Sinistro stradale: chi ha la precedenza può essere responsabile?

Chi non rispetta l’obbligo di dare la precedenza a un incrocio è sempre responsabile dell’incidente stradale? Il rispetto della segnaletica e, più in generale, delle norme stabilite dal codice della strada dovrebbe garantire al conducente non solo l’immunità da ogni sanzione ma anche il risarcimento del danno nel caso di incidente: in quest’ultima ipotesi, infatti, […] Continua A Leggere Sinistro stradale: chi ha la precedenza può essere responsabile?

Chi sorpassa a destra ha sempre torto?

Sinistro stradale: chi si trova nella corsia di destra per effettuare un sorpasso è sempre il responsabile esclusivo dell’incidente? Chi infrange le regole poste dal codice della strada ha sempre torto in caso di sinistro? Dipende. Sicuramente la circostanza non depone a favore del conducente; è altrettanto vero, però, che la giurisprudenza ha più volte […] Continua A Leggere Chi sorpassa a destra ha sempre torto?

Chi paga l’avvocato in caso di sinistro stradale?

Incidente stradale: le spese legali sono sempre a carico dell’assicurazione? Come sapere se il proprio avvocato è stato pagato dalla compagnia assicuratrice? I veicoli a motore non possono essere posti in strada senza la copertura assicurativa che risarcisca i danni causati dalla loro circolazione. Con il presente contributo ci occuperemo di una questione particolare: vedremo […] Continua A Leggere Chi paga l’avvocato in caso di sinistro stradale?

Sinistro con veicolo truccato: chi è responsabile?

Incidente in cui è coinvolta una vettura modificata: il conducente dell’auto sottoposta a tuning deve risarcire? Chi guida un veicolo truccato ha sempre torto? Gli incidenti stradali sono purtroppo all’ordine del giorno; spesso sono causati dall’imprudenza dei conducenti, altre volte dalle pessime condizioni del manto stradale. È poi possibile scontrarsi con una vettura sottoposta a […] Continua A Leggere Sinistro con veicolo truccato: chi è responsabile?

Chi paga per i danni causati da ignoti?

Si può ottenere un risarcimento per il danneggiamento prodotto da persone non identificate? Fondo di garanzia per le vittime della strada: quando paga? Non sempre è possibile risalire al responsabile di un illecito. Si pensi al pirata della strada che, dopo aver tamponato un’auto parcheggiata, fugga via, oppure agli atti vandalici compiuti nel cuore della […] Continua A Leggere Chi paga per i danni causati da ignoti?

Assicurazione non risarcisce: cosa fare?

Come comportarsi se la compagnia assicurativa non indennizza il danno: denuncia di sinistro, proposta risarcitoria, conciliazione e ricorso al giudice. Un lettore pone il seguente quesito: «Ho avuto un incidente in moto con ragione al 100% ma l’assicurazione si sta rifiutando di pagare il danno. Come posso procedere?». La domanda può essere sintetizzata in questo […] Continua A Leggere Assicurazione non risarcisce: cosa fare?

Il conducente in stato di ebbrezza ha sempre torto?

Qual è la soglia di tasso alcolemico che non occorre superare? Il guidatore ubriaco ha sempre torto in caso di incidente stradale? La guida sotto l’influenza dell’alcol costituisce non solo una condotta pericolosa ma anche illecita: il superamento di una certa soglia di tasso alcolemico fa scattare la sanzione amministrativa e, nei casi più gravi, […] Continua A Leggere Il conducente in stato di ebbrezza ha sempre torto?

Sinistro stradale conducente non proprietario

Come funziona il risarcimento nel caso in cui, al momento dell’incidente, alla guida del veicolo si trovava una persona diversa dall’intestatario della polizza? Gli incidenti stradali sono purtroppo all’ordine del giorno. Per garantire che le vittime possano essere risarcite la legge impone a tutti i veicoli di stipulare una polizza che copra i danni involontariamente […] Continua A Leggere Sinistro stradale conducente non proprietario

Auto danneggiata da motociclista deceduto: chi paga?

A chi bisogna chiedere il risarcimento nell’ipotesi in cui il proprio veicolo parcheggiato sia stato danneggiato da un sinistro mortale tra altre vetture? Un lettore pone il seguente quesito: «La mia auto parcheggiata è stata danneggiata da un motociclista deceduto in un incidente tra moto e auto. Il verbale è secretato. Nessuna assicurazione paga. Chi […] Continua A Leggere Auto danneggiata da motociclista deceduto: chi paga?

Constatazione amichevole di incidente: che valore ha?

L’assicurazione può rifiutarsi di pagare il risarcimento se il CID/CAI è sottoscritto da entrambe le parti? Qual è il valore probatorio del modulo in giudizio? I sinistri stradali sono all’ordine del giorno; per favorire una tempestiva e pacifica liquidazione del risarcimento, è possibile segnalare il sinistro alla propria impresa assicuratrice mediante il modello che prende […] Continua A Leggere Constatazione amichevole di incidente: che valore ha?

image_pdfimage_print