Fattura da fornitore inesistente: quali rischi con il fisco

Scopriamo insieme le potenziali conseguenze fiscali e legali associate alle fatture emesse da fornitori inesistenti. Cosa succede se ricevi una fattura da un fornitore inesistente ossia che risulta sconosciuto al fisco? Quali sono i rischi e le responsabilità associate? Questi interrogativi possono sorgere quando ci si imbatte in una situazione di questo tipo, che, purtroppo, […]

Quanto tempo si ha per emettere la fattura dopo il pagamento?

Fattura cartacea ed elettronica, immediata e differita: differenze e tempistiche di emissione. Cosa si rischia nel caso di ritardo? Ogni somma di denaro ricevuta a titolo di pagamento per la propria attività lavorativa deve essere dichiarata al fisco mediante emissione di regolare fattura, pena una sanzione amministrativa. Con questo articolo ci soffermeremo su un particolare […]

Cosa rischia chi non emette fattura?

Sanzioni fiscali e penali per chi evade le tasse, non dichiara quanto riceve o lavora senza Partita Iva.  Non emettere la fattura è un illecito tributario o, come di solito si dice, un’evasione fiscale. L’evasione è reato solo se raggiunge determinate soglie previste dalla legge. Di recente [1] la Cassazione ha precisato che anche chi […]

Comprendere il reverse charge: guida completa

Come funziona il meccanismo di inversione contabile dell’Iva: a chi è rivolto, a cosa serve e quali adempimenti comporta. La parola suona ostica: reverse charge, che tradotto letteralmente significa inversione contabile. Le cose si complicano ancora di più se consideriamo che questo regime riguarda l’applicazione dell’Iva ed è riservato ad alcune categorie di imprenditori e […]

Quando una fattura è esente Iva?

Come funziona e quando si applica l’esonero dall’imposta sul valore aggiunto; chi ne beneficia e quali sono gli adempimenti da compiere. Stai compilando una fattura e sei intento ad inserire uno per uno i dati nel programma di calcolo: data del documento, descrizione della merce venduta o della prestazione fornita, destinatario, eventuale vettore di trasporto, […]

Come entrare nel regime forfettario

I requisiti di accesso e di permanenza nel regime forfettario a seguito dell’aumento della soglia di ricavi o compensi: cosa cambia dal 2023. Da qualche anno, e specialmente da quando è stato abolito il vecchio regime dei minimi, il regime forfettario è diventato la “casa” naturale per le piccole partite Iva: esercenti al dettaglio, commercianti, […]

The post Come entrare nel regime forfettario first appeared on La Legge per tutti.

Vendite su internet: bisogna dichiararle?

Quando e come sono tassati i proventi delle operazioni di commercio online. Gli adempimenti da rispettare per chi opera abitualmente oppure occasionalmente. Hai una collezione di giornalini, un vecchio impianto stereofonico, dei mobili che non ti servono più e alcuni oggetti per la casa di cui vuoi disfarti, per fare spazio ed anche per raggranellare […]

The post Vendite su internet: bisogna dichiararle? first appeared on La Legge per tutti.

È valida la fattura intestata ad un minorenne?

Cos’è e a chi va rilasciata la fattura fiscale? Come funziona la detrazione delle spese sanitarie fatturate al proprio figlio minorenne? Si è soliti pensare ai minorenni come persone che, dal punto di vista giuridico, non possono fare nulla. In realtà, la legge consente loro di poter fare molte cose, anche di compiere atti giuridici: […]

The post È valida la fattura intestata ad un minorenne? first appeared on La Legge per tutti.

Regime forfettario: cosa succede se si superano i limiti

La nuova soglia antiabuso in vigore dal 2023 agisce in corso d’anno, e costringe a versare l’Iva dovuta sulle operazioni eccedenti. Dal 2023 chi entra o già si trova nel regime forfettario deve fare bene i suoi conti, perché i limiti massimi di ricavi o di compensi annui per beneficiare della tassazione agevolata sono cambiati. […]

The post Regime forfettario: cosa succede se si superano i limiti first appeared on La Legge per tutti.

Fattura con Iva errata: cosa fare?

Come correggere gli errori dell’aliquota sulle fatture elettroniche anche quando sono già state trasmesse allo Sdi; quando scattano le sanzioni. Tra gli errori più comuni che possono capitare compilando le fatture c’è quello dell’errata esposizione dell’aliquota Iva: soprattutto quando si usano software con menu a tendina e maschere precompilate, può succedere facilmente di indicare una […]

The post Fattura con Iva errata: cosa fare? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: