con una fotocopia?

Dopo quanto tempo dall’ultimo pagamento si prescrive il prestito?

Prescrizione: dopo quanto decade un debito per un mutuo con la banca, un prestito o un finanziamento? Il contratto di mutuo si prescrive dopo 10 anni. Lo prevede l’articolo 2946 del codice civile. Questo significa che, al compimento di tale termine, il creditore non può più agire nei confronti del debitore per ottenere la restituzione […] Continua A Leggere Dopo quanto tempo dall’ultimo pagamento si prescrive il prestito?

Prestito per merito studenti universitari: come funziona?

Linea di credito a tassi agevolati con garanzia statale CONSAP: requisiti e condizioni per ottenere il finanziamento; cosa succede in caso di mancata restituzione delle somme ricevute. Un lettore ci scrive preoccupato perché ha ottenuto un prestito per merito destinato agli studenti universitari, per un importo di 10.000 euro, ma non è in grado di […] Continua A Leggere Prestito per merito studenti universitari: come funziona?

Posso ottenere indietro i soldi prestati senza un contratto scritto?

Ho prestato del denaro a un mio amico il quale, ora, non me lo vuole più restituire. Non abbiamo firmato un contratto. Posso essere tutelato da un giudice? Contrariamente a quanto si crede, perché un contratto sia valido non occorre la forma scritta, a meno che la legge non lo chieda espressamente, come nel caso […] Continua A Leggere Posso ottenere indietro i soldi prestati senza un contratto scritto?

Come alleggerire la rata di un finanziamento

Come abbassare la rata del mutuo o del prestito in corso: i metodi pratici per ridurre l’importo e allungare il periodo di restituzione. Quando per vari motivi non riesci più a far quadrare i conti del bilancio familiare, e ti accorgi che alle fine di ogni mese le spese superano le entrate, ti penti amaramente […] Continua A Leggere Come alleggerire la rata di un finanziamento

image_pdfimage_print