Cosa fare se l’INPS blocca la pensione per errore?

Pensione INPS bloccata ingiustamente? Verifica comunicazioni, fai ricorso amministrativo (poi giudiziale); non devi restituire somme se l’errore è dell’INPS e tu sei in buona fede. Per molti pensionati, l’accredito mensile della pensione INPS è l’appuntamento economico più importante, la base su cui si regge la quotidianità. Scoprire che la pensione è stata bloccata, sospesa o […] Continua A Leggere Cosa fare se l’INPS blocca la pensione per errore?

Assegno di vedovanza: a chi spetta e come richiederlo

Requisiti e condizioni per percepire l’emolumento; la domanda all’INPS; gli arretrati; i diritti dei familiari superstiti e degli eredi. Alcuni lettori ci chiedono di parlare dell’assegno di vedovanza: è un beneficio economico poco conosciuto, ma importante per il sostegno dei coniugi superstiti, che – se invalidi ai sensi della legge 104 – possono ricevere un […] Continua A Leggere Assegno di vedovanza: a chi spetta e come richiederlo

L’Inps può chiedere la restituzione dell’accompagnamento?

È valida la decisione con cui la commissione revoca l’accompagnamento a far data da prima della visita di revisione, con obbligo di restituzione dell’indennità? L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica che l’Inps eroga – su domanda – a coloro che non sono in grado di deambulare autonomamente oppure di compiere gli atti quotidiani della […] Continua A Leggere L’Inps può chiedere la restituzione dell’accompagnamento?

Permessi Legge 104: quali controlli può fare il datore di lavoro?

Il datore può controllare l’abuso dei permessi Legge 104 tramite investigatori. In caso di uso improprio c’è il licenziamento. I permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 costituiscono una misura di civiltà e un sostegno fondamentale per i lavoratori dipendenti che si trovano a dover assistere familiari stretti, affetti da disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, […] Continua A Leggere Permessi Legge 104: quali controlli può fare il datore di lavoro?

Incassare pensione defunto: è reato?

La Cassazione cambia idea rispetto al 2021: ora incassare la pensione di un familiare morto è appropriazione indebita (art 646 cp). Obbligo di notifica del decesso al Comune. Con la morte di un familiare, le incombenze da svolgere sono così numerose che è facile, talvolta, dimenticarne qualcuna. Potrebbe succedere, ad esempio, che i parenti omettano […] Continua A Leggere Incassare pensione defunto: è reato?

Posso prendere la NASpI se mi trasferisco all’estero?

Quando e a quali condizioni si può mantenere il diritto percepire l’indennità di disoccupazione pur soggiornando o spostando la residenza in un altro Stato. Un nostro lettore ci chiede: posso prendere la NASpI se mi trasferisco all’estero? Non ci dice in quale Paese vuole recarsi, né per quanto tempo e per quali motivi; cercheremo, quindi, […] Continua A Leggere Posso prendere la NASpI se mi trasferisco all’estero?

Assegno unico: come si ripartisce tra i genitori separati?

I criteri per la divisione tra il padre e la madre della cifra mensile spettante; quando e come opera la deroga alla regola generale del 50% ciascuno. Diversi lettori ci domandano come si ripartisce l’assegno unico tra i genitori separati. Le questioni che insorgono con la separazione coniugale o il divorzio sono molteplici e spesso […] Continua A Leggere Assegno unico: come si ripartisce tra i genitori separati?

Genitori divorziati: a chi spetta l’assegno unico per i figli?

Separazione, divorzio e assegno unico figli: a chi spetta? 50% a entrambi o al genitore affidatario? Regole ed eccezioni. Tra le tante questioni da affrontare in caso di separazione e divorzio c’è anche quella dell’assegno unico e universale per i figli. Una domanda frequente che i genitori si pongono è la seguente: in presenza di […] Continua A Leggere Genitori divorziati: a chi spetta l’assegno unico per i figli?

Incentivo per chi rinvia la pensione

A chi spetta, come funziona, quando conviene e a quanto ammonta il posticipo pensionistico 2025. Molti lettori sono interessati a sapere come funziona il nuovo incentivo per chi rinvia la pensione: infatti dal 2025, in cambio del posticipo del pensionamento, il lavoratore può beneficiare di un consistente bonus in busta paga. In sintesi il meccanismo […] Continua A Leggere Incentivo per chi rinvia la pensione

Mancata comunicazione all’Inps della morte del coniuge

Cosa succede se muore il marito o la moglie e non si comunica all’INPS tale circostanza? Quali rischi se si continua a ricevere la pensione?   Accanto alle scene apparse in svariati film, che non si discostano molto da alcuni episodi verificatisi nella realtà, riguardanti per esempio la conservazione del nonno in freezer al fine […] Continua A Leggere Mancata comunicazione all’Inps della morte del coniuge