Si può ottenere un decreto ingiuntivo con una fattura elettronica?

Recupero crediti: quali documenti sono necessari per l’ingiunzione di pagamento. La legge – in particolare l’articolo 633 del codice di procedura civile – stabilisce che un creditore, munito di una prova scritta del proprio diritto, può ottenere un decreto ingiuntivo nei confronti del debitore. Questo provvedimento emesso dal giudice ordina al debitore di pagare una […] Continua A Leggere Si può ottenere un decreto ingiuntivo con una fattura elettronica?

Come controllare le fatture elettroniche del condominio

Adempimenti dell’amministratore e diritti dei condomini: come esaminare e verificare i giustificativi di spesa in formato xml sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Tutti i condomini sono dei potenziali ispettori nei confronti dell’amministratore, perché hanno il diritto di visionare i giustificativi di spesa. È qualcosa di molto più penetrante dell’esame della documentazione del rendiconto condominiale che […] Continua A Leggere Come controllare le fatture elettroniche del condominio

Si può pagare una fattura a rate?

Come ottenere una dilazione dei termini di pagamento; cosa succede se non si salda il dovuto in tempo; quali sono gli adempimenti fiscali e contabili. Quando la cassa è vuota o quasi, e non si riescono a fronteggiare tutte le spese, si può pagare una fattura a rate? La domanda sorge soprattutto per le fatture […] Continua A Leggere Si può pagare una fattura a rate?

Novità forfettario 2024

Quali cambiamenti per le partite Iva che operano nel regime fiscalmente agevolato: requisiti, regole, adempimenti, fatturazione elettronica, disposizioni dell’Agenzia Entrate. La manovra finanziaria di quest’anno è molto attesa da tutte le piccole partite Iva, interessate a conoscere le novità del forfettario nel 2024: tutti si chiedono se questo regime di tassazione agevolata – e molto […] Continua A Leggere Novità forfettario 2024

Fatturazione elettronica e reverse charge: sinergie

L’integrazione del documento fiscale nei casi di inversione contabile: regole da seguire per la compilazione ed il corretto inserimento nello Sdi. Quali codici utilizzare per le operazioni estere. Quando due entità diverse ed entrambe complicate si incontrano, il risultato può essere esplosivo. Non è fantascienza ma fisco, quindi succedono cose che fanno tremare i polsi […] Continua A Leggere Fatturazione elettronica e reverse charge: sinergie

Codice univoco fattura: cos’è e come trovarlo?

Fatturazione elettronica: qual è la differenza tra codice univoco e codice destinatario? Che cos’è il Sistema di Interscambio? La fattura è il documento fiscale che il titolare di partita Iva emette ogni volta che effettua una prestazione per la quale deve essere pagato. La legge oramai impone praticamente a tutti di emettere questo documento in […] Continua A Leggere Codice univoco fattura: cos’è e come trovarlo?

Errore nelle fatture depositate: cosa fare?

Come annullare fattura emessaQuali sono i modi validi per correggere o rettificare i documenti fiscali già registrati ed inseriti nel sistema di interscambio dell’Agenzia Entrate. Quando si compila e si registra una fattura è facile sbagliare e fare confusione tra cifre, aliquote Iva e diciture delle merci o dei servizi forniti. Basta una piccola distrazione ed è facile […] Continua A Leggere Errore nelle fatture depositate: cosa fare?

Reverse charge e fatturazione elettronica

Come il regime di inversione contabile convive con gli adempimenti Iva per i contribuenti forfettari che hanno già adottato la fattura elettronica con trasmissione dei dati allo Sdi dell’Agenzia Entrate. L’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai contribuenti in regime forfettario con volume di ricavi o compensi superiore a 25mila euro annui (e dal 2024 […] Continua A Leggere Reverse charge e fatturazione elettronica

Fattura quietanzata: come funziona?

A cosa serve e quando va emessa e rilasciata la ricevuta di avvenuto pagamento di una fattura, cartacea o elettronica: quale formula utilizzare.  Anche nell’epoca dei pagamenti elettronici e fatti con strumenti tracciabili molti preferiscono, per evitare future contestazioni, munirsi di un documento che attesti formalmente il versamento dell’importo e la sua ricezione da parte […] Continua A Leggere Fattura quietanzata: come funziona?

Registratore di cassa telematico: cosa dice la legge

Quando la fattura elettronica sostituisce l’RT; quali sono le alternative all’acquisto del dispositivo; come funziona la procedura web dell’Agenzia delle Entrate. I nati nella generazione Z probabilmente non hanno mai visto i vecchi registratori di cassa manuali, che furono introdotti in Italia all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso con la speranza, o l’illusione, di […] Continua A Leggere Registratore di cassa telematico: cosa dice la legge