IVA 4% abbattimento barriere architettoniche: quando e come

IVA agevolata al 4% per lavori di abbattimento barriere architettoniche, anche senza residenza del disabile. Parcheggio disabili. Guida completa. Stai per affrontare lavori per rendere più agevole la mobilità di una persona disabile? Probabilmente ti starai chiedendo a chi, come e dove si applica l’IVA al 4% per abbattimento barriere. La buona notizia è che […] Continua A Leggere IVA 4% abbattimento barriere architettoniche: quando e come

Quante tasse paga una ditta individuale

Aprire una ditta individuale: quali sono le tasse che deve sostenere il professionista. Quali costi ricadono sul lavoratore autonomo tra tasse e spese di gestione della propria attività? In molti, soprattutto giovani lavoratori, decidono di questi tempi di aprire una Partita Iva, ma alla domanda quante tasse paga una ditta individuale molti arretrano spaventati dalle possibili risposte. […] Continua A Leggere Quante tasse paga una ditta individuale

Le stranezze del fisco italiano

Tutte le incongruenze, le assurdità e le vere proprie incostituzionalità dei meccanismi tributari: ti segnaliamo i 10 casi più evidenti di imposte e tasse che colpiscono i cittadini in maniera indiscriminata e ingiusta. Se cerchiamo di ragionare sulle stranezze del fisco italiano, emergono cose molto interessanti e su cui tutti dovrebbero riflettere. Ad alcune di […] Continua A Leggere Le stranezze del fisco italiano

Omesso versamento IVA: la crisi d’impresa assolve l’imprenditore?

La Cassazione ha stabilito che la crisi di liquidità può escludere la responsabilità penale per omesso versamento IVA. Il mancato versamento dell’IVA è un reato che può avere anche conseguenze economiche per gli imprenditori. Ma cosa succede se l’inadempimento è dovuto a un problema di liquidità dell’impresa? La crisi d’impresa può ‘assolvere’ l’imprenditore dal reato […] Continua A Leggere Omesso versamento IVA: la crisi d’impresa assolve l’imprenditore?

Tassazione delle seconde case: come funziona?

Anche gli immobili che non vengono utilizzati dal proprietario come abitazione principale possono godere di alcune esenzioni o riduzioni d’imposta. Parecchi lettori ci chiedono come funziona la tassazione delle seconde case. Per rispondere compiutamente al quesito bisogna distinguere le imposte da pagare al momento dell’acquisto, quelle da versare durante il periodo di possesso e infine […] Continua A Leggere Tassazione delle seconde case: come funziona?

IVA e contributi non versati: come ottenere l’assoluzione

È possibile evitare la condanna penale per il reato di evasione quando l’imprenditore versa in una causa di insolvenza non dovuta a sua colpa. Il cronico problema dei ritardi nella giustizia italiana provoca spesso la traslazione della crisi di un’impresa su tutte le altre con cui questa ha rapporti commerciali e che, perciò, non riescono […] Continua A Leggere IVA e contributi non versati: come ottenere l’assoluzione

L’omesso versamento dell’Iva è reato?

Quando scatta il reato di omesso versamento IVA: la soglia. È responsabile il contribuente in caso di impossibilità di pagamento? La crisi di liquidità dell’impresa nell’ambito degli illeciti tributari di omesso versamento è un problema assai frequente. L’avvicendarsi dei periodi di recessione ha inciso e continua a farlo sulla stabilità del tessuto economico, con la […] Continua A Leggere L’omesso versamento dell’Iva è reato?

È dovuta l’IVA sulle spese legali al vincitore di una causa?

Quando la parte soccombente in un processo deve pagare l’IVA sulle spese processuali della controparte secondo la Cassazione. Come noto, chi perde la causa deve rimborsare all’avversario i costi sostenuti per la sua difesa in giudizio. È la cosiddetta «condanna alle spese processuali», liquidata dal giudice con la sentenza, nella quale è ricompresa anche la […] Continua A Leggere È dovuta l’IVA sulle spese legali al vincitore di una causa?

Cosa deve contenere una ricevuta fiscale?

Un documento che ci ritroviamo in mano spesso: i suoi requisiti essenziali La ricevuta fiscale è un documento, valido ai fini dell’IVA, che attesta che un debitore ha effettuato il pagamento nei confronti del creditore. La sua differenza rispetto a qualunque altro documento di quietanza, col quale appunto si attesta la liberazione dell’obbligato dal suo […] Continua A Leggere Cosa deve contenere una ricevuta fiscale?

La prestazione occasionale del professionista

Sono un libero professionista in pensione. Vorrei continuare a svolgere la professione in forma di prestazione occasionale. Posso farlo? Devo mantenere una partita Iva? Devo versare contributi? Accade spesso che un professionista, che abbia prestato la propria opera alle dipendenze di una società privata o di un’amministrazione pubblica o sia andato in pensione, decida ad […] Continua A Leggere La prestazione occasionale del professionista