Distacco del gas senza preavviso: quali tutele?

Non ho pagato la bolletta del gas e, senza preavviso, mi hanno staccato la fornitura. Ho diritto ad un risarcimento? Le delibere dell’Arera (l’Agenzia pubblica che regolamenta il settore dell’energia e, quindi, anche il mercato per la fornitura del gas) stabiliscono che in caso di morosità: si deve comunicare per iscritto al cittadino (via raccomandata […]

Quando avviare una causa potrebbe costare una multa

Cos’è e come funziona la soccombenza? Quando c’è compensazione delle spese? In quali casi la parte vittoriosa ha diritto al risarcimento oppure a un indennizzo? I motivi per cui la giustizia italiana è lentissima sono tanti: tra questi c’è anche l’elevato numero di cause che viene inutilmente intrapreso anche quando non ve ne sarebbe ragione. […]

The post Quando avviare una causa potrebbe costare una multa first appeared on La Legge per tutti.

Ponteggi davanti ai negozi: il condominio risarcisce?

Se le impalcature oscurano insegne e vetrine, il commerciante deve essere indennizzato dal condominio; la liquidazione avviene in via equitativa, un tot al giorno. In un’epoca come quella attuale, in cui gli affari non vanno molto bene, uno dei peggiori incubi per un commerciante è quello di vedersi montare ponteggi e impalcature davanti al proprio […]

The post Ponteggi davanti ai negozi: il condominio risarcisce? first appeared on La Legge per tutti.

Indennizzo vaccino: ultime sentenze

Differenza tra vaccinazioni obbligatorie e raccomandate; nesso causale tra somministrazione vaccinale e danno alla salute; diritto all’indennizzo. Danni conseguenti alla vaccinazione obbligatoria L’indennizzo di legge non scatta nel caso in cui il vaccino non abbia funzionato e la persona contragga la malattia riportando gravi danni alla salute. Al centro della querelle, la richiesta prima da […]

The post Indennizzo vaccino: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Danno da malattia lungolatente: come si calcola?

I criteri per riconoscere il danno biologico quando la patologia si manifesta a distanza di anni dall’infezione; quali sono le condizioni per ottenere il risarcimento. Ci sono delle malattie che non hanno il breve periodo di incubazione, di poche ore o giorni, che è tipico delle comuni infezioni virali, come il raffreddore, l’influenza e le […]

The post Danno da malattia lungolatente: come si calcola? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: