Come funziona la scissione dei pagamenti?

Split payment: chi sono i soggetti obbligati, a quali casi si applica, quali adempimenti Iva devono effettuare gli operatori economici ed i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni. Molti operatori economici devono fare i conti con lo split payment: questo particolare meccanismo di applicazione dell’Iva è stato introdotto nel 2014 in funzione antifrode, per evitare fenomeni di […]

Reverse charge e liquidazione Iva: come funziona

Come si applica l’inversione contabile dopo aver ricevuto la fattura: quali adempimenti Iva sono previsti a carico del destinatario per esporre, quantificare e versare l’Iva dovuta.  Si fa presto ad emettere una fattura applicando il regime di inversione contabile: basta riportare sul documento l’apposita dicitura, con gli estremi della normativa Iva applicabile, e la palla […]

Attività agricole: disciplina fiscale

Come vengono tassate le imprese agricole; quali sono i regimi di vantaggio applicabili ai fini delle imposte dirette e dell’Iva. Proprio in un’epoca industrializzata e altamente tecnologica come la nostra si riscopre quanto l’agricoltura sia essenziale ai bisogni umani: alimentazione, allevamento, pesca e uso del terreno per la produzione di prodotti di consumo o anche […]

Errore nelle fatture depositate: cosa fare?

Come annullare fattura emessaQuali sono i modi validi per correggere o rettificare i documenti fiscali già registrati ed inseriti nel sistema di interscambio dell’Agenzia Entrate. Quando si compila e si registra una fattura è facile sbagliare e fare confusione tra cifre, aliquote Iva e diciture delle merci o dei servizi forniti. Basta una piccola distrazione ed è facile […]

Reverse charge e fatturazione elettronica

Come il regime di inversione contabile convive con gli adempimenti Iva per i contribuenti forfettari che hanno già adottato la fattura elettronica con trasmissione dei dati allo Sdi dell’Agenzia Entrate. L’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai contribuenti in regime forfettario con volume di ricavi o compensi superiore a 25mila euro annui (e dal 2024 […]

Come utilizzare il reverse charge in modo corretto

Come evitare errori nell’applicazione dell’inversione contabile Iva; cosa scrivere in fattura e come registrare le operazioni; gli step pratici per non sbagliare. Molti operatori economici si chiedono come utilizzare il reverse charge in modo corretto. È una domanda sensata, visto che, da un lato, l’inversione contabile Iva nasce a causa di un sospetto di evasione […]

Quanto incidono le tasse sulla benzina?

Quanto guadagna lo Stato per ogni litro di benzina o diesel? Dove vanno a finire i soldi del carburante? È frequente lamentarsi dell’elevato costo che il carburante ha raggiunto in Italia e, in particolare, delle accise e dell’Iva che ne costituiscono una parte essenziale e ineliminabile. Ma, più in particolare, quanto incidono le tasse sulla […]

Reverse charge e Iva: come funziona

Inversione contabile: cos’è, quando si applica e come va indicata l’operazione nella fattura elettronica.  Il reverse charge è un meccanismo che “inverte” l’applicazione dell’Iva: al contrario di ciò che accade normalmente, con l’imposta che viene pagata dal cliente – ossia dall’acquirente – in questi casi si realizza un’inversione contabile dell’imposta sul valore aggiunto, che viene […]

Come si fa una fattura riepilogativa?

Quando ed entro quali termini si può emettere la fattura in un momento successivo e non contestuale al compimento dell’operazione: casi, regole e adempimenti. Le prestazioni soggette ad Iva possono essere a carattere ricorrente e periodico, ad esempio quando si consegna a regolari scadenze un determinato quantitativo di merce o prodotti al medesimo cliente. E […]

Quando si fattura una prestazione di servizi?

Quando sorge l’obbligo di emettere il documento fiscale per i professionisti ed i lavoratori autonomi; come si calcolano i termini. Una domanda ricorrente che si pongono i professionisti ed i lavoratori autonomi è: quando si fattura una prestazione di servizi? I dubbi nascono dal fatto che ai fini Iva il cosiddetto momento impositivo – quello […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: