Quale regime fiscale conviene scegliere?

Regime ordinario, semplificato o forfettario? Caratteristiche, vantaggi, potenzialità e limiti di ciascuno. Come trovare quello più adatto alla propria attività. Molti contribuenti italiani si domandano quale regime fiscale conviene scegliere per pagare il meno possibile di tasse ed anche per usufruire appieno delle varie agevolazioni esistenti. Imprenditori, commercianti, professionisti e artigiani se lo chiedono non […] Continua A Leggere Quale regime fiscale conviene scegliere?

Concordato preventivo biennale: quanto si risparmia di tasse?

Il test pratico di convenienza del nuovo regime per forfettari e soggetti Isa: per chi è vantaggioso aderire e per chi è meglio rifiutare la proposta dell’Agenzia Entrate. Si parla molto del nuovo concordato preventivo biennale: una possibilità che è stata introdotta nel 2024 per chiudere anticipatamente i conti con il Fisco, stabilendo un importo […] Continua A Leggere Concordato preventivo biennale: quanto si risparmia di tasse?

Riaprire la partita IVA in regime forfettario: è possibile?

Il lavoratore autonomo che ha chiuso una partita IVA forfettaria può riaprirne un’altra aderendo sempre allo stesso regime fiscale? Ogni lavoratore autonomo che svolge professionalmente e in maniera organizzata una certa attività economica è obbligato ad aprire una partita IVA. Si tratta di un codice numerico che consente all’Agenzia delle Entrate di identificare, in maniera […] Continua A Leggere Riaprire la partita IVA in regime forfettario: è possibile?

Partita Iva: quali costi e tasse

A quanto ammontano le spese per l’apertura, l’iscrizione alla Camera di Commercio e la tenuta periodica; quali imposte si pagano sui ricavi e compensi fatturati; come risparmiare. I lavoratori autonomi, i piccoli imprenditori organizzati in forma di ditta individuale o di società, gli artigiani, i freelance e i liberi professionisti vogliono sapere quali costi e […] Continua A Leggere Partita Iva: quali costi e tasse

Quali costi si possono scaricare nel regime forfettario?

Come i coefficienti di redditività influiscono sulle varie categorie di contribuenti cambiando il loro reddito imponibile; a cosa bisogna fare attenzione. Due contribuenti si incontrano nella sala d’aspetto del loro commercialista. Uno non è in regime forfettario, l’altro sì. Il primo ha con sé una cartella piena e gonfia, con tutta la documentazione delle spese […] Continua A Leggere Quali costi si possono scaricare nel regime forfettario?

Come aprire un e-commerce e perché conviene

Tutto ciò che serve sapere per avviare un negozio online: adempimenti, accorgimenti, utilità per massimizzare i vantaggi. C’è un’avventura che molti sognano ma che non tutti hanno il coraggio e le capacità di intraprendere: aprire un e-commerce, un negozio completamente online dove vendere i propri prodotti (o anche quelli altrui, se si procurano non appena […] Continua A Leggere Come aprire un e-commerce e perché conviene

Novità forfettario 2024

Quali cambiamenti per le partite Iva che operano nel regime fiscalmente agevolato: requisiti, regole, adempimenti, fatturazione elettronica, disposizioni dell’Agenzia Entrate. La manovra finanziaria di quest’anno è molto attesa da tutte le piccole partite Iva, interessate a conoscere le novità del forfettario nel 2024: tutti si chiedono se questo regime di tassazione agevolata – e molto […] Continua A Leggere Novità forfettario 2024

Regime forfettario Partita IVA: funzionamento e limiti

Regole, condizioni e limiti di reddito del regime forfettario per autonomi e professionisti. Ecco quando si esce superato il tetto dei 100 mila euro. Il regime forfettario per le Partite IVA ha subito significative modifiche nel 2024, influenzando in modo determinante le tasse e le condizioni di adesione per autonomi e professionisti. Questo regime, che […] Continua A Leggere Regime forfettario Partita IVA: funzionamento e limiti

Contabilità semplificata: cos’è?

Il regime light per i piccoli imprenditori e commercianti: quando si può utilizzare, quali adempimenti sono richiesti, che vantaggi comporta. Tra i vari regimi contabili previsti per i soggetti Iva, uno dei più interessanti è la contabilità semplificata. Cos’è? Te lo spiegheremo in modo semplice in questo articolo, dicendoti chi può adottarla, come funziona, perché […] Continua A Leggere Contabilità semplificata: cos’è?

Il regime forfettario aiuta l’evasione?

Un’analisi critica sul regime forfettario in Italia evidenzia come questa misura possa incentivare l’evasione fiscale tra determinate categorie di contribuenti. Sono sempre animate le discussioni sul regime fiscale in Italia. Nonostante le statistiche ufficiali mostrino che il 70% dei lavoratori autonomi evada il 70% del loro reddito, questa realtà sembra essere ignorata dalla maggior parte […] Continua A Leggere Il regime forfettario aiuta l’evasione?

image_pdfimage_print