Domanda NASPI senza risposta: cosa fare?

Come comportarsi in caso di mancato riscontro da parte dell’INPS alla domanda di erogazione dell’indennità di disoccupazione. Talvolta succede che alcuni richiedenti l’indennità di disoccupazione – oggi chiamata NASPI, Nuova assicurazione sociale per l’impiego – rimangano “appesi” senza ricevere alcuna comunicazione da parte dell’Inps. In questo articolo ti diremo cosa fare in caso di domanda […] Continua A Leggere Domanda NASPI senza risposta: cosa fare?

Naspi: sospensione e riattivazione

Cosa deve fare chi trova un nuovo lavoro, ma poi lo perde, per mantenere l’indennità di disoccupazione; quali dati e comunicazioni servono all’Inps per interrompere e riprendere le erogazioni. Quando il disoccupato trova un nuovo lavoro, la Naspi viene sospesa, ma può riprendere se il dipendente diventa nuovamente – o per meglio dire torna ad […] Continua A Leggere Naspi: sospensione e riattivazione

Reato estinto: va dichiarato nei concorsi?

Quali condanne devono essere indicate nella domanda di partecipazione ad un concorso pubblico; cosa succede se si omette di fornire tali informazioni. Molti lettori ci interpellano per sapere se un vecchio reato estinto va dichiarato nei concorsi pubblici, o se invece può essere taciuto senza rischiare conseguenze. La dichiarazione di non aver riportato condanne penali […] Continua A Leggere Reato estinto: va dichiarato nei concorsi?

Entro quando bisogna fare la domanda di disoccupazione?

Quanto tempo c’è per richiedere la Naspi, la Dis-coll o l’indennità agricola; da quando decorrono e quando scadono i termini; quali requisiti occorrono. Sono trascorsi quasi 10 anni dall’entrata in vigore della Naspi, la nuova assicurazione sociale per l’impiego erogata dall’Inps per fornire un sostegno economico a chi ha perduto il lavoro, eppure i dubbi […] Continua A Leggere Entro quando bisogna fare la domanda di disoccupazione?

Indennizzo alle vittime di reati violenti: come funziona

Requisiti e condizioni per far ottenere il ristoro economico dallo Stato a chi ha subito un grave delitto intenzionale che ha provocato lesioni personali o la morte. Non tutti sanno che esiste la possibilità di un indennizzo alle vittime di reati violenti. Come funziona questa opportunità, prevista da una recente legge, che consente di ottenere […] Continua A Leggere Indennizzo alle vittime di reati violenti: come funziona

Rottamazione cartelle: come aderire

Come chiedere la definizione agevolata con la procedura telematica sul sito di Agenzia Entrate Riscossione anche senza registrazione; quali debiti vengono eliminati e in quante rate si paga il residuo. La legge di Bilancio 2023 ha introdotto, tra le varie forme di «pace fiscale», una nuova possibilità di definizione agevolata delle cartelle esattoriali: è la […] Continua A Leggere Rottamazione cartelle: come aderire

Pensione Quota 103: come funziona

Quali sono i requisiti anagrafici e contributivi necessari per ottenere il trattamento pensionistico anticipato; come presentare la domanda all’Inps. Tramontate le forme di trattamento pensionistico anticipato degli scorsi anni, ormai note con le formule di Quota 100 e Quota 102, nel 2023, con l’ultima legge di Bilancio, è nata la pensione Quota 103: come funziona? […]

The post Pensione Quota 103: come funziona first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Pensione Quota 103: come funziona

Assegno unico 2023: come si rinnova?

Le istruzioni Inps per l’erogazione automatica: dal 2023 in poi vale la precedente domanda già accolta, salve le variazioni da comunicare a cura dell’interessato. Chi dal 2022 percepisce il nuovo assegno unico e universale, che si chiama così perché ha sostituito i vecchi assegni familiari e la maggior parte delle detrazioni per carichi di famiglia, […]

The post Assegno unico 2023: come si rinnova? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Assegno unico 2023: come si rinnova?