Per la garanzia basta la ricevuta del bancomat?

Quali sono le prove per dimostrare l’acquisto e ottenere la garanzia di un prodotto difettoso? Un nostro lettore ha acquistato un articolo in uno store di elettronica. Dopo poco tuttavia, risultando il prodotto non funzionante, ha chiesto che fosse mandato in assistenza. Il venditore invece si è rifiutato di farlo poiché l’acquirente aveva smarrito lo […] Continua A Leggere Per la garanzia basta la ricevuta del bancomat?

Sollecito per multa pagata: che fare se ho perso la ricevuta?

 Come dimostrare di aver pagato una multa senza ricevuta? Un nostro lettore ha ricevuto un sollecito di pagamento per una multa che aveva però a suo tempo già pagato e quindi estinto. Tuttavia, nel corso degli anni, ha smarrito la quietanza e, avendo versato l’importo in contanti, non ha neanche l’estratto del conto che avrebbe […] Continua A Leggere Sollecito per multa pagata: che fare se ho perso la ricevuta?

Bollo su fatture: come funziona

Quando si applica e a quanto ammonta l’imposta sulle prestazioni non imponibili Iva; chi deve pagarla e cosa succede se manca la marca sul documento fiscale. Imprenditori, professionisti e lavoratori autonomi sanno bene che in Italia esiste una sorta di tassa sulla tassa, un balzello che va ad incidere su chi pone in essere determinati […] Continua A Leggere Bollo su fatture: come funziona

Come funziona la ritenuta d’acconto per prestazioni occasionali?

Chi deve rilasciare la ricevuta anziché la fattura e scalare il 20% dal compenso lordo? Possono farlo anche i privati per i collaboratori domestici? Una prestazione occasionale è un rapporto di lavoro tra un collaboratore e un committente (un’azienda, una società, un ente pubblico) che deve essere saltuario, cioè non continuativo né abituale, senza coordinamento […] Continua A Leggere Come funziona la ritenuta d’acconto per prestazioni occasionali?