Reverse charge e liquidazione Iva: come funziona

Come si applica l’inversione contabile dopo aver ricevuto la fattura: quali adempimenti Iva sono previsti a carico del destinatario per esporre, quantificare e versare l’Iva dovuta.  Si fa presto ad emettere una fattura applicando il regime di inversione contabile: basta riportare sul documento l’apposita dicitura, con gli estremi della normativa Iva applicabile, e la palla […] Continua A Leggere Reverse charge e liquidazione Iva: come funziona

Come evitare errori con il reverse charge: consigli utili

Inversione contabile Iva: alcuni accorgimenti e suggerimenti per effettuare gli adempimenti di fatturazione, registrazione, liquidazione e versamento in modo corretto, evitando le sanzioni. L’inversione contabile Iva è un regime contabile recente, nato per evitare le frodi e le evasioni che si annidavano in alcuni settori economici ritenuti ad elevato rischio, come i subappalti nell’edilizia, l’e-commerce, […] Continua A Leggere Come evitare errori con il reverse charge: consigli utili

Reverse charge e obblighi fiscali

Fatturazione, registrazione, liquidazione, dichiarazione e versamento Iva nel regime di inversione contabile. Quando si parla del rapporto tra reverse charge e obblighi fiscali, spesso si dimentica che non sempre dal meccanismo di inversione contabile dell’Iva emerge un debito di imposta da versare. Perciò, fermi restando gli obblighi di fatturazione delle operazioni che rientrano in questo […] Continua A Leggere Reverse charge e obblighi fiscali