Un dipendente può aprire Partita Iva?

Un lavoratore dipendente nel settore privato può aprire Partita IVA, ma con alcune limitazioni; per i dipendenti pubblici, invece, ci sono maggiori restrizioni. Aprire una Partita IVA consente di svolgere un’attività autonoma e di fatturare per le prestazioni offerte. Ma cosa succede se si è già lavoratori assunti presso un’azienda o presso un ente pubblico? […] Continua A Leggere Un dipendente può aprire Partita Iva?

La Naspi è cumulabile con altri redditi?

Come funziona la compatibilità dell’indennità di disoccupazione con i redditi di lavoro dipendente, i compensi di lavoro autonomo e altri proventi; cosa bisogna comunicare all’Inps. Parecchi lettori ci chiedono se la Naspi è cumulabile con altri redditi: di lavoro dipendente o autonomo, da fabbricati, occasionali o diversi, come le vincite al gioco. È molto importante […] Continua A Leggere La Naspi è cumulabile con altri redditi?

Come richiedere la Naspi anticipata se si apre partita iva?

A quali condizioni è possibile chiedere la liquidazione anticipata e in un’unica soluzione dell’indennità di disoccupazione? I dipendenti – pubblici e privati – che perdono incolpevolmente il lavoro possono ottenere un’indennità di disoccupazione il cui importo è parametrato allo stipendio che percepivano in precedenza. Si tratta di una provvidenza economica erogata mensilmente su richiesta dall’Inps, […] Continua A Leggere Come richiedere la Naspi anticipata se si apre partita iva?

Contratti di lavoro: tipologie e caratteristiche

Lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato; contratto a tempo determinato, indeterminato e part-time: differenze e aspetti fondamentali. Ogni dipendente deve essere assunto a seguito di conclusione di un regolare contratto di lavoro: si tratta dell’accordo – vincolante per entrambe le parti – che regola i diritti, le responsabilità e i doveri sia del datore che del lavoratore. […] Continua A Leggere Contratti di lavoro: tipologie e caratteristiche

Disoccupazione: si può lavorare con la Naspi?

L’indennità di disoccupazione è compatibile con il lavoro dipendente e con quello autonomo? Un lettore pone la seguente domanda: «Se al momento sono in Naspi e inizio a lavorare con contratto di 3 mesi, posso percepirla anche mentre lavoro o devo sospenderla?». Il quesito può essere così efficacemente riassunto: si può lavorare con la Naspi? […] Continua A Leggere Disoccupazione: si può lavorare con la Naspi?

Partita IVA: cos’è, come funziona, quando aprirla e come fare?

Guida alla partita IVA per lavoratori autonomi e professionisti: dagli adempimenti per l’apertura fino alla chiusura, passando per la scelta del regime fiscale. L’apertura della partita IVA è fondamentale per quanti esercitano un’attività lavorativa autonoma, cioè non subordinata. Molti però sono preoccupati in ragione degli adempimenti che bisogna affrontare per poterne diventare titolari. In realtà, […] Continua A Leggere Partita IVA: cos’è, come funziona, quando aprirla e come fare?

Come non restituire NASPI anticipata

Anticipo Naspi: che succede se l’attività chiude? La nuova sentenza della Corte Costituzionale. Chi viene licenziato o è costretto a dimettersi per giusta causa ha diritto all’assegno di disoccupazione, la cosiddetta NASPI. È tuttavia possibile ottenere la NASPI anticipata(ossia in un’unica soluzione) se il richiedente intende avviare un’attività di lavoro autonomo (purché non in forma […] Continua A Leggere Come non restituire NASPI anticipata

Il lavoro occasionale è legale?

Qual è la differenza tra lavoro occasionale autonomo, prestazione occasionale e lavoro retribuito con il libretto di famiglia? Il lavoro può essere essenzialmente di due tipi: autonomo oppure dipendente. Mentre quest’ultimo è caratterizzato dalla subordinazione a un datore, il primo si svolge molto più liberamente, con il lavoratore che può organizzare la propria attività secondo […] Continua A Leggere Il lavoro occasionale è legale?

Lavoro dipendente e lavoro autonomo: quali differenze?

Esploriamo le peculiarità del lavoro dipendente e autonomo, svelando le principali differenze legate a orari, rischi, retribuzione e organizzazione. Perché mai è importante sapere quali sono le differenze tra lavoro dipendente e lavoro autonomo? La ragione è molto più pratica di quanto non si possa immaginare a prima vista. Spesso il datore di lavoro inquadra […] Continua A Leggere Lavoro dipendente e lavoro autonomo: quali differenze?

Come distinguere il lavoro subordinato da quello autonomo

Cos’è il lavoro subordinato e come si differenzia dal lavoro autonomo? Questo articolo ti guida attraverso i dettagli essenziali, portando esempi concreti. Non capita di rado che le aziende inquadrino come lavoratori autonomi dei lavoratori che svolgono, in tutto e per tutto, funzioni equiparabili a quelle dei comuni dipendenti subordinati. Ma la legge stabilisce che […] Continua A Leggere Come distinguere il lavoro subordinato da quello autonomo