Incidenti: se la riparazione è antieconomica, il risarcimento dell’assicurazione è ridotto?

Indennizzo sinistro stradale: le assicurazioni possono rifiutarsi di risarcire un danno superiore al prezzo di mercato del veicolo al momento dell’incidente? Il risarcimento serve a ripristinare la situazione patrimoniale del danneggiato così com’era prima dell’illecito commesso da terzi. Nel caso di sinistro stradale, ciò significa che il conducente incolpevole ha diritto a ricevere una somma […] Continua A Leggere Incidenti: se la riparazione è antieconomica, il risarcimento dell’assicurazione è ridotto?

Indennizzo INAIL e risarcimento del danno ulteriore

Le condizioni per ottenere un ulteriore risarcimento, per danno differenziale, dopo aver ottenuto la liquidazione INAIL per infortunio o malattia professionale. Molti lavoratori, dopo aver ricevuto l’indennizzo INAIL per un infortunio sul lavoro o per una malattia professionale, si chiedono se abbiano diritto a un ulteriore risarcimento. La risposta è: sì: l’indennizzo INAIL non preclude la […] Continua A Leggere Indennizzo INAIL e risarcimento del danno ulteriore

Assicurazione non risarcisce: cosa fare?

Come comportarsi se la compagnia assicurativa non indennizza il danno: denuncia di sinistro, proposta risarcitoria, conciliazione e ricorso al giudice. Un lettore pone il seguente quesito: «Ho avuto un incidente in moto con ragione al 100% ma l’assicurazione si sta rifiutando di pagare il danno. Come posso procedere?». La domanda può essere sintetizzata in questo […] Continua A Leggere Assicurazione non risarcisce: cosa fare?

Riparazione per ingiusta detenzione: come funziona?

A chi viene riconosciuto e a quanto ammonta l’indennizzo per i giorni passati ingiustamente in carcere o ai domiciliari; quando non spetta; come fare domanda. Diversi lettori ci chiedono come funziona la riparazione per ingiusta detenzione. Gli errori giudiziari sono, purtroppo, abbastanza frequenti e quando portano alla privazione della libertà personale il danno può essere […] Continua A Leggere Riparazione per ingiusta detenzione: come funziona?

Assicurazione non paga: cosa fare?

La guida pratica contro gli inadempimenti e i ritardi delle imprese assicuratrici nell’erogazione degli indennizzi dovuti ai danneggiati. Molti lettori si rivolgono a noi segnalando problemi, disguidi e ritardi nell’ottenere il risarcimento dei danni dovuto dalle compagnie assicurative. Ci parlano di rinvii, rimpalli di responsabilità, blocchi dei sistemi e scuse varie: tutti questi comportamenti dilatori, […] Continua A Leggere Assicurazione non paga: cosa fare?

Ho avuto un incidente stradale: cosa devo fare?

I comportamenti e gli step da seguire per accertare la dinamica del sinistro e individuare le responsabilità, in modo da ottenere il risarcimento dei danni a persone e a cose. Quando capita uno scontro con altri veicoli, o un investimento di un pedone, o una fuoriuscita di strada, insomma, quando avviene un qualsiasi sinistro, si […] Continua A Leggere Ho avuto un incidente stradale: cosa devo fare?

Indennizzo alle vittime di reati violenti: come funziona

Requisiti e condizioni per far ottenere il ristoro economico dallo Stato a chi ha subito un grave delitto intenzionale che ha provocato lesioni personali o la morte. Non tutti sanno che esiste la possibilità di un indennizzo alle vittime di reati violenti. Come funziona questa opportunità, prevista da una recente legge, che consente di ottenere […] Continua A Leggere Indennizzo alle vittime di reati violenti: come funziona

Leasing: perdita bene e indennizzo

Come funziona il contratto di leasing? Chi sopporta il rischio del perimento del bene? A chi spetta l’indennizzo dell’assicurazione e il risarcimento dei danni? Grazie al contratto di leasing è possibile utilizzare un bene come se fosse proprio, anche se in realtà appartiene a un altro. A differenza della locazione, però, il leasing consente all’utilizzatore […] Continua A Leggere Leasing: perdita bene e indennizzo

Quanto ritardo deve fare il treno per avere il rimborso?

Un’ora dà diritto ad un indennizzo. Un minuto di meno no: ecco cosa possono pretendere i passeggeri secondo le regole dell’Ue e dei vettori. A volte bastano 5 o 10 minuti a rovinare la vita di una persona. Quei 5 o 10 minuti di ritardo di un treno che fanno perdere una coincidenza con un […] Continua A Leggere Quanto ritardo deve fare il treno per avere il rimborso?

Risarcimento danni: come calcolare l’indennizzo?

Come viene determinato l’ammontare spettante ai danneggiati: quali criteri e tabelle si utilizzano; quando la liquidazione avviene in via equitativa da parte del giudice.  Se sei stato vittima di un fatto illecito, come un incidente stradale nel quale hai riportato lesioni personali più o meno gravi, un episodio di malasanità o un reato, hai diritto […] Continua A Leggere Risarcimento danni: come calcolare l’indennizzo?

Chiama